WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Filtri

Categories

Materiale

Price

12,00 € - 420,00 €

In stock

norme romane

419,99 €
Lo stendardo dell'aquila romana è un vero gioiello per gli amanti della storia e della cultura romana. Questo stendardo militare, considerato il più prestigioso della Legione Romana, rappresenta l'orgoglio e il...
Visualizzati 1-24 su 30 articoli

Gli stendardi romani non erano semplici decorazioni sul campo di battaglia; Erano strumenti tattici fondamentali per l'esercito romano. Non solo guidavano le truppe nel mezzo del combattimento, ma svolgevano anche una funzione emotiva. Questi emblemi evocavano emozioni, rafforzavano l'identità collettiva e rafforzavano la coesione all'interno delle legioni.

Qualità sacre e influenze divine

A livello religioso, gli standard romani erano più di un oggetto materiale. Avevano una qualità sacra, legata al divino. Le truppe credevano nel loro valore magico e si pensava che ogni stendardo fosse protetto e influenzato dalle divinità. Questa connessione mistica con il soprannaturale accrebbe ulteriormente la loro importanza sul campo di battaglia.

Rappresentanti del potere pubblico

Al di là del loro ruolo nella guerra, gli stendardi erano simboli viventi del potere romano. Incarnavano l'autorità pubblica ed erano profondamente legati alle strutture di governo e alla proiezione politica dei leader, come l'imperatore. In questo modo fungevano da strumenti di propaganda, consolidando la presenza e il dominio di Roma.

Linguaggio visivo e simboli

Il design e il simbolismo dietro ogni striscione non erano casuali. Ogni elemento trasmetteva un messaggio specifico e, insieme, il banner funzionava come un canale di comunicazione visiva. Analizzandone il contenuto simbolico è possibile ottenere una visione profonda del pensiero e della cultura romana.

Collegamento con il Magico-Religioso

Il vessillo non serviva solo come emblema di battaglia, ma era profondamente radicato nel substrato magico-religioso della cultura romana. Questa connessione ha rafforzato il rapporto emotivo tra i soldati e i loro emblemi, rafforzando l'idea di protezione e guida divina sul campo di battaglia.

Riflessione dei cambiamenti sociopolitici

Nel corso della storia romana, gli stendardi si sono evoluti e riflettevano i cambiamenti ideologici o politici nella società. Attraverso di essi possiamo tracciare le transizioni e le trasformazioni culturali all'interno dell'esercito e dell'impero.

Forme irregolari nel combattimento

Contrariamente alla credenza popolare secondo cui le legioni romane adottavano formazioni perfette, prove più recenti suggeriscono che fossero più flessibili e adattabili. Questa rivelazione sottolinea l’importanza degli stendardi come strumenti tattici, adattandosi alle mutevoli circostanze del combattimento.

Erano emblemi o insegne portati dall'esercito romano che avevano significati tattici, religiosi e politici.

Gli stendardi servivano come punti di riferimento tattici e instillavano coesione e morale nelle truppe.

Sì, gli stendardi erano considerati sacri e legati alla sfera divina, spesso associati al valore magico e alla protezione delle divinità.

Incarnavano l’autorità pubblica ed erano legati alle strutture governative e alla proiezione politica dei leader.

Attraverso la loro simbologia, gli stendardi offrono una finestra sull'universo mentale, culturale e politico del mondo romano.

Sì, riflettevano cambiamenti ideologici o politici nella società e nell'esercito romano.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni