WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri

Categories

Materiale

Price

11,00 € - 41,00 €

In stock

Nuovi Prodotti

stendardi medievali

Visualizzati 1-24 su 127 articoli

Durante il Medioevo, gli stendardi erano una parte fondamentale della vita politica e militare. Questi oggetti, che possono essere bandiere, stendardi o vessilli medievali propriamente detti, rappresentano l'identità di una famiglia, di un clan, di una città o di un regno, e venivano portati con orgoglio in battaglie, tornei e processioni. In Tienda-Medieval hai la possibilità di acquistare gli stand medievali più famosi così come gli stand medievali progettati esclusivamente dal nostro team.

gli stendardi nelle battaglie e nei tornei

Gli stendardi medievali non erano solo simboli di identità e potere, ma svolgevano anche un ruolo importante nelle battaglie e nei tornei dell'epoca.

In battaglia, gli stendardi venivano usati per dirigere le truppe e mantenerle organizzate . La tribuna principale dell'esercito, solitamente portata dal capo o dal comandante, indicava il luogo da cui doveva essere posizionato e forniva un punto di riferimento visivo per le truppe da tenere insieme.

Nei tornei, i banner vengono utilizzati per identificare squadre e partecipanti diversi . Ogni squadra aveva il proprio stand, che era occupato da un vettore designato. Gli striscioni vengono utilizzati anche per segnare i confini del campo di gioco e per contrassegnare la posizione dei giochi e degli spettatori.

Gli stendardi nelle battaglie e nei tornei erano molto apprezzati e protetti con cura. La sua perdita era considerata una grande vergogna e credeva di portare sfortuna all'esercito o alla squadra colpiti. Pertanto, gli alfieri sono stati accuratamente selezionati per il loro coraggio, abilità e lealtà e istruiti sull'importanza di proteggere gli stendardi su tutte le coste.

Motivi e significato degli stendardi medievali

Gli stendardi medievali erano portatori di importanti simboli e immagini che rappresentano l'identità e la storia di chi li portava. Questi simboli potrebbero includere gli stemmi di una famiglia nobile, l'emblema di una città o di una regione, o immagini e santi orientali .

Anche l'uso degli stendardi come portatori di simboli aveva un significato più profondo. Per molti, lo stendardo era una rappresentazione tangibile di un giuramento di fedeltà o di un impegno sacro . Prendere posizione in una battaglia o in un torneo dimostra un impegno per una causa più grande della propria e si assume la responsabilità di proteggere e sostenere l'identità e l'onore di coloro che sono rappresentati in tribuna.

Striscioni curiosi e suggestivi

Dalla storia sono stati creati molti standard curiosi e attraenti che hanno attirato l'attenzione per il loro design, dimensioni o significato. Questi standard possono includere disegni insoliti, come un drago, un serpente o un leone, che rappresentano forza o ferocia. Possono anche essere adornati con pietre preziose, oro o argento, che riflettono la ricchezza e il potere di chi li indossa.

Inoltre, alcuni standard erano di dimensioni impressionanti. Il rostro dell'imperatore romano Costantino , ad esempio, misurava in media 5 metri di larghezza per 3 metri di larghezza, ed era realizzato in mantovana di seta con fili d'oro. Un altro esempio è lo stand del Mongol Khan , largo in media più di 20 metri ed era fatto di seta e pelle di cavallo.

i 5 stendardi medievali più popolari

  • Stendardo di San Giorgio: uno stendardo religioso del Medioevo che presentava l'immagine del santo patrono d'Inghilterra, San Giorgio, che combatteva contro un drago. Fu utilizzato dai Crociati nella Prima Crociata e divenne un simbolo importante nella lotta contro gli infedeli.
  • Stendardo di Riccardo Cuor di Leone - Uno stendardo medievale con tre leoni d'oro su sfondo rosso. Fu utilizzato da Riccardo I d'Inghilterra nella Terza Crociata e divenne un importante simbolo della corona inglese.
  • Stendardo dell'Ordine del Tempio: stendardo religioso utilizzato dall'Ordine dei Cavalieri Templari, che presentava una croce rossa su sfondo bianco. Fu usato dai cavalieri nelle Crociate e divenne un importante simbolo dell'Ordine.
  • Vessillo della Repubblica di Firenze: vessillo medievale raffigurante un giglio su fondo bianco e rosso. Fu utilizzato dalla Repubblica di Firenze nel XIV secolo e divenne un importante simbolo della città.
  • Stendardo della Croce Rossa di San Giovanni: stendardo religioso utilizzato dall'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che presenta una croce rossa su sfondo bianco. Fu usato dai cavalieri nelle Crociate e divenne un importante simbolo dell'Ordine.
Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni
Clicca per altri prodotti.
Nessun prodotto è stato trovato.