WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Nuovi Prodotti

Lampade

Visualizzati 1-24 su 54 articoli

Lampade da forgia: storia illuminante

Le lampade in ferro battuto sono state testimoni silenziose della storia, dal loro utilizzo in epoca medievale nelle chiese e nei castelli fino alla loro presenza nell'attuale decorazione degli stabilimenti rustici.

Questi pezzi in ferro battuto realizzati artigianalmente non solo illuminano gli spazi, ma aggiungono anche un tocco di nostalgia ed eleganza. In questo articolo esploreremo l’affascinante storia delle lampade in ferro battuto e il loro utilizzo oggi.

L'era medievale: luce nell'oscurità

Durante il Medioevo le lampade in ferro battuto ricoprivano un ruolo cruciale nell’illuminazione di chiese e monasteri. Queste lampade, realizzate con stoppini, fornivano una luce fioca che creava un'atmosfera mistica e solenne in questi luoghi di culto.

Nelle case nobiliari e nei castelli le lampade in ferro battuto divennero ancora più elaborate, con bracci incrociati orizzontalmente o a raggiera. In epoca gotica queste lampade erano realizzate in bronzo o ferro e venivano caricate di ornamenti, soprattutto nei secoli XV e XVI. Ogni disegno raccontava una storia e rifletteva l'opulenza dell'epoca.

Lampadario in ferro battuto: l'eleganza del '700

Nel XVIII secolo emerse un nuovo stile di lampada in ferro battuto: il lampadario. Questi sontuosi lampadari erano adornati con numerosi pendenti in vetro e le versioni più lussuose includevano anche cristallo di rocca.

Queste lampade sono diventate l'emblema del lusso e dell'eleganza nella decorazione d'interni. I lampadari in ferro battuto a forma di ragno erano al centro dell'attenzione nei saloni e nelle sale da ballo, creando un'atmosfera abbagliante.

Lampade Forge oggi: un tocco di nostalgia

Oggi, le lampade in ferro battuto hanno vissuto una rinascita nella decorazione d'interni. Il suo utilizzo attuale ha una connotazione rustica e medievale che evoca la nostalgia dei tempi passati. Queste lampade sono molto apprezzate negli esercizi rustici, nelle case padronali e nelle case rurali. Tuttavia, la maestria della forgiatura è diminuita nel tempo e pochi artigiani hanno padroneggiato questa tecnica impegnativa e raffinata.

Nel nostro catalogo offriamo un'ampia varietà di lampade medievali in ferro battuto, in diverse dimensioni e stili. Tutte le nostre lampade sono predisposte con cablaggio approvato e pronte per essere collegate alla rete. Se vuoi aggiungere un tocco di storia ed eleganza al tuo spazio, non esitare ad esplorare la nostra selezione.

Le lampade in ferro battuto erano ampiamente utilizzate nelle chiese e nei monasteri durante il Medioevo per fornire una luce soffusa e creare un'atmosfera solenne.

Nel XVIII secolo emersero lampadari in ferro battuto, sontuosi e ornati da pendenti in vetro, alcuni dei quali realizzati in cristallo di rocca.

Oggi le lampade in ferro battuto sono molto apprezzate in rustici, manieri e case rurali per la loro connotazione medievale e il tocco di nostalgia.

L'artigianato della forgiatura è oggi meno comune perché richiede grande abilità e abilità, oltre a una tecnica molto raffinata, che non molti artigiani padroneggiano.

Il nostro catalogo offre un'ampia varietà di lampade medievali in ferro battuto di diverse dimensioni e stili, tutte predisposte con cablaggio approvato e pronte per essere collegate alla rete.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi