WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri
Spade
Active filters

Categories

Price

3,00 € - 165,00 €

Marche

Material hoja

Lunghezza

In stock

Manutenzione

  • Umbos di scudi

    Umbos di scudi

  • strumenti di forgiatura

    strumenti di forgiatura

  • affilatrici

    affilatrici

    <p>I coltelli sono strumenti essenziali in ogni cucina, ma per usarli in modo efficace devono essere affilati. I coltelli smussati possono essere pericolosi e inefficaci, quindi è importante tenerli sempre affilati.</p><p> Per questo esistono gli affilacoltelli, strumenti che permettono di affilare coltelli o altre armi da taglio in modo semplice e veloce. In questo articolo, ti diciamo tutto ciò che devi sapere sugli affilacoltelli e su come mantenere affilati i tuoi coltelli.</p><h2> Cosa sono gli affilatori?</h2><p> Gli affilatori sono strumenti che permettono di affilare coltelli, rasoi, machete, spade o qualsiasi altra arma da taglio in modo semplice e veloce. Esistono diversi tipi di affilacoltelli, da quelli manuali a quelli elettrici. Gli affilacoltelli manuali sono più economici e richiedono un piccolo sforzo in più, mentre gli affilacoltelli elettrici sono più costosi, ma affilano i coltelli più velocemente e in modo più efficiente.</p><h3> tipi di affilacoltelli</h3><p> Esistono diversi tipi di affilacoltelli, tra cui:</p><ul><li> <strong>Affilatrici manuali:</strong> sono le più economiche e richiedono un po' più di impegno fisico per essere utilizzate. Sono ideali per chi non ha un gran numero di coltelli da affilare.</li><li> <strong>Affilatrici elettriche:</strong> sono più costose, ma consentono di affilare i coltelli in modo più rapido ed efficiente. Sono ideali per chi ha bisogno di affilare molti coltelli in poco tempo.</li><li> <strong>Pietre per affilare:</strong> sono strumenti tradizionali che permettono di affilare manualmente i coltelli. Richiedono un po' più di abilità e pazienza rispetto ai temperamatite elettrici, ma consentono un maggiore controllo sul processo di affilatura.</li></ul><h3> Come si usa un affilacoltelli?</h3><p> Per utilizzare un affilacoltelli, è importante seguire i seguenti passaggi:</p><ul><li> Posizionare l'affilatoio su una superficie piana e stabile.</li><li> Regolare l'angolo di affilatura secondo le indicazioni del produttore.</li><li> Posizionare il coltello sull'affilatoio, assicurandosi che sia fermo e nella posizione corretta.</li><li> Inizia ad affilare il coltello, seguendo le istruzioni del produttore.</li><li> Ripeti il processo di affilatura finché il coltello non è completamente affilato.</li></ul><h4> Come scegliere il miglior affilacoltelli?</h4><p> Per scegliere il miglior affilacoltelli è importante considerare i seguenti fattori:</p><ul><li> <b>Tipo di coltelli</b> che possiedi: è importante scegliere un affilatore compatibile con il tipo di coltelli che possiedi</li><li> <b>Tipo di affilacoltelli</b> – Come accennato in precedenza, esistono diversi tipi di affilacoltelli. È importante scegliere il tipo più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget.</li><li> <b>Materiale delle lame dell'affilatore</b> – È importante scegliere un temperamatite con lame di qualità, in quanto ciò garantisce un'affilatura più efficace e duratura.</li><li> <b>Facilità d'uso</b> – È importante scegliere un temperamatite facile da usare e che non richieda un grande sforzo fisico.</li></ul><h3> Quanto spesso devono essere affilati i coltelli?</h3><p> La frequenza con cui i coltelli devono essere affilati dipende dall'uso per cui vengono utilizzati. In generale, si consiglia di affilare i coltelli ogni volta che si ha la sensazione che siano diventati opachi. Tuttavia, se utilizzate frequentemente, potrebbe essere necessario affilarle una volta al mese circa.</p><h4> Quali precauzioni bisogna prendere quando si usa un affilacoltelli?</h4><p> Quando si utilizza un affilacoltelli, è importante prendere le seguenti precauzioni:</p><ul><li> Leggere le istruzioni del produttore prima di utilizzare l'affilatoio.</li><li> Assicurati che l'affilatoio si trovi su una superficie piana e stabile.</li><li> Indossare guanti protettivi per evitare tagli.</li><li> Regolare l'angolo di affilatura secondo le istruzioni del produttore.</li><li> Non affilare i coltelli troppo forte, in quanto ciò potrebbe danneggiare le lame.</li></ul><h2> conclusioni</h2><p> Gli affilacoltelli sono strumenti indispensabili per mantenere affilati i coltelli. Scegliere il tipo di affilatoio più adatto alle nostre esigenze e al nostro budget, oltre ad adottare le dovute precauzioni durante il loro utilizzo, ci permetterà di mantenere sempre i nostri coltelli in perfette condizioni ed evitare incidenti in cucina.</p><p> Ricorda che la sicurezza viene prima di tutto e che avere coltelli affilati è essenziale per una cottura efficiente e confortevole.</p> <a>Come posso mantenere i miei coltelli affilati e in buone condizioni?</a><p> La corretta manutenzione dei coltelli è fondamentale per garantirne l'efficacia e la longevità. Una parte essenziale di questa manutenzione è mantenere le lame affilate e in ottime condizioni. Per questo, si consiglia di utilizzare pietre per affilare di alta qualità, preferibilmente a grana fine, e seguire attentamente le istruzioni del produttore per quanto riguarda l'angolo di affilatura.</p><p> È importante evitare di utilizzare superfici dure o ghiacciate per il taglio, in quanto ciò può smussare il filo e ridurre la durata del coltello. Allo stesso modo, è consigliabile lavare i coltelli a mano e asciugarli completamente prima di riporli in un luogo sicuro e protetto. Con un'adeguata cura e manutenzione, i coltelli possono essere mantenuti in ottime condizioni per un lungo periodo di tempo.</p> <a>Qual è il modo migliore per affilare i coltelli a casa?</a><p> La scelta di una pietra per affilare i coltelli adatta dipende da diversi fattori. Le pietre per affilare a grana fine sono generalmente consigliate per un bordo più affilato e liscio. Tuttavia, per ripristinare un coltello molto smussato o macchiato, potrebbe essere necessario utilizzare una pietra per affilare con una grana più grossa.</p><p> Altre considerazioni importanti da tenere in considerazione nella scelta di una pietra per affilare sono le dimensioni e la forma della pietra, nonché la qualità del materiale utilizzato. È fondamentale scegliere una pietra per affilare di alta qualità e resistente, per garantire che possa essere utilizzata in modo sicuro ed efficace per lungo tempo. Quando si sceglie una pietra per affilare, è importante considerare le esigenze specifiche di ciascun coltello e gli obiettivi di affilatura, per garantire il miglior risultato possibile.</p> <a>Quali tecniche di affilatura sono più adatte per diversi tipi di coltelli?</a><p> L'affilatura dei coltelli può essere un processo delicato e complesso, che richiede una tecnica adeguata e la conoscenza del tipo di coltello e del corretto angolo di affilatura. Una tecnica comunemente usata è l'affilatura ad angolo, in cui viene utilizzata una cote e viene mantenuto un angolo preciso e costante durante l'affilatura della lama del coltello.</p><p> Esistono anche altre tecniche di affilatura, come l'affilatura per attrito o l'affilatura con carta vetrata. È importante tenere presente che ogni tipo di coltello e ogni lama richiede una specifica tecnica di affilatura per ottenere i migliori risultati. Inoltre, è essenziale utilizzare gli strumenti e i materiali corretti per garantire la sicurezza e l'efficacia del processo di affilatura.</p><p> Con la tecnica e gli strumenti giusti, l'affilatura dei coltelli può essere un processo efficace ed efficace per mantenere le lame in condizioni ottimali.</p> <a>Come posso ripristinare la punta o il bordo di un coltello danneggiato?</a><p> Il ripristino della punta o del bordo di un coltello danneggiato dipenderà dal tipo e dall'entità del danno. Se la lama presenta piccoli graffi o segni di usura, è possibile utilizzare una pietra per affilare a grana fine e seguire attentamente le istruzioni del produttore per ripristinare il filo.</p><p> Nel caso in cui la punta si rompa o la lama presenti ulteriori danni, potrebbe essere necessario portare il coltello da un professionista per la riparazione. In casi estremi, la lama del coltello può richiedere la sostituzione completa. È importante notare che riparare o sostituire la lama di un coltello può essere costoso, quindi è consigliabile prendersi cura e mantenere adeguatamente i coltelli per evitare danni significativi.</p> Hai ancora dubbi su quale temperamatite ti serve? Puoi farci qualsiasi domanda sull'affilatura di coltelli, rasoi, forbici, asce, spade o qualsiasi arma bianca e il nostro team di esperti ti aiuterà prima di decidere. È importante assicurarsi di acquistare da venditori affidabili e di qualità per evitare di acquistare prodotti contraffatti o scadenti.
  • pinze multiuso

    pinze multiuso

    <p><strong>Le pinze multiuso</strong> sono strumenti indispensabili in qualsiasi cassetta degli attrezzi. Il loro design versatile e la loro funzionalità li rendono alleati affidabili per una vasta gamma di attività, dai progetti fai-da-te in casa alle attività all'aperto. In questo articolo, esploreremo i diversi usi delle pinze multiuso e come possono semplificarti la vita in varie situazioni.</p><h2> Riparazioni rapide e precise con pinze multiuso</h2><p> Le pinze multiuso sono particolarmente utili quando si tratta di effettuare riparazioni rapide e precise. Il suo design compatto e multifunzionale consente di svolgere varie attività, come tagliare il filo, serrare dadi e bulloni e persino smontare piccoli oggetti. Che tu debba riparare un elettrodomestico danneggiato, riparare una bicicletta o risolvere i problemi del tuo veicolo, le pinze multiuso sono lo strumento perfetto per il lavoro.</p><p> Con la loro impugnatura ergonomica e l'impugnatura antiscivolo, ti offrono il comfort e il controllo necessari per completare le riparazioni in modo efficiente.</p><h2> Pinza multiuso: la compagna ideale per le attività all'aperto</h2><p> Se sei un appassionato di outdoor, una pinza multiuso è un must nel tuo kit. Che tu stia campeggiando, facendo escursioni o praticando sport all'aria aperta, questi strumenti versatili ti aiuteranno a risolvere molte sfide. Dal taglio della corda, all'apertura di lattine, alla riparazione dell'attrezzatura da campeggio allo svitamento di dadi e bulloni, le pinze multiuso ti offrono la funzionalità di cui hai bisogno per affrontare situazioni impreviste in natura.</p><p> Inoltre, alcuni modelli sono dotati di accessori aggiuntivi come cacciaviti, lime e apriscatole, ampliando ulteriormente la loro utilità in ambienti esterni.</p><h2> Pinza multiuso: uno strumento indispensabile nel kit di sopravvivenza</h2><p> Quando si tratta di preparazione alle emergenze e sopravvivenza, le pinze multiuso sono un elemento indispensabile nel tuo kit. Il suo design compatto e la sua multifunzionalità consentono di affrontare varie situazioni in un ambiente di sopravvivenza.</p><p> Dal taglio di funi e fili, alla riparazione di attrezzature danneggiate, all'apertura di lattine e bottiglie, all'accensione di un incendio utilizzando strumenti integrati, le pinze multiuso ti offrono la versatilità per gestire situazioni di emergenza e sopravvivere in condizioni difficili.</p><h2> Pinza multiuso per lavori di elettronica e cablaggio</h2><p> Quando si tratta di lavori di elettronica e cablaggio, le pinze multiuso sono strumenti essenziali sia per i professionisti che per gli hobbisti. Questi strumenti offrono la possibilità di tagliare e spellare fili, piegare e trattenere componenti e serrare collegamenti elettrici.</p><p> Che tu stia installando sistemi audio, riparando dispositivi elettronici o effettuando collegamenti in casa, le pinze multiuso ti consentono di eseguire attività con precisione ed efficienza. Inoltre, alcuni modelli includono funzionalità aggiuntive come le pinze ad ago, ideali per lavori delicati che richiedono precisione.</p><h2> Pinza multiuso: l'alleato perfetto nei progetti di gioielleria e bricolage</h2><p> Le pinze multiuso sono anche uno strumento prezioso per chi ama i gioielli e i progetti artigianali. Con la loro capacità di tagliare, piegare e fissare il filo, questi strumenti sono l'ideale per creare gioielli personalizzati e fare lavori di filo metallico.</p><p> Le pinze multiuso consentono un lavoro di precisione e una facile manipolazione di fili e perline, garantendo risultati professionali nei tuoi progetti creativi.</p><h2> Pinze multiuso in ambito professionale: un investimento che ripaga</h2><p> Oltre alla loro utilità nei progetti fai-da-te e nelle attività all'aperto, le pinze multiuso sono anche strumenti essenziali in ambito professionale. Molti professionisti, come elettricisti, idraulici e meccanici, si affidano a pinze multiuso per svolgere le attività quotidiane.</p><p> La loro versatilità e la capacità di adattarsi a diverse situazioni lavorative ne fanno un valido investimento. Dal taglio e spelatura del filo al serraggio dei componenti e alla riparazione rapida, queste pinze offrono efficienza e affidabilità in ambienti professionali esigenti.</p> <a href="">Posso usare la pinza multiuso per tagliare diversi tipi di filo?</a><p> Sì, le pinze multiuso sono ottime per tagliare una varietà di fili, inclusi filo di rame, filo di acciaio e filo spinato. Il loro design forte e affilato consente loro di tagliare con precisione e facilità.</p> <a href="">Quali sono le caratteristiche chiave da cercare quando si acquista una pinza multiutensile?</a><p> Quando si scelgono le pinze multiuso, è importante considerare caratteristiche come la qualità dei materiali, il numero e il tipo di funzioni integrate, le dimensioni e il peso, nonché il design ergonomico per una presa comoda e sicura.</p> <a href="">Quali precauzioni di sicurezza devo seguire quando utilizzo le pinze multiuso?</a><p> È importante indossare occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi e guanti per proteggere le mani quando si utilizzano pinze multiuso. Inoltre, assicurati di utilizzare la funzione giusta per ogni attività e mantieni le tue pinze pulite e in buono stato.</p> <a href="">Le pinze multiutensile sono coperte da garanzia?</a><p> Sì, molti produttori offrono una garanzia sulle proprie pinze multiutensile per coprire i difetti di fabbricazione. Controlla le politiche di garanzia prima di effettuare l'acquisto.</p> <a href="">Quali accessori aggiuntivi sono comuni sulle pinze multiuso?</a><p> Alcune pinze multiuso sono dotate di accessori aggiuntivi come cacciaviti di diverse dimensioni, lime, apriscatole, seghe e lame intercambiabili, aumentandone la versatilità e l'utilità in un'ampia gamma di situazioni.</p> Scopri come le pinze multiuso possono semplificare i tuoi progetti e le tue sfide quotidiane! Ottieni il tuo oggi e prova la comodità e la funzionalità offerte da questo strumento. Non te ne pentirai! Ottieni le pinze multiuso perfette per qualsiasi attività! Semplifica la tua vita con uno strumento versatile e funzionale! Acquista ora e scopri la miriade di usi che le pinze multiuso hanno da offrire!
  • fibbie

    fibbie

    <p><strong>Le fibbie vintage</strong> sono tesori senza tempo che racchiudono l'eleganza e lo stile di diverse epoche storiche. Questi accessori non avevano solo la funzione pratica di mantenere gli abiti a posto, ma servivano anche come dichiarazioni di status e gusto personale. Dall'antica Roma al Rinascimento e oltre, le fibbie hanno assistito all'evoluzione della moda e della società. In questo articolo esploreremo alcuni dei momenti più importanti della storia delle fibbie vintage.</p><h2>L'eleganza dell'antica Roma</h2><p>Nell’Antica Roma le fibbie erano più che semplici accessori. Erano simboli di status sociale e riflesso dell'arte e della cultura del tempo. Le fibbie romane erano spesso decorate in modo elaborato con motivi geometrici e figure mitologiche. Realizzate in vari materiali, come bronzo e argento, queste fibbie erano usate tanto dagli uomini che dalle donne per adornare le loro toghe e tuniche.</p><h2>Lo splendore del Rinascimento </h2><p>Durante il Rinascimento le fibbie assunsero una nuova dimensione artistica. L'ascesa dell'arte e della cultura si rifletteva in progetti intricati e dettagliati. Le fibbie per cinture divennero parte integrante degli abiti dell'alta società, con materiali come l'oro e l'argento spesso tempestati di gemme preziose. Queste fibbie erano molto più che semplici elementi di fissaggio; erano gioielli che mettevano in risalto l'opulenza e la squisitezza dell'epoca.</p><h2>La rivoluzione industriale e la standardizzazione </h2><p>Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, la produzione di fibbie divenne standardizzata e più accessibile a una fascia più ampia di persone. Le fibbie metalliche in stile vittoriano erano spesso elaborate con disegni geometrici e simmetrici. Man mano che la moda diventava più funzionale e pratica, anche le fibbie soddisfacevano queste esigenze, senza però sacrificare completamente lo stile e gli ornamenti.</p><h2>Il fascino della Belle Époque </h2><p>La Belle Époque portò con sé un senso di ottimismo ed eleganza, e le fibbie dell'epoca riflettevano questa atmosfera. Le fibbie per cinture e scarpe erano caratterizzate da disegni floreali, curve morbide e una sensazione di leggerezza. L'uso di materiali come l'avorio e la tartaruga aggiungeva un tocco lussuoso a questi accessori.</p><h2>La modernità del XX secolo</h2><p>Con l'inizio del XX secolo, le fibbie vintage si adattarono alle mutevoli tendenze della moda. Dalle audaci fibbie Art Déco degli anni '20 alle fibbie minimaliste degli anni '90, ogni decennio ha avuto la sua interpretazione unica. Le fibbie sono diventate dichiarazioni di stile personale e una forma di espressione in continua evoluzione.</p> <a href="">Che funzione avevano le fibbie nell’antica Roma?</a> <p>Le fibbie nell'antica Roma non avevano solo una funzione pratica per allacciare gli indumenti, ma erano anche simboli di status sociale ed erano riccamente decorate con motivi artistici e mitologici.</p> <a href="">Come si sono evolute le fibbie durante il Rinascimento?</a> <p>Durante il Rinascimento, le fibbie diventarono gioielli elaborati, spesso realizzati con materiali preziosi e decorati con gemme, riflettendo l'opulenza dell'epoca.</p> <a href="">Che impatto ha avuto la Rivoluzione Industriale sulle fibbie?</a> <p>La rivoluzione industriale standardizzò la produzione delle fibbie e le rese più accessibili. Le fibbie vittoriane adottarono disegni geometrici e furono adattate alla moda funzionale dell'epoca.</p> <a href="">Come si rifletteva la Belle Époque nelle fibbie?</a> <p>Le fibbie Belle Époque presentavano disegni floreali, curve morbide e materiali lussuosi come l'avorio, catturando l'eleganza e l'ottimismo dell'epoca.</p> <a href="">Come si sono evolute le fibbie nel XX secolo?</a> <p>Nel 20° secolo, le fibbie si sono adattate alle mutevoli tendenze della moda, dalle audaci fibbie Art Déco alle fibbie minimaliste degli anni '90, riflettendo la costante evoluzione dello stile personale.</p> Scopri l'eleganza del passato con la nostra collezione di fibbie vintage! Vivi il fascino e la raffinatezza di diverse epoche storiche attraverso le nostre squisite fibbie vintage. Ogni capo racconta una storia unica e ti permette di portare con te un pezzo di storia della moda. Sfoglia la nostra collezione e trova la fibbia perfetta per aggiungere un tocco di classe al tuo stile attuale. Porta la storia con te! Esplora oggi stesso la nostra collezione di fibbie vintage.
Visualizzati 1-24 su 242 articoli

Le spade richiedono manutenzione?

Qualsiasi tipo di spada richiede manutenzione. La spada, tra le altre armi, è di metallo, in particolare la sua lama. I metalli più utilizzati per la fabbricazione di spade e altre armi sono: acciaio, acciaio al carbonio e acciaio inossidabile. Come sappiamo i metalli, a contatto con l'acqua, l'umidità o semplicemente essendo esposti all'aria, possono formare macchie di ruggine che, se non trattate, possono pregiudicare la funzionalità della spada o dell'arma.

Come si ripara una spada arrugginita?

Esistono diversi modi per riparare le armi arrugginite, a seconda del grado di ruggine, del tipo di ruggine e del tipo di metallo. A volte, purtroppo, è impossibile tornare indietro e avere l'arma come nuova. Ecco alcuni suggerimenti su come agire. Si prega di notare che questi sono solo suggerimenti e non possiamo essere ritenuti responsabili per eventuali danni dovuti a scarsa manutenzione:

  1. Macchie superficiali: possono essere normali in zone molto umide o costiere. Basta passare un panno inumidito con olio di spada sulla superficie arrugginita. Non ci sarà traccia di ruggine.
  2. Macchie leggermente incorporate: escono quando la spada non è adeguatamente mantenuta. Si possono trattare con paglietta da cucina e olio di spada, strofinando con la parte gialla. In questo caso è possibile che sul metallo rimangano delle piccole sfumature di grigio.
  3. macchie molto incastrate: escono quando la spada non viene mantenuta per molto tempo o anni. È molto difficile trattare queste macchie: puoi provare i metodi spiegati sopra e se non funziona, prova un antiruggine. In questo caso le macchie potrebbero essere parzialmente rimosse, ma sull'acciaio rimarrà un segno visibile.

Va menzionato l'acciaio inossidabile: anche se è inossidabile o presenta uno strato di nichelatura sulla parte superiore, dopo molto tempo possono comparire delle macchie o fattori esterni. Per questo motivo consigliamo di trattare l'acciaio inossidabile come qualsiasi altro metallo.

Si sconsiglia l'utilizzo di carta vetrata o altri strumenti abrasivi, perché lascerebbero segni sul metallo.

Come posso proteggere la mia spada dalla ruggine?

La ruggine può comparire in qualsiasi ambiente, ma è più probabile che appaia in zone molto umide o costiere. Consigliamo sempre ai nostri clienti di proteggere le loro armi con:

olio di spada

Olio per armi in generale

vaselina traspirante (questo prodotto è adatto anche per spade o pistole in lattice)

Silicone (questo prodotto è valido anche per spade in lattice)

Il processo di pulizia e cura della spada deve essere ripetuto ogni volta che si usa la spada o, se si tratta di una spada decorativa, ogni 2-4 settimane a seconda del clima. Basterà passare uno strato di prodotto su tutte le parti metalliche, lasciando la spada “lucida” e riapplicarlo ogni volta che la spada appare “asciutta”.

manutenzione della katana

La katana richiede cure speciali in quanto è un'arma sacra per il guerriero samurai. Abbiamo un kit di manutenzione che include:

Uchiko: simile a un "Pom Pom" che trasporta una polvere leggermente abrasiva.

Choji: olio protettivo.

Mekuginuki: piccolo martello usato per smontare la katana.

Nugui Gami: carta di riso per eliminare l'olio in eccesso.

Abbiamo molti prodotti per trattare e mantenere le armi come nuove e sicuramente non ci manca l'esperienza, poiché è un compito che svolgiamo quotidianamente. Se hai bisogno di aiuto su quali prodotti sarebbero l'ideale per mantenere la tua arma come nuova, sai, siamo disponibili ad aiutarti.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni