WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri

Categories

Materiale

Price

8,00 € - 107,00 €

In stock

Bracciali medievali

32,98 €
Scopri il potere e l'eleganza dell'abito Balthasar con questi fantastici bracciali e schinieri! Realizzato in acciaio al carbonio di alta qualità, con uno spessore di 1,2 mm, questo set è perfetto per quei guerrieri...
Visualizzati 1-24 su 130 articoli

I braccialetti nel Medioevo erano molto più che semplici decorazioni. Rappresentavano lo status, le credenze religiose e l'appartenenza a una determinata tribù o clan. Molti di questi accessori erano dotati di simboli intagliati o incisi che avevano un significato profondo per chi li indossava e venivano usati come un modo per comunicare la propria identità e posizione nella società.

I materiali predominanti

Ferro, bronzo e argento erano i materiali più comuni nella fabbricazione dei braccialetti durante il periodo medievale. Questi metalli non erano solo preziosi dal punto di vista economico, ma erano anche apprezzati per la loro resistenza e durata.

L'abilità di un artigiano è stata dimostrata nel modo in cui potevano lavorare questi materiali per creare pezzi intricati e dettagliati.

Tecniche di produzione

Nel Medioevo la realizzazione di braccialetti richiedeva una combinazione di competenze artistiche e tecniche. Tecniche come lo sbalzo, l'incisione e la filigrana sono state utilizzate per creare disegni dettagliati.

Questi metodi non solo erano laboriosi, ma richiedevano anche un alto grado di abilità e conoscenza.

Braccialetti come talismani

Molti braccialetti medievali fungevano da talismani, trasportando amuleti o pietre preziose che si credeva garantissero protezione a chi li indossava.

Questi oggetti erano considerati di grande importanza spirituale e spesso venivano tramandati di generazione in generazione.

Differenziazione tra classi sociali

Sebbene l'uso dei braccialetti fosse comune in tutte le classi sociali, il design, i materiali e la complessità di questi accessori potevano indicare lo status sociale di chi li indossava.

Ad esempio, un nobile potrebbe avere un braccialetto d'oro massiccio, mentre un cittadino comune ne avrebbe uno di ferro o bronzo.

Utilizzo in Cerimonie e Festival

In certe occasioni i braccialetti non erano solo un gioiello di tutti i giorni, ma erano riservati ad eventi e cerimonie speciali.

Questi braccialetti speciali erano spesso più elaborati e dettagliati, riflettendo l'importanza dell'evento.

Evoluzione verso l'era moderna

Col passare del tempo, i braccialetti medievali si sono evoluti e hanno gettato le basi per i gioielli che conosciamo oggi.

Sebbene le tecniche e gli stili siano cambiati, l'essenza di questi accessori storici rivive ancora in pezzi moderni.

No, sebbene fossero popolari, non tutti li usavano. Il suo utilizzo è stato influenzato da fattori quali la regione, la cultura e lo status sociale.

Dipende dal materiale e dalla lavorazione. Quelli in oro e pietre preziose erano costosi, mentre quelli in ferro o bronzo erano più convenienti.

Sì, i braccialetti non erano un'esclusiva delle donne. Molti guerrieri infatti li indossavano come simbolo di coraggio e ricchezza.

Sì, soprattutto quelli che avevano un valore affettivo o erano associati alla protezione.

Alcuni sì, soprattutto quelli realizzati con materiali preziosi e con tecniche avanzate.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni