Filtri
Caschi
-
elmi medievali
<p>In Tienda-Medieval troverai una vasta collezione di Elmi medievali pronti per la spedizione immediata. L'elmo medievale si è evoluto e adattato nel tempo, dando vita ad altri modelli di elmi medievali più sofisticati.</p> <h2>E L'USO DEL CASCO MEDIEVALE</h2> <p>L'elmo o elmo medievale giocava un ruolo fondamentale nell'armatura medievale, proteggendo la parte più vitale del guerriero, la sua testa.</p><p></p><p></p><p>I primi <strong>elmi</strong> nasali medievali sono un'evoluzione dello Spangenhelm indossato dai romani. Nell'XI secolo, la <strong>capelina</strong> apparve sotto forma di un cappello a tesa larga e un'evoluzione dello <strong>Spangenhelm</strong> rinforzato con strisce di metallo. Alla fine del XII secolo compare la <strong>cervellera</strong> , elmo aderente, anche elmo chiuso senza visiera mobile e il <strong>grande elmo utilizzato</strong> per la fanteria e la cavalleria europea.</p><p> Già nel 14° secolo compare il <strong>Bacinete</strong> e nel 15° secolo il <strong>Barbuta</strong> , <strong>Celada</strong> , <strong>Almete</strong> , il <strong>Boca de Rana Helm</strong> o il <strong>Closed</strong> Helm.</p><p> Ci sono più modelli anche se quelli sopra menzionati erano i più importanti durante il Medioevo .</p> <h2>tipi di elmi medievali</h2> <h3>Casco</h3><p> Elmo del tardo medioevo. È un termine generico che comprende altri tipi di elmi medievali.</p><h3> casco</h3><p> Il capacete è un elmo medievale aperto del XV secolo simile al morion sebbene più conico e appiattito e senza cresta. È stato realizzato in un unico pezzo.</p><h3> morione</h3><p> Elmo medievale conico a tesa larga del XVI secolo con stemma. I Moriones sono la naturale evoluzione degli elmi del XV secolo. Servì per i terzi spagnoli del secolo d'oro e per i conquistatori dell'America.</p><h3> Borgogna</h3><p> Elmo di epoca rinascimentale con stemma, stemma, paranuca e giugulari. Chiamato anche pugno. La parte della spada che permette il controllo e la manipolazione della lama. In Spagna erano chiamati elmi borgognoni che avrebbero sostituito i moriones.</p><h3> Barbuto</h3><p> Elmo medievale del XVI secolo. È simile all'Elmo e somigliava all'elmo senza visiera con una caratteristica apertura frontale a forma di T.</p><h3> kette</h3><p style="font-size:11px;font-weight:400;"> Elmo medievale simile al capelin anche se più circolare.</p><h3> capeline</h3><p> Tipologia di elmo medievale con firma a limone e corredato da visiera con filo corto.</p><h3> bacinetto</h3><p> Elmo medievale della sigla XV inizialmente semisferico e poi appuntito e con visiera.</p><h3> Imboscata</h3><p> L'elmo medievale del XV secolo sostituì il Bacinete in Italia. Si riconosce per la sua caratteristica che copre la curva che protegge il collo.</p><h3> Almete</h3><p> Elmo medievale utilizzato nei secoli XV-XVII. Ha una cresta e fori nella visiera per respirare.</p><h3> Imboscata</h3><p> Elmo militare medievale del XV secolo. C'è un'evoluzione del Bacinete ma diversa dall'Almete. Ha una visiera, in alcuni pieghevoli.</p><h3></h3><h3></h3> <a href="/img/cms/morrion-espanol.jpg"> <img src="/img/cms/morrion-espanol.jpg" alt="Morrión Español" title="Morrion Español" width="900" height="900" /> </a> morione <a href="/img/cms/casco-borgonota-con-visera-en-acero-pulido-epic-armoury.jpg"> <img src="/img/cms/casco-borgonota-con-visera-en-acero-pulido-epic-armoury.jpg" alt="Borgoñota con visera" title="bordeaux con visiera" width="500" height="750" /> </a> Borgogna <a href="/img/cms/barbuta-medieval-epic-dark-epic-armoury.jpg"> <img src="/img/cms/barbuta-medieval-epic-dark-epic-armoury.jpg" alt="Barbuta medieval en acero ennegrecido" title="Barbuta medievale in acero annerito" width="600" height="836" /> </a> Barbuto <a href="/img/cms/casco-medieval-kettle-redondo-siglo-xiv.jpg"> <img src="/img/cms/casco-medieval-kettle-redondo-siglo-xiv.jpg" alt="casco medieval kettle, siglo XIV" title="elmo da caldaia medievale, XIV secolo" width="488" height="493" /> </a> Bollitore <a href="/img/cms/celada-medieval.jpg"> <img src="/img/cms/celada-medieval.jpg" alt="Celada Medieval" title="Copricapo medievale" width="529" height="529" /> </a> Imboscata <a href="/img/cms/yelmo-medieval-de-castilla-siglo-xiii.jpg"> <img src="/img/cms/yelmo-medieval-de-castilla-siglo-xiii.jpg" alt="Yelmo medieval" title="elmo medievale" width="680" height="680" /> </a> Casco <a href="/img/cms/bacinete-medieval-con-visor-negro-epico.jpg"> <img src="/img/cms/bacinete-medieval-con-visor-negro-epico.jpg" alt="" width="600" height="798" /> </a> bacinetto <a href="/img/cms/casco-gotico-aleman-sallet-con-barbote.jpg"> <img src="/img/cms/casco-gotico-aleman-sallet-con-barbote.jpg" alt="Casco Sallet Medieval" title="Sallet Elmo medievale" width="900" height="900" /> </a> Imboscata <img src="/img/cms/cota-malla-y-casco.jpg" alt="Espadas de Toledo" title="spade toledo" width="1280" height="850" /><p>Casco Aventail con maschera</p><p>Elmo attribuito ai Vichinghi con protezione per occhiali e cotta di maglia tutt'intorno e l'elmo.</p> <h2>CASCHI DECORATIVI VS. FUNZIONALE</h2> <p>La maggior parte degli scafi sono realizzati in acciaio al di sotto dei 2 mm. spessi e sono usati come elmi decorativi. Si cerca di ridurre il peso in modo che possa essere utilizzato per ore nelle rievocazioni storiche.</p><p> La calotta è funzionale, in compenso è realizzata in un sorprendente acero più duro e ha uno spessore minimo di 2,2 mm. e può raggiungere fino a 3 mm. Ovviamente è più pesante, è rivettata a mano ed è ricoperta di crepes trapuntate e foderate per assorbire i duri colpi in combattimento.</p><p> In conclusione, l'elmo decorativo è utilizzato per scopi ricreativi e di raccolta mentre l'elmo medievale è destinato ad essere utilizzato nelle diverse forme di combattimento medievale e Battle Ready.</p> -
Caschi giapponesi
<p><strong>Gli elmi giapponesi</strong> , conosciuti come "kabuto", sono parte integrante della storia e della cultura giapponese da secoli. Questi capolavori di artigianato non servivano solo come elementi protettivi sul campo di battaglia, ma riflettevano anche la ricca tradizione militare ed estetica del Giappone feudale. Unisciti a noi in un viaggio attraverso la storia degli elmi giapponesi e scopri la diversità di stili e significati che racchiudono.</p><h2>L'origine storica degli elmi giapponesi</h2><p>La storia degli elmi giapponesi risale al periodo feudale del Giappone, quando i samurai divennero la classe dirigente della società. Questi guerrieri avevano bisogno di armature ed equipaggiamenti che fornissero tanto protezione che un mezzo per esprimere il loro status e personalità.</p><p> Gli elmi Kabuto divennero un aspetto fondamentale di queste armature, progettate con una combinazione unica di forma e funzione.</p><h2>Varietà di stili e design </h2><p>Gli elmetti giapponesi non erano semplicemente protezioni per la testa, ma anche opere d'arte di fattura complessa. Ogni elmo era unico nel design e spesso adornato con dettagli che riflettevano l'identità del samurai che lo indossava.</p><p> Dagli stemmi ornamentali alle decorazioni raffiguranti animali ed elementi della natura, gli elmi offrivano un'ampia gamma di opzioni per l'espressione individuale.</p><h2>Simbolismo culturale e spirituale</h2><p>Gli elmi Kabuto non erano solo simboli di status e abilità in battaglia, ma avevano anche un profondo significato culturale e spirituale. Molti elmi presentavano elementi e simboli che riflettevano le credenze religiose e spirituali dell'epoca, con l'obiettivo di fornire protezione divina e buona fortuna sul campo di battaglia.</p><h2>L'eredità duratura degli elmi giapponesi </h2><p>Anche se il periodo feudale finì, l'eredità degli elmi giapponesi sopravvive ancora oggi. Questi capolavori di artigianato continuano a ispirare artisti, collezionisti e appassionati di storia.</p><p> Molti elmi antichi sono conservati in musei e collezioni private, permettendo alle generazioni di oggi di apprezzare l'abilità e la bellezza dell'artigianato giapponese.</p><h2>Esplorando il mondo dei caschi giapponesi</h2><p>Entrare nel mondo degli elmi giapponesi è un'esperienza affascinante che ci connette con la ricca storia e le tradizioni del Giappone feudale.</p><p> Dalla loro origine storica alla diversità di stili e simbolismi culturali che racchiudono, questi elmi continuano a catturare l'immaginazione di coloro che cercano di comprendere e apprezzare il passato guerriero del Giappone.</p> <a href="">Cos'è un "kabuto"?</a> <p>Un "kabuto" è un elmo giapponese utilizzato dai samurai nel periodo feudale del Giappone. Era una parte essenziale dell'armatura dei samurai e serviva tanto a scopi protettivi che a espressione artistica.</p> <a href="">Che importanza hanno avuto i dettagli sui caschi?</a> <p>I dettagli sugli elmi giapponesi non erano solo estetici, ma esprimevano anche l'identità e la personalità del samurai che li indossava. Creste ornamentali, disegni di animali ed elementi della natura erano comuni nella decorazione degli elmi.</p> <a href="">Cosa simboleggiavano gli elmi oltre alla loro funzione protettiva?</a> <p>Gli elmi Kabuto avevano un profondo significato spirituale e culturale. Molti di loro presentavano simboli ed elementi che riflettevano credenze religiose e cercavano di fornire protezione divina e fortuna in battaglia.</p> <a href="">Come sopravvive oggi l'eredità dei caschi giapponesi?</a> <p>Nonostante la fine del periodo feudale, gli elmi giapponesi sono ancora apprezzati come opere d'arte e simboli storici. Molti sono conservati in musei e collezioni, mantenendo viva la tradizione e l'artigianato giapponese.</p> <a href="">Quali gruppi di persone sono interessate ai caschi giapponesi oggi?</a> <p>Artisti, collezionisti, storici e appassionati della cultura giapponese sono alcuni dei gruppi che mostrano interesse per gli elmi giapponesi per il loro valore storico e artistico.</p> <a href="">In che modo gli elmi giapponesi sono legati all'identità del samurai?</a> <p>Gli elmi giapponesi erano parte integrante dell'identità del samurai, poiché non solo offrivano protezione sul campo di battaglia, ma comunicavano anche lo status, l'abilità e i valori personali del samurai che li indossava.</p> Scopri la maestosità degli elmi giapponesi e immergiti nella storia dei samurai! Scopri la collezione definitiva che onora l'artigianato e l'eredità del Giappone feudale. Immergiti nella storia dei samurai e ammira questi capolavori della cultura giapponese. Un indimenticabile viaggio nel tempo ti aspetta! -
Elmi greci
Guerrieri greci, spartani, caschi Corinthians. Riproduzioni affidabile del indossavano caschi da opliti e guerrieri dell'antica Grecia. Elmi greci con creste e code spettacolari. L'impero greco è stato uno dei più grandi in Europa e durò dal epoche oscure greco ca. 1200 aC per l'invasione dorica, anno 146 aC e la conquista romana della Grecia dopo la battaglia di Corinto. E 'generalmente considerato come la cultura seminale che ha fornito la base per la civiltà occidentale. -
Elmi romani
<p>Repliche di caschi antichi, Centurione Romano, corsivo o gladiatore. Crestato Caschi romano o senza cresta. Il pennacchio o stemma, serviti per diventare visibile nella parte posteriore per i loro soldati. In epoca imperiale non era più utilizzata.</p> -
elmi vichinghi
<p>Scopri il mondo degli antichi vichinghi e scopri l'intrigante storia dietro i leggendari elmi vichinghi. Questi iconici pezzi di armatura hanno catturato l'immaginazione di generazioni, ma cosa sappiamo veramente di loro? Gli elmi vichinghi, per la loro popolarità nella cultura popolare, hanno un significato molto più profondo e la loro funzione va oltre i semplici elementi decorativi.</p><h2>Storia degli elmi vichinghi</h2><p>Gli elmi vichinghi, usati dai guerrieri norvegesi durante l'era vichinga (VIII-XI secolo), erano molto più che semplici protezioni per la testa. Progettati per intimidire e terrorizzare i nemici, questi elmi presentano caratteristiche uniche e distintive. Realizzati in ferro e impreziositi da intricati dettagli, gli elmi vichinghi sembrano semplicemente formidabili, con corna o ali che si aggiungono all'aspetto impressionante. Tuttavia, è importante notare che l'immagine popolare dei vichinghi che indossano elmi con le corna è in gran parte un mito; le prove storiche mostrano che gli autentici elmi vichinghi non contenevano corna.</p><h2>Caratteristiche e design emblematici degli elmi vichinghi</h2><p>Gli elmi vichinghi presentano una varietà di design e caratteristiche distintivi che li rendono immediatamente riconoscibili. Uno degli stili più iconici era il casco Gjermundbu, un design semplice ma efficace con protezione completa della testa e copertura del naso. Un altro design distaccato era l'elmo Spangenhelm, che presentava elmi rivettati e una protezione più ampia per i propri cari. Questi elmi erano vere e proprie opere d'arte, con elaborate incisioni e decorazioni metalliche che li rendono simboli di status e valore.</p><p>Sebbene gli elmi vichinghi fossero impressionanti, la loro funzione principale era quella di fornire protezione sul campo di battaglia. Questi elmi forniscono una copertura adeguata per la testa e il rostro, proteggendo i guerrieri vichinghi da colpi e nemici. Inoltre, gli elmi vichinghi erano simboli di status e potere ed erano considerati preziosi tesori di famiglia tramandati di generazione in generazione.</p><h2>L'importanza degli elmi vichinghi nella cultura nordica</h2><p>Nella cultura norrena, gli elmi vichinghi hanno svolto un ruolo fondamentale tanto nella vita di tutti i giorni che nei rituali e nelle credenze vichinghe. Questi elmi erano considerati oggetti sacri, legati alle divinità e usati nelle cerimonie religiose. Inoltre, gli elmi vichinghi erano simboli di onore e coraggio e venivano dati in premio ai guerrieri più generosi.</p><p>La rilevanza degli elmi vichinghi nella cultura nordica espande anche l'idea di protezione e connessione con il mondo spirituale. Credeva che gli elmi avessero poteri mistici e creassero una connessione con gli antenati guerrieri. Per questo motivo, i vichinghi erano soliti andare in guerra indossando i loro elmi, assicurandosi di essere protetti nell'aldilà e pronti a unirsi ai ranghi degli dei nel Valhalla.</p><p>Oltre al loro significato culturale e spirituale, gli elmi vichinghi riflettono anche l'artigianato e l'abilità degli artigiani vichinghi. Ogni elmo era unico e meticolosamente progettato per soddisfare le esigenze del guerriero e della sua famiglia. I dettagli intricati, le incisioni e le decorazioni hanno evidenziato l'ingegnosità e la maestria dei fabbri e degli orafi vichinghi e hanno dimostrato l'alto valore che questi oggetti avevano nella società vichinga.</p> <a href="">Gli elmi vichinghi hanno le corna?</a> <p>No, gli autentici elmi vichinghi non hanno le corna. L'immagine popolare dei vichinghi che indossano elmi con le corna è in gran parte un mito.</p> <a href="">Quali materiali vengono utilizzati per realizzare gli elmi vichinghi?</a> <p>Gli elmi vichinghi erano realizzati principalmente in ferro, anche se alcuni esemplari potevano avere dettagli in bronzo o argento.</p> <a href="">Qual era lo scopo principale degli elmi vichinghi?</a> <p>Gli elmi vichinghi avevano come scopo principale quello di proteggere la testa e la squadra dei guerrieri sul campo di battaglia.</p><p></p> <a href="">Cosa significano gli elmi vichinghi nella cultura norrena?</a> <p>Gli elmi vichinghi erano simboli di status, valore e potere. Avevano anche un significato religioso e si credeva che fossero collegati a divinità e antenati guerrieri.</p> <a href="">Tutti i guerrieri vichinghi hanno elmi?</a> <p>Non tutti i guerrieri vichinghi avevano elmi, poiché non tutti potevano essere realizzati. Gli elmi erano più comuni tra i guerrieri di rango e status più elevati.</p> <a href="">Come si adattano gli elmi vichinghi alla testa?</a> <p>Gli elmi vichinghi sono regolati per mezzo di cinghie di cuoio e fibbie, tenendoli saldamente alla testa del guerriero.</p> <a href="">Gli elmi vichinghi hanno visiere?</a> <p>Sì, molti elmi vichinghi hanno schermi facciali, come naselli o piastre estensibili che proteggono il viso.</p> <a href="">Ci sono esempi di elmi vichinghi conservati oggi?</a> <p>Sì, se hanno trovato e conservato diversi esempi di elmi vichinghi negli scavi archeologici in diversi luoghi della Scandinavia.</p> Vuoi sentirti un guerriero vichingo? Ti piace lo spirito vichingo, bevi idromele e vuoi raggiungere il Valhalla? Abbiamo l'elmo vichingo che stavi cercando, non aspettare oltre e fai subito il tuo ordine!
74,30 €
Sei un amante della storia medievale? Hai sempre sognato di essere un vero gentiluomo vintage? Bene, ora puoi realizzare i tuoi sogni con l'Elmo Medievale Edward rivettato. Questo casco è stato progettato con...
37,19 €
49,59 €
Offerta-25%
Stai cercando un autentico elmo medievale per completare la tua armatura? Non cercate oltre! Ti presentiamo il nostro incredibile Capacete medievale del marchio Epic Armoury. Questo casco è progettato per darti la...
115,70 €
Ti piacerebbe rivivere il medioevo e sentirti un vero cavaliere? Con il nostro bacinete medievale con visore puoi trasportarti in quei tempi di guerrieri coraggiosi e grandi battaglie. Realizzato in acciaio dolce da 1...
78,15 €
97,69 €
Offerta-20%
Bacino dell'arciere BattleReady Il BattleReady Archer's Basin è il casco perfetto per gli appassionati di storia medievale e per coloro che vogliono sembrare autentici arcieri dell'epoca. Realizzato con due piastre...
13,98 €
Preparati per un'incredibile avventura vichinga con l'elmo vichingo per bambini! Questo elmo vichingo, progettato appositamente per i più piccoli, è perfetto per stimolare la loro immaginazione e immergerli nel mondo...
172,73 €
Proteggi la tua testa con stile e sicurezza con il nostro incredibile Smooth Cap! Questo elmo, realizzato da Marto a Toledo, in Spagna, è l'accessorio perfetto per ogni amante della storia e del combattimento. Con...
82,48 €
Entra nel Colosseo romano e combatti come un vero gladiatore con l'Elmo del Gladiatore Máximus! Questo imponente elmo è a grandezza naturale e perfettamente funzionante, permettendoti di provare il brivido e la...
99,17 €
Scopri l'autentica barbuta medievale funzionale realizzata in acciaio da 1,6 mm. Questo elmo da guerra è stato accuratamente progettato e prodotto da Epic Armoury, un rinomato marchio specializzato in prodotti di alta...
111,57 €
Il berretto circolare rinforzato Epic Armoury è un casco resistente e di alta qualità. Progettato con una calotta circolare e una fascia rivettata per rinforzarne la struttura, questo casco offre una protezione...
82,64 €
Hai sempre desiderato essere un vero guerriero vichingo? Ora puoi diventarlo con il nostro elmo vichingo in cotta di maglia! Questo casco dall'aspetto imponente è progettato per darti la massima protezione nelle tue...
51,07 €
Presentazione della Cervellera Battle-Ready, una cervellera funzionale e di alta qualità realizzata in acciaio spesso 2 mm. Questo casco è l'ideale per i principianti che cercano un'attrezzatura affidabile a un prezzo...
127,98 €
La funzionale Barbuta italiana dell'anno 1440 ti trasporterà direttamente al tempo dei cavalieri medievali. Questo impressionante pezzo di armatura proviene dal Kelvingrove Museum di Anvant Armor di Glasgow, a...
127,98 €
Sei appassionato di storia medievale? Stai cercando un oggetto che ti trasporterà in quel periodo affascinante? Non cercare oltre, perché abbiamo per te l'elmo Norman Spangen, un pezzo unico e autentico che ti farà...
98,98 €
L'elmo da naso da battaglia italiano funzionale del XII secolo è un vero tesoro storico che ti trasporterà in un'epoca di cavalieri e guerrieri coraggiosi. Introdotto dai Normanni che conquistarono la Sicilia e si...
143,98 €
Se sei un vero amante della storia e sei appassionato di cultura romana, questo elmo conico da arciere romano è l'accessorio perfetto per te. Realizzata con i migliori materiali, questa replica accuratamente...
99,09 €
Scopri l'affascinante mondo del medioevo con il nostro fantastico elmo Sallet Berthold. Questo elmo in stile medievale ti riporterà indietro nel tempo, dove cavalieri e guerrieri proteggevano le loro teste con...
140,50 €
Il casco Sallet con visiera di Epic Armoury è un vero gioiello per gli amanti della storia medievale. Questo elmo si ispira al design utilizzato in Germania nel XV secolo, conferendogli un aspetto unico e autentico....
178,23 €
Hai mai sognato di essere un coraggioso guerriero romano? Ora hai la possibilità di realizzarlo con l'elmo romano Coolus. Questo elmo è una replica dell'originale, che risale al I secolo d.C., ed è stato ritrovato a...
82,48 €
Il bollitore inglese rivettato utilizzato nel XIV e XV secolo è un elmo impressionante che ti riporterà direttamente al medioevo. Questo elmetto è realizzato in acciaio di alta qualità con uno spessore di 1,6 mm, che...
232,48 €
Scopri l'elmo da cavalleria romana Ribchester, un pezzo unico che ti trasporterà ai tempi dell'antica Roma e riviverà le battaglie più emblematiche della storia. Questo elmo decorato con incisioni in ottone è un vero...
136,98 €
171,23 €
Offerta-20%
L'elmo vichingo Ultu, S. VII è un pezzo eccezionale che ti trasporterà nell'era vichinga in Scandinavia. Questo elmo, che prende il nome dalla zona della Svezia dove è stato rinvenuto, risale al VII secolo e fa parte...
72,93 €
91,17 €
Offerta-20%
L'elmo medievale Kettle S. XII è un vero tesoro per gli amanti della storia. Ispirato ai modelli utilizzati durante il XII secolo, questo elmo è un pezzo unico che ti riporterà indietro nel tempo. Questo casco tipo...
126,89 €
L'Elmo Aperto Celeta S. XV, BattleReady è un pezzo unico che non può mancare nella collezione di un amante della storia medievale. Questo elmo aperto, del tipo Celeta, è originario dell'Italia e si diffuse rapidamente...
111,60 €
124,00 €
Offerta-10%
L'elmo normanno con protezione per il naso è il complemento perfetto per ogni amante della storia medievale. Prodotto dal rinomato marchio Windlass Steel Crafts, questo casco è realizzato in acciaio invecchiato di...
Visualizzati 1-24 su 389 articoli