WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri
Active filters

Categories

Materiale

Taglia

Colore

Marche

Price

9,00 € - 124,00 €

In stock

Calzature

  • Calzini

    Calzini

  • Ghette

    Ghette

    <p>La ghetta è un indumento protettivo o caldo che va dalla caviglia al ginocchio. Le ghette sono calze o calzini senza piede che vengono posizionati all'esterno dello stivale e dei pantaloni. Hanno una forma tubolare e si agganciano al piede, a seconda della necessità di fissaggio tramite cinturino.</p>
  • Speroni

    Speroni

Visualizzati 1-24 su 64 articoli

Calzature medievali: un viaggio attraverso la moda e la storia

Il Medioevo fu un periodo di trasformazione e cambiamento in Europa, segnato dall'influenza di varie culture e dall'evoluzione della società. Uno degli aspetti meno esplorati di quest'epoca affascinante sono le calzature medievali , che riflettono non solo la moda dell'epoca, ma anche divisioni sociali e cambiamenti nella percezione estetica. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo mentre esploriamo il mondo delle calzature medievali.

La varietà delle calzature nel Medioevo

Nel Medioevo la calzatura non era semplicemente una necessità funzionale, ma anche espressione di status sociale. Dai semplici sandali indossati dalla classe operaia ai lussuosi stivali decorati con pietre preziose indossati dalla nobiltà, le calzature variavano ampiamente.

Le scarpe di cuoio erano comuni tanto per gli uomini che per le donne e la scelta del materiale dipendeva in gran parte dalla classe sociale.

L'ascesa delle "Poulaines" a punta

Nel IX secolo le famose "poulaines" o "crackowes" di Cracovia iniziarono a guadagnare popolarità in tutta Europa. Queste scarpe presentavano una caratteristica distintiva: punte estremamente lunghe che potevano misurare fino a 18 pollici. Questa moda si diffuse in Spagna, Inghilterra e Germania e le punte venivano ripiegate e legate alla caviglia.

Questa tendenza segnò una pietra miliare nella storia della calzatura medievale e rifletteva l’importanza della moda nella società dell’epoca.

Il regolamento delle punte delle scarpe

Mentre le "poulaines" appuntite diventavano sempre più esagerate, i leader europei hanno adottato misure per frenare questa tendenza. Nel XIV secolo, il re Edoardo III d'Inghilterra emanò un decreto che limitava la lunghezza delle punte a soli 5 cm, poiché le punte troppo grandi rappresentavano un pericolo per la sicurezza.

Inoltre, furono stabilite norme relative alla lunghezza delle dita e allo status sociale, riflettendo come le calzature fossero un simbolo di gerarchia nella società medievale.

Il Rinascimento della calzatura nel XV secolo

Alla fine del XV secolo la moda delle scarpe subì un altro cambiamento significativo. Diventarono popolari scarpe larghe e squadrate, conosciute come "becco d'anatra", "muso di mucca" o "zampa d'orso". Queste scarpe avevano la suola in cuoio e la tomaia in velluto e, nonostante la forma quasi quadrata, divennero un modello base per tutte le classi sociali. Tuttavia, erano spesso scomodi e non si adattavano bene alla forma del piede.

Mentre esploriamo la storia delle calzature medievali, possiamo apprezzare come la moda e la società si siano evolute nel corso dei secoli, lasciando un segno indelebile sulle calzature che indossiamo oggi.

Il materiale più comunemente usato era la pelle di mucca, sebbene venisse utilizzata anche la pelle di capra, che era più costosa.

Gli spuntoni sovradimensionati sono stati vietati in quanto rappresentavano un pericolo per la sicurezza, e i leader europei hanno cercato di frenare questa tendenza.

Le "poulaines" segnarono una pietra miliare nella moda medievale e divennero un simbolo di status sociale, con punte che potevano misurare fino a 18 pollici.

Alla fine del XV secolo, le scarpe larghe e squadrate, conosciute come "a becco d'anatra" o "a naso di mucca", divennero popolari in tutta Europa.

Le calzature medievali hanno influenzato la percezione della moda e della gerarchia sociale, e alcuni elementi di design si possono ancora trovare nelle scarpe contemporanee.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni