WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri

Categories

Materiale

Price

22,00 € - 224,00 €

In stock

Nuovi Prodotti

Slide background
Slide background

scudi romani

74,23 €
Il Battle Merchant Roman Parma Shield è la scelta perfetta per tutti coloro che amano la storia e l'epoca romana. Questo scudo rotondo, 62 cm. lungo, è realizzato in compensato da 1 cm. di spessore, conferendogli...
Visualizzati 1-24 su 27 articoli

La cultura romana è ricca di simboli, arte e architettura. Tra questi, uno degli oggetti più iconici dell'Impero Romano sono gli scudi romani . Questi scudi, elaborati con grande dettaglio e precisione, erano un pezzo fondamentale della difesa militare romana.

Gli scudi romani sono un simbolo iconico della cultura e del potere dell'Impero Romano . Il loro design dettagliato e la loro importanza nella difesa militare romana li rendono una parte essenziale della storia.

Inoltre, la sua eredità nella cultura popolare odierna dimostra il suo impatto duraturo sulla società. Gli scudi romani continueranno a essere un simbolo di forza e potere per le generazioni future.

Gli scudi romani nella storia

Lo scudo romano, noto anche come "Scutum", era la principale arma difensiva dei soldati romani durante il periodo dell'Impero. Il suo design si è evoluto nel tempo, adattandosi alle esigenze militari di ogni epoca.

Nei suoi primi giorni, gli scudi romani erano piccoli e rossi, fatti di legno e cuoio, e servivano principalmente a proteggere le lance e le lance nemiche. Tuttavia, con l'espansione dell'Impero Romano, la necessità di uno scudo più grande e più forte sarebbe diventata più evidente.

Nel III secolo a.C., gli scudi romani divennero più grandi e di forma rettangolare, misurando circa 1,20 metri di altezza per 0,80 metri di altezza. Erano fatti di diversi strati di legno, ricoperti da uno strato di pelle e un bordo di metallo per una maggiore protezione. Il dritto dello scudo era decorato con uno specifico emblema della legione a cui apparteneva il soldato.

Importanza degli scudi romani

Gli scudi romani erano una parte essenziale dell'equipaggiamento militare romano. Non solo proteggevano i soldati in battaglia, ma servivano anche a formare la famosa "Testudo" o "tartaruga", una formazione difensiva in cui i soldati si schermavano con i loro scudi per proteggersi dal fuoco nemico.

Inoltre, gli scudi romani erano motivo di orgoglio e onore per i soldati romani. Sebbene fossero una parte essenziale dell'equipaggiamento difensivo, gli scudi simboleggiavano anche la forza e il potere dell'Impero Romano.

Inoltre, gli emblemi della legione sugli scudi erano una forma di identificazione e orgoglio per i soldati, dando loro un senso di appartenenza e cameratismo.

Nella cultura popolare odierna, gli scudi romani rimangono un simbolo di forza e potere e sono stati utilizzati in vari modi nei film, in televisione e nei videogiochi. I disegni degli scudi romani sono stati utilizzati anche nei loghi di squadre sportive e marchi di abbigliamento, a dimostrazione della loro eredità duratura nella cultura popolare.

Design degli scudi romani

Gli scudi romani sono caratterizzati dalla loro forma rettangolare e dalle grandi dimensioni . Erano progettati per proteggere il soldato non solo dalle armi nemiche, ma anche dai proiettili lanciati dalle catapulte. Lo scudo era tenuto nella mano aperta e protetto da un braccialetto di cuoio sull'avambraccio destro .

La parte anteriore dello scudo aveva lo scopo di impressionare il nemico e di identificare l'unità a cui apparteneva il soldato. Lo stemma della legione era posto al centro dello scudo, fatto di disegni intricati e colori vivaci.

I disegni degli scudi variavano a seconda della legione e del periodo della storia romana. Alcuni scudi includevano figure mitologiche, mentre altri mostravano scene di battaglia o simboli del potere imperiale romano.

Gli scudi romani erano fatti di diversi strati di legno, ricoperti da uno strato di pelle e un bordo di metallo per una maggiore protezione.

Lo scudo era tenuto nella mano aperta e protetto da un braccialetto di cuoio sull'avambraccio destro.

La formazione "Testudo" o "tartaruga" era una formazione difensiva in cui i soldati si schermavano con i loro scudi per proteggersi dal fuoco nemico.

Gli scudi romani sono decorati con immagini e colori diversi. Alcuni riprendevano l'emblema della legione a cui appartenevano, mentre altri riprendevano immagini di divinità, animali o simboli militari.

Il peso di uno scudo romano standard era di circa 7-8 chilogrammi.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni
Clicca per altri prodotti.
Nessun prodotto è stato trovato.