WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri

Categories

Materiale

Price

49,00 € - 275,00 €

In stock

guanti

181,82 €
I guanti articolati di Epic Armoury sono la scelta perfetta per coloro che cercano protezione e stile nelle loro battaglie. Realizzati in acciaio spesso 1 mm, questi guanti offrono una resistenza eccezionale senza...
57,85 €
I guanti da scout medievali sono la scelta perfetta per chi cerca un accessorio autentico e duraturo per il proprio abbigliamento medievale. Questo paio di guanti è realizzato in metallo di alta qualità, che ne...
154,61 €
Scopri l'autentica essenza dell'era medievale con i guanti medievali S. XV. Realizzati in acciaio di alta qualità, questi guanti ti trasporteranno direttamente nell'ultima metà del XV secolo, quando l'armatura...
82,48 €
Scopri la potenza e l'eleganza dei Guanti Milanesi, S. XV. Questa fedele replica dei guanti usati durante il XV secolo ti trasporterà in un'epoca di cavalieri e battaglie epiche. Ogni pezzo di questi guanti è stato...
Visualizzati 1-24 su 54 articoli

Pezzi essenziali di armatura, i guanti medievali non solo offrivano protezione alle mani dei guerrieri, ma riflettevano anche il loro status e stile. Queste ingegnose creazioni artigianali divennero simboli dell'abilità e del potere dei cavalieri nel Medioevo. Esploreremo l'affascinante storia dei guanti medievali e la loro importanza sul campo di battaglia e nella cultura dell'epoca.

Le origini dei guanti medievali

I guanti medievali affondano le loro radici nelle antiche civiltà, dove i guerrieri usavano pezzi di cuoio o metallo per proteggere le loro mani. Tuttavia, fu nel Medioevo che questi guanti si trasformarono in vere e proprie opere d'arte e di difesa.

Magistralmente forgiati da abili artigiani, i guanti divennero elementi essenziali dell'armatura completa di un cavaliere.

Tipi di guanti e loro costruzione

Durante il Medioevo furono sviluppati vari tipi di guanti, ciascuno progettato per fornire un equilibrio tra protezione e mobilità. I guanti "a dita divise" consentivano una maggiore destrezza manuale, mentre i guanti "guanto" offrivano una copertura più solida a scapito dell'agilità.

Questi pezzi erano realizzati con fogli di acciaio, accuratamente rivettati insieme, consentendo alla mano di muoversi con una certa flessibilità.

Il ruolo dei guanti nella cultura medievale

Oltre alla loro utilità sul campo di battaglia, i guanti medievali ebbero anche un impatto sulla cultura dell’epoca. Questi pezzi erano simboli di status e abilità nel combattimento.

I cavalieri spesso decoravano i loro guanti con intricate incisioni ed elementi ornati, dimostrando il loro rango sociale e la loro personalità. Anche nei tornei e negli eventi di giostre, i guanti erano oggetti importanti che catturavano l'attenzione del pubblico.

Il declino dei guanti e la sua eredità

Nel corso del tempo, l'avvento di nuove tecnologie e tattiche di combattimento hanno reso i guanti meno rilevanti sul campo di battaglia. Con l'evoluzione dell'armatura, i pezzi diventarono più leggeri e più versatili, portando a un declino nell'uso dei guanti medievali.

Sebbene non siano più parte integrante della guerra moderna, la loro eredità sopravvive nella rappresentazione popolare del Medioevo e nell'immaginario dei cavalieri.

I guanti medievali avevano la funzione principale di proteggere le mani dei guerrieri sul campo di battaglia.

I guanti erano costruiti utilizzando fogli di acciaio fissati tramite rivetti, consentendo una certa mobilità nella mano.

I guanti erano simboli di status, abilità di combattimento ed erano decorati con intricate incisioni.

L'emergere di nuove tecnologie e tattiche di combattimento ha fatto sì che l'armatura si evolvesse in pezzi più leggeri e versatili.

Sebbene non siano più utilizzati nella guerra moderna, la loro eredità sopravvive nella rappresentazione culturale e nell'immaginario dei cavalieri.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni