Filtri
Cappelli
-
Cerchietti-Diademi
<p><strong>Le tiare medievali</strong> , spesso associate alla nobiltà e alla regalità, hanno radici profonde nella storia. Questi ornamenti per la testa non erano solo simboli di status, ma erano anche considerati rappresentativi della virtù e della divinità. Durante il Medioevo, una tiara poteva significare la purezza di una giovane donna o l'autorità di un leader.</p><h2>Design e materiali utilizzati</h2><p>I materiali dei diademi e dei diademi variavano a seconda della regione e dello status sociale di chi li indossava. L'oro e l'argento erano comuni, spesso tempestati di pietre preziose come rubini, smeraldi e zaffiri.</p><p> I diademi delle classi inferiori, anche se meno opulenti, erano realizzati in modo creativo, utilizzando metalli meno preziosi e gemme più accessibili.</p><h2>Funzionalità vs. Stile </h2><p>Sebbene spesso visti come puramente ornamentali, questi pezzi avevano anche funzioni pratiche. Potrebbero tenere i capelli lontani dal viso o servire da contenimento per il velo.</p><p> Tuttavia, in occasione di eventi e cerimonie importanti, la scelta di un diadema o di una tiara era una dichiarazione di stile e status.</p><h2>Diademi nella Nobiltà </h2><p>Era comune per le nobildonne indossare diademi in occasioni speciali. Queste tiare erano doni frequenti in occasione di fidanzamenti o matrimoni, simboleggiando il passaggio ad un nuovo status all'interno della nobiltà.</p><p> Ogni disegno aveva il suo significato e poteva raccontare la storia dei lignaggi familiari.</p><h2>Simbolismo religioso</h2><p>Non tutte le tiare venivano indossate per ragioni secolari. Alcuni, soprattutto quelli con figure o simboli religiosi, venivano usati durante le cerimonie religiose o dai leader della chiesa.</p><p> Questi ornamenti evidenziavano la connessione divina e la pietà di chi li indossava.</p><h2>Famose Diademi del Medioevo</h2><p>Alcune tiare sono passate alla storia grazie ai loro proprietari o alle storie che le circondano.</p><p> Che sia per il loro design unico, per le pietre preziose che contenevano o per le donne che li indossavano, questi pezzi sono diventati esempi iconici dell'arte e della moda medievale.</p><h2>Ricreazioni moderne e la loro popolarità</h2><p>Oggi, diademi e diademi medievali sono popolari nei festival, nei matrimoni a tema e nelle rievocazioni storiche.</p><p> Nonostante i materiali e i metodi di lavorazione siano cambiati, resta vivo il desiderio di connettersi con il passato e l’eleganza del Medioevo.</p> <a href="">I diademi erano un'esclusiva dei reali?</a> <p>No, sebbene fossero associati alla famiglia reale, venivano indossati anche dai nobili e, in versioni più semplici, dai comuni cittadini.</p> <a href="">Cosa rappresentava la tiara nel Medioevo?</a> <p>Rappresentava lo status, la virtù, la divinità e, in alcuni casi, la connessione con il divino o la religione.</p> <a href="">Tutte le tiare erano d'oro?</a> <p>No, il materiale variava a seconda dello status sociale. Le classi superiori utilizzavano oro e argento, mentre le classi inferiori utilizzavano metalli meno preziosi.</p> <a href="">I diademi venivano indossati negli eventi quotidiani?</a> <p>Generalmente erano riservati ad occasioni speciali, cerimonie o eventi religiosi.</p> <a href="">Ci sono diademi medievali originali nei musei?</a> <p>Sì, molti musei in tutto il mondo espongono diademi medievali come parte delle loro collezioni.</p> <a href="">Perché alcune tiare hanno figure religiose?</a> <p>Questi diademi venivano indossati in contesti religiosi o da leader spirituali e le figure servivano a rafforzare la connessione con il divino.</p> Entra nel mondo dell'eleganza medievale! Scopri, colleziona o indossa diademi e diademi che evocano la maestosità del passato. Esplora la nostra collezione e senti la storia sulla tua pelle! -
Gugel
<p>Il <strong>Gugel</strong> , indumento iconico dell'Alto Medioevo in Germania, ha lasciato un segno indelebile nella moda e nella cultura dell'epoca. Questo cappuccio distintivo è caratterizzato dal suo design unico e dalla sua utilità pratica, diventando un simbolo tanto di status che di funzionalità in abito medievale. Mentre esploriamo la storia e i dettagli di questo indumento, scopriremo il suo impatto sulla società medievale e la sua rilevanza per la moda moderna.</p><h2>Origini e influenza</h2><p>Il Gugel, detto anche “cucullus” in latino, affonda le sue radici nell'abbigliamento romano e celtico. Fu però durante l’Alto Medioevo che questa cappa raggiunse il suo periodo di massimo splendore nella regione tedesca. Originariamente indossato da persone di ogni ceto sociale come protezione contro gli elementi, il Gugel divenne presto un elemento di moda distintivo tra la nobiltà e il clero.</p><h2>Design e stili </h2><p>Il Gugel presenta un design unico composto da un cappuccio con un'ampia apertura frontale e un mantello che ricade sulle spalle e sulla schiena. Nel corso degli anni emersero diverse varianti di Gugel, da quelli con mantelli più corti e attillati a quelli più elaborati e decorati indossati dall'alta nobiltà in occasione di eventi formali. Anche la scelta dei materiali e dei colori variava a seconda dello status sociale e dell'occasione.</p><h2>Significato sociale e culturale </h2><p>Nella società dell'Alto Medioevo l'abbigliamento era un indicatore chiave dello status e dell'appartenenza a un particolare gruppo sociale. Il Gugel non solo forniva protezione dalle intemperie, ma permetteva anche agli individui di esprimere la propria identità e posizione nella gerarchia. I gugel decorati con tessuti lussuosi e dettagli intricati erano un simbolo di ricchezza e potere, mentre i modelli più semplici erano indossati dalle classi lavoratrici.</p><h2>Eredità e rinascita moderna</h2><p>Sebbene la popolarità del Gugel sia diminuita nel tempo, la sua influenza persiste nella moda moderna e nella cultura pop. I designer contemporanei hanno reinterpretato questa cappa medievale nelle loro collezioni, catturandone l'essenza storica con un tocco contemporaneo. Inoltre, il Gugel continua ad essere una scelta popolare in occasione di eventi rinascimentali e rievocazioni storiche, consentendo alle persone di sperimentare l'eleganza e la funzionalità di questo capo unico.</p> <a href="">Qual era lo scopo originale del Gugel?</a> <p>Il Gugel originariamente veniva indossato come protezione contro gli elementi, come vento e pioggia, oltre ad essere un capo comodo per l'uso quotidiano.</p> <a href="">In che modo le diverse classi sociali differenziavano i loro Gugel?</a> <p>Le differenze nei materiali, nei colori e nei dettagli decorativi consentivano alle persone di mostrare il proprio status sociale e la propria posizione nella gerarchia.</p> <a href="">Chi ha utilizzato i Gugel più elaborati?</a> <p>I Gugel più elaborati, con tessuti lussuosi e dettagli intricati, erano indossati principalmente dall'alta nobiltà e in occasione di eventi formali.</p> <a href="">Che influenza ha il Gugel sulla moda attuale?</a> <p>Il Gugel ha ispirato designer contemporanei, che ne hanno reinterpretato il design in collezioni moderne, mantenendo viva la sua essenza storica.</p> <a href="">Come si è evoluto nel tempo il design del Gugel?</a> <p>Nel corso degli anni il design del Gugel ha subito variazioni nella lunghezza del mantello, nella forma del cappuccio e negli ornamenti utilizzati, adattandosi alle tendenze e alle esigenze di ogni epoca.</p> Vivi l'eleganza medievale con la nostra collezione di Gugel moderni! Riscopri il fascino di questo capo storico aggiungendo un tocco unico al tuo stile. Sfoglia subito la nostra selezione e porta con te un pezzo di Alto Medioevo. -
Copricapi
<p>Toccato medievale comunemente usato in tribunale. Essi sono utilizzati per indossare come accessori di moda, ornamenti o updos. P></p> -
Crespina
<p>Benvenuti in un viaggio indietro nel tempo fino alla maestosità del Medioevo! In questa affascinante epoca di cavalieri e fanciulle, la moda e l'estetica giocavano un ruolo cruciale nella società. Uno degli elementi più importanti dell'abbigliamento medievale sono le <strong>crêpe</strong> e i copricapi, accessori che aggiungevano un tocco di distinzione e raffinatezza agli abiti dell'epoca. Unisciti a noi mentre esploriamo la ricca storia e la varietà di questi copricapi medievali.</p><h2>La distinzione della Crespina </h2><p>Conosciuto per il suo design intricato e i dettagli squisiti, il crêpe era un copricapo realizzato a mano con materiali di alta qualità. Realizzate con tessuti lussuosi come il velluto e decorate con perle e pietre preziose, le crêpe erano uno status symbol tra la nobiltà medievale. La loro forma conica e la chiusura con nastri o spille li rendevano un'opzione versatile ed elegante.</p><h2>Trecce e copricapi in pizzo </h2><p>I copricapi medievali non erano esclusivamente per i nobili. Anche le fanciulle e i contadini partecipavano alla moda dell’epoca con copricapi più semplici ma altrettanto affascinanti. I copricapi intrecciati e di pizzo erano apprezzati dalle donne di ogni ceto sociale. Queste decorazioni spesso incorporavano nastri e fiori, aggiungendo un tocco rustico all’estetica medievale.</p><h2>Il fascino dei veli </h2><p>Per chi cerca un'aria misteriosa ed enigmatica, i veli erano la scelta perfetta. Questi copricapi coprivano parzialmente il viso, conferendo un'aura di mistero e romanticismo. Il velo era particolarmente apprezzato dalle dame di corte, che indossavano questi copricapi per esaltare la loro bellezza e metterne in risalto i tratti più delicati.</p><h2>Il potere degli ornamenti maschili </h2><p>La moda medievale non era solo per le donne; anche i signori partecipavano con orgoglio alla tendenza del copricapo. Gli uomini optavano per copricapi ornati di piume e tessuti elaborati. Questi copricapi maschili erano simboli di coraggio e potere e venivano spesso indossati in occasione di tornei ed eventi importanti.</p><h2>L'evoluzione nel tempo</h2><p>Con il progredire del Medioevo, anche la moda si è evoluta. I copricapi che inizialmente erano elaborati e decorati divennero più semplici e funzionali. Entro la fine del periodo medievale, i copricapi si erano trasformati in forme più pratiche e meno elaborate, segnando la fine di un’era della moda.</p> <a href="">Quali materiali venivano comunemente usati per preparare le crêpe?</a> <p>Le crêpe erano realizzate con tessuti lussuosi come il velluto ed erano decorate con perle e pietre preziose.</p> <a href="">Chi indossava i veli?</a> <p>I veli erano particolarmente apprezzati dalle dame della corte medievale.</p> <a href="">Cosa simboleggiavano i copricapi decorati degli uomini?</a> <p>I copricapi ornati con piume e tessuti elaborati per gli uomini simboleggiavano coraggio e potere.</p> <a href="">Come si sono evoluti i copricapi nel tempo?</a> <p>Con il progredire del Medioevo, i copricapi divennero più semplici e funzionali piuttosto che elaborati e ornati.</p> <a href="">Quale classe sociale utilizzava copricapi con trecce e pizzi?</a> <p>I copricapi intrecciati e di pizzo erano apprezzati dalle donne di tutti i ceti sociali, comprese le fanciulle e i contadini.</p> Immergiti nell'eleganza medievale! Sfoglia la nostra collezione di crêpe e copricapi medievali per aggiungere un tocco storico al tuo look attuale. Scopri la magia del Medioevo con i nostri copricapi unici! Esalta il tuo stile con l'eleganza di altri tempi. Esplora la nostra collezione e trova il tuo copricapo medievale perfetto. -
Cappelli
<p>cappelli rinascimentali, jeans, streampunk, pirati. Realizzato con la migliore pelle. P></p> -
Cappelli
<p>Cappelli e medioevo il periodo protetto oltre a crespina di condizioni atmosferiche avverse.</p> -
Tappi
<h2>Cofani medievali: eleganza e simbolismo nell'abbigliamento del Medioevo</h2><p><strong>Le cuffie medievali</strong> , conosciute anche come berretti o cappucci, giocarono un ruolo fondamentale nella moda e nella cultura del Medioevo. Questi copricapi non servivano solo a proteggersi dal freddo, ma svolgevano anche un ruolo importante nell'espressione dell'identità e dello status sociale. In questo articolo esploreremo l'affascinante storia e il significato dei berretti medievali, nonché la loro evoluzione nel corso dei secoli.</p><h2>Cuffia medievale: uno sguardo alla loro origine ed evoluzione</h2><p>I berretti medievali affondano le loro radici nell'antichità, ma fu nel Medioevo che raggiunsero il loro apice in termini di varietà ed elaborazione. All'inizio erano semplici indumenti di lino o lana, indossati tanto da uomini che da donne. Tuttavia, nel tempo, divennero simboli di status e rango sociale.</p><p> I berretti di pizzo ornati di perle e gioielli erano segno di alta posizione sociale, mentre quelli più semplici erano indossati dalla gente comune.</p><h2>Cuffia medievale e il loro significato culturale</h2><p>I berretti medievali non erano solo oggetti alla moda, ma avevano anche un profondo significato culturale e religioso. Nella Chiesa cattolica, le donne spesso si coprivano i capelli in segno di modestia e umiltà, e le cuffiette svolgevano un ruolo importante in questa pratica.</p><p> Inoltre, in alcune culture medievali, i berretti venivano usati come amuleti protettivi, credendo che avessero poteri magici per allontanare il male.</p><h2>La cuffia medievale oggi</h2><p>Sebbene <b>i cappelli medievali</b> non siano più una parte comune dell'abbigliamento quotidiano, possono ancora essere trovati in occasione di eventi storici, spettacoli teatrali e rievocazioni medievali. Questi indumenti sono apprezzati tanto per la loro bellezza che per il loro legame con la storia.</p> <a href="">Chi indossava cappelli medievali?</a> <p>I berretti medievali erano indossati tanto da uomini che da donne di diverse classi sociali.</p> <a href="">Come si sono evoluti nel tempo i berretti medievali?</a> <p>Le cuffie passarono da semplici indumenti a simboli di status sociale, con decorazioni elaborate e materiali lussuosi.</p> <a href="">Che significato avevano i berretti nella cultura medievale?</a> <p>I cappelli avevano un significato culturale e religioso, simboleggiando la modestia e la protezione dal male in alcune culture.</p> <a href="">Dove si possono vedere i berretti medievali oggi?</a> <p>I berretti medievali possono essere trovati in eventi storici e rievocazioni del Medioevo.</p> <a href="">Qual era il materiale più comunemente utilizzato per realizzare i berretti medievali?</a> <p>Lino e lana erano i materiali più comuni per realizzare berretti medievali.</p> Sei incuriosito dall'affascinante storia e dal significato dei berretti medievali? Vuoi aggiungere un tocco di autenticità storica al tuo guardaroba? Non cercare oltre, perché nel nostro catalogo troverai un'accurata selezione di berretti medievali che catturano l'essenza di quest'epoca unica. -
caschi di protezione
<p>Calotas, crespinas e cappucci imbottiti di portare sotto i caschi in acciaio medievale e rinascimentale.</p> -
Veli e turbanti
<p>Veli e turbanti per uomo e donna, berretti o mantiglie per copricapi medievali, rinascimentali e arabi.</p> -
Cappelli con visiera
-
cappelli da pirata
<a href="/img/cms/mural-pintura-piratas.jpg"><img src="/img/cms/mural-pintura-piratas.jpg" alt="Pintura cuadro piratas" title="Pittura pittura pirata" width="1280" height="853" /></a> <a href="/img/cms/abalorios-piratas.jpg"><img src="/img/cms/abalorios-piratas.jpg" alt="Abalorios y monedas piratas" title="Monete e perline dei pirati" width="1280" height="437" /></a> <a href="/img/cms/banderas-piratas.jpg"><img src="/img/cms/banderas-piratas.jpg" alt="Banderas piratas en barco" title="bandiere dei pirati sulla nave" width="1280" height="853" /></a> <a href="/img/cms/pirata-con-sombrero.jpeg"><img src="/img/cms/pirata-con-sombrero.jpeg" alt="Pirata con sombrero tricornio" title="Pirata con tricorno" width="500" height="750" /></a> <h2>Il cappello da pirata tricorno</h2> <p><!-- x-tinymce/html --></p> <h3>I primi cappelli da pirata</h3> <p>Nella prima metà del 17° secolo apparvero i primi <strong>cappelli da pirata</strong> a tre punte o tricorno, sebbene fossero usati come indumenti militari a partire dal 18° secolo.</p> <h3>La sciarpa e il cappello</h3> <p>I pirati sono sempre stati rappresentati con una sciarpa sotto un tricorno, anche se non sappiamo se questa fosse una realtà o qualcosa di specifico.</p> <h3>Capitan Uncino</h3> <p>La verità è che la colpa era in parte di Capitan Uncino, che rese popolare questo stile di cappello da pirata ispirato all'esercito svedese durante la Guerra dei Trent'anni terminata nel 1648, che ispirò coraggio e tenacia.</p> <p></p> <a href="/img/cms/sombrero-pirata-ala-ancha.png"><img src="/img/cms/sombrero-pirata-ala-ancha.png" alt="" width="1456" height="1092" /></a> <a href="/img/cms/sombrero-pirata-del-capitan-morgan-en-piel-negra.jpeg"><img src="/img/cms/sombrero-pirata-del-capitan-morgan-en-piel-negra.jpeg" alt="" width="900" height="900" /></a> <a href="/img/cms/sombrero-pirata-marinero-color-negro-siglo-xviii.jpeg"><img src="/img/cms/sombrero-pirata-marinero-color-negro-siglo-xviii.jpeg" alt="" width="900" height="900" /></a> <a href="/img/cms/sombrero-pirata-tricornio-marron.jpeg"><img src="/img/cms/sombrero-pirata-tricornio-marron.jpeg" alt="" width="500" height="750" /></a> <h2>Corsari, pirati, predoni e bucanieri</h2> <a href="/img/cms/corsario-pirata-con-barba.jpg"><img src="/img/cms/corsario-pirata-con-barba.jpg" alt="Corsario y pirata con barba" title="Corsaro e pirata barbuto" width="1280" height="857" /></a> <a href="/img/cms/estatua-capitan-pirata.jpg"><img src="/img/cms/estatua-capitan-pirata.jpg" alt="Estatua capitán pirata" title="statua del capitano dei pirati" width="1200" height="900" /></a> <h3>corsari</h3> <p>I corsari, su autorizzazione del governo, diressero una nave contro i loro nemici per saccheggiarla.</p> <h3>pirati</h3> <p>I singoli pirati facevano parte di un equipaggio che catturò altre navi per rubarle.</p> <h3>filibustieri</h3> <p>I filibustieri erano i pirati delle Antille nel XVIII secolo</p> <h3>bucanieri</h3> <p>I bucanieri erano gli abitanti della parte occidentale dell'isola di Hispaniola che inizialmente si dedicarono alla caccia e alla fine finirono con la pirateria.</p> <p><!-- x-tinymce/html --></p> <p></p> Nel nostro catalogo troverai autentici cappelli tricorno e cappelli da pirata così come cappelli da bucaniere a tesa larga o anche cappelli a cilindro decorati con dettagli da pirata. Questi cappelli sono destinati ai costumi, NON ai costumi. <button type="button">× Ignora avviso</button>
14,80 €
16,45 €
Offerta-10%
Gugel medievale modello Alex realizzato in 100% cotone. Questo versatile gugel può essere indossato in diversi modi, sia come sciarpa, visiera o cappuccio. Il design e il materiale di alta qualità lo rendono una...
14,88 €
Cerchi un cappuccio medievale che offra stile e protezione allo stesso tempo? Non cercate oltre! Abbiamo il cappuccio perfetto per te. Questo cappuccio medievale con coprispalle è tutto ciò di cui hai bisogno per...
37,19 €
Stai cercando un cappuccio medievale di alta qualità per completare il tuo outfit? Non cercate oltre! Vi presentiamo il nostro cappuccio medievale beige con coprispalle in cotone e lana, ideale per l'inverno. Ciò che...
4,12 €
Stai cercando l'accessorio perfetto per sembrare un vero pirata? Allora questa bandana nera con teschi è proprio ciò di cui hai bisogno. Realizzata dal rinomato produttore tedesco Legler, questa bandana è realizzata...
8,39 €
Stai cercando una crêpe medievale per donna che ti faccia risaltare in ogni evento? Non cercate oltre! Vi presentiamo la nostra crespina contadina medievale, disponibile in vari colori così potrete scegliere quella...
14,80 €
16,44 €
Offerta-10%
Cappello da mago modello Adis realizzato artigianalmente con materiali di prima qualità. Questo cappello da mago è perfetto per chi cerca un accessorio unico e originale per completare il proprio costume o guardaroba....
9,71 €
10,79 €
Offerta-10%
Cappello in cotone stile rinascimentale. Realizzato in 100% cotone. Lavabile in lavatrice a 30ºC. Questo cappello rinascimentale in cotone è l'accessorio perfetto per completare il tuo look vintage. Il suo design...
11,08 €
12,31 €
Offerta-10%
Cappello medievale modello Hugo grigio. Questo cappello è realizzato con materiali di alta qualità per garantire durata e comfort. Il filtro in lana utilizzato nella sua fabbricazione rappresenta il 74% del materiale,...
8,63 €
9,59 €
Offerta-10%
Scopri l'autentica cuffia da locandiere medievale! Questo berretto regolabile, realizzato in 100% cotone, ti trasporterà nel medioevo e ti farà sentire un vero locandiere dell'epoca. Inoltre, è disponibile in vari...
11,08 €
12,31 €
Offerta-10%
Cappello medievale modello Hugo in bianco grezzo. Questo cappello è progettato per trasportarti nel medioevo, offrendoti un'esperienza autentica nelle tue attività di rievocazione storica e nei giochi di ruolo dal...
11,83 €
13,14 €
Offerta-10%
Berretto rinascimentale blu Harald. Questo cappello è realizzato con materiali di alta qualità che ne garantiscono durata e resistenza. La sua composizione comprende un filtro in lana che rappresenta il 74% del...
14,80 €
16,44 €
Offerta-10%
Cappello da mago modello Adis realizzato artigianalmente con materiali di prima qualità. Questo cappello da mago è perfetto per chi cerca un accessorio autentico e originale per i propri costumi o spettacoli. È...
18,45 €
20,50 €
Offerta-10%
Berretto vichingo Ulf Blue Il cappello vichingo modello Ulf è l'accessorio perfetto per chi vuole distinguersi con uno stile unico e originale. Prodotto in Germania dal rinomato marchio Leonardo Carbone, questo...
20,58 €
Sei pronto ad affrontare i freddi inverni con stile ed eleganza? Ti presentiamo il cappello medievale Cap marrone, un accessorio unico e versatile che ti fornirà il calore e la protezione necessari durante la stagione...
22,24 €
24,71 €
Offerta-10%
Gugel Cucullus realizzato in lana, è l'accessorio perfetto per chi cerca un capo di qualità e dallo stile unico. Questo gugel è stato realizzato a mano, utilizzando materiali di prima qualità che ne garantiscono...
11,08 €
12,31 €
Offerta-10%
Cappello medievale modello Hugo in nero. Questo cappello è realizzato con materiali di alta qualità per garantire durata e comfort. Il filtro in lana utilizzato nella sua fabbricazione rappresenta il 74% del...
11,83 €
13,14 €
Offerta-10%
Berretto Rinascimento rosso modello Harald. Questo berretto è progettato con materiali di alta qualità per offrirti comfort e stile. Il suo filtro in lana, composto per il 74%, ti terrà al caldo nelle giornate più...
11,83 €
13,14 €
Offerta-10%
Cappello marrone Harald modello Renaissance. Questo cappello, realizzato da Burgschneider, è l'accessorio perfetto per chi cerca di ricreare la moda rinascimentale in occasione di eventi, festival, convegni, set...
11,83 €
13,14 €
Offerta-10%
Berretto Rinascimento modello Harald grigio. Questo cappello è realizzato con materiali di alta qualità per garantire durata e comfort. Il filtro in lana utilizzato nella sua fabbricazione rappresenta il 74% del...
11,83 €
13,14 €
Offerta-10%
Cappello rinascimentale modello Harald di colore nero. Questo cappello è realizzato con materiali di alta qualità che ne garantiscono durata e resistenza. La sua composizione comprende il 74% di lana, che lo rende...
43,84 €
Cappello da Cowboy del selvaggio west, redatto in cuerro verde di prima qualità. Disponibile in 4 taglie.
7,40 €
8,22 €
Offerta-10%
Scopri il berretto medievale da donna Burgschneider! Questo berretto è disponibile in due colori: marrone scuro e bianco grezzo, quindi puoi scegliere quello che meglio si adatta al tuo stile. Soprattutto, è...
9,59 €
10,66 €
Offerta-10%
Scopri la mantella contadina modello Bertram! Questo incredibile capo di abbigliamento, realizzato a mano con materiali di prima qualità, ti trasporterà nel medioevo. Il suo colore crema gli conferisce un tocco...
49,50 €
Il cappello medievale Raffaello in nero è un accessorio essenziale per uomini e donne che cercano di aggiungere un tocco di autenticità ai loro abiti. Con il suo design ispirato al medioevo, questo cappello modello...
Visualizzati 1-24 su 531 articoli