Hema
Stock: 2 un.
Stock: 2 un.
Stock: 2 un.
Stock: 2 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Stock: 1 un.
Cos'è Hema?
Hema è l'acronimo di "arti marziali storiche europee" ed è anche conosciuto come scherma tradizionale, scherma antica o scherma storica. L'Hema si basa sui metodi di combattimento con armi bianche usate in Europa nell'antichità e che sono andate scomparendo con lo sviluppo di nuove tecniche di combattimento e armi da fuoco. Questo tipo di combattimento è molto comune nelle ricostruzioni storiche.
Diverse scuole di Hema
scuola tedesca
vengono utilizzate armi come pugnali, coltelli lunghi (messer e dussak), lance e alabarde, spade a due mani o mano e mezza (schwert).
scuola francese
si usano armi come il fioretto e lo spratto europeo.
scuola italiana
Vengono utilizzate armi come il fioretto, il pugnale, le spade corte e lunghe, le lance e le alabarde e lo stocco.
Scuola di spagnolo
si usano armi come spade, lance e alabarde, quasi sempre accompagnate da un brocchiere.
Diversi tipi di Scherma Storica e Combattimento Medievale
scherma tradizionale
Si basa sullo studio delle tecniche storiche di combattimento, e sullo studio delle stesse attraverso documenti antichi.
recinzione storica
Si basa sullo studio delle tecniche di combattimento tradizionali che si riferiscono a un certo periodo storico, come la scherma storica del Rinascimento.
combattimento leggero
noto anche come contatto leggero, si pratica con armi in polipropilene o metallo (prive di filo o punta). Il controllo del colpo e la totale sicurezza dei praticanti sono garantiti.
combattimento a contatto completo
Conosciuto anche come full contact, si pratica con armi in polipropilene o metallo (senza filo né punta) dove la tecnica viene provata per essere praticata nel modo più preciso possibile. Gli avversari spesso indossano armature protettive poiché i colpi possono colpire il corpo.