Borgognoni

Elmo Sigismund Burgonet, XVI secolo
Spedizione immediata
Borgognoni

Elmo Sigismund Burgonet, XVI secolo

Mytholon
079930000
120,89 €
Scopri l'autentico elmo Sigismund Burgonet, un vero gioiello medievale del XVI secolo che ti trasporterà in epoche passate piene di avventure e battaglie. Questo casco, con le sue caratteristiche uniche, ti offre una protezione incomparabile per orecchie e collo, grazie alle sue ali strategicamente progettate. Questo elmo medievale è stato realizzato con...
Borgognoni

Elmo borgognotto, XVI secolo

Battle Merchant
032910000
130,80 €
Il Casco Burgonet del XVI secolo è un vero gioiello che ti trasporterà nell'era rinascimentale. Questo magnifico elmo è dotato di stemma, visiera e gorgiera mobili, che ti danno un'autenticità senza pari. Immagina di poter indossare questo elmo, proprio come facevano all'epoca sia la fanteria che la cavalleria. Ma le sue caratteristiche non sono solo nel...
155,27 €
Proteggi la tua testa con stile e sicurezza con l'elmetto bordeaux con visiera in acciaio lucido di Epic Armoury. Questo elmetto protettivo, ispirato agli elmi storici usati nel XVI secolo dalle unità di cavalleria, ti offre una protezione ottimale senza compromettere la tua visione. Una delle caratteristiche distintive di questo casco è la sua visiera...
Borgognoni

Elmo medievale borgognone con gorgiera, acciaio 2 mm.

Battle Merchant
217730000
217,43 €
Scopri l'elmo medievale borgognone con gorgiera in acciaio da 2 mm di Battle Merchant! Questo elmo è un vero gioiello di epoca medievale, perfetto per qualsiasi appassionato di storia o amante delle rievocazioni storiche di battaglie. Il suo design si basa sull'antica armatura borgognona, riconosciuta dal caratteristico stemma dell'elmo. Uno dei grandi...
Borgognoni

Elmo borgognone con visiera, XVII secolo

Battle Merchant
218910000
150,93 €
Casco bordeaux chiuso e con visiera. Replica molto fedele di un Borgognotto del XVII secolo con visiera. L'originale di questo elmo è in mostra presso le Royal Armouries di Leeds. Il casco (visiera inclusa) è realizzato in acciaio spesso 1,6 mm e si allaccia con una fibbia in vero ottone e un cinturino in pelle intorno al collo come mostrato nelle...
Borgognoni

Casco bordeaux in acciaio lucido modello Kaspar

Mytholon
251910000
141,06 €
Preparati a immergerti nell'era rinascimentale con l'elmo bordeaux in acciaio lucido Kaspar! Questo elmo è un tipico esempio delle burgonette che venivano utilizzate nell'armatura dei cavalieri nei secoli XVI e XVII. Si caratterizza per la sua protezione facciale chiusa con una striscia di pelle davanti al viso e per i suoi fori progettati per consentire...
151,14 €
Preparati a immergerti nell'era rinascimentale con l'elmo bordeaux in acciaio annerito di Kaspar! Questo elmo è un tipico esempio delle burgonette che venivano utilizzate nell'armatura dei cavalieri nei secoli XVI e XVII. Si caratterizza per la sua protezione facciale chiusa con una striscia di pelle davanti al viso e per i suoi fori progettati per...
Visualizzati 1-7 su 7 articoli

Essenza della cultura medievale nelle Borgognote

Le Borgognote rappresentano un'icona dell'abbigliamento e dell'armatura durante l'epoca medievale, specialmente associate ai guerrieri della regione della Borgogna. Queste armature non solo sono funzionali, ma sono anche un'espressione di status e stile personale. Nel corso della storia, la lavorazione delle borgognote è evoluta per integrare non solo la protezione, ma anche il design artistico, trasformandole in un elemento apprezzato nelle ricreazioni storiche e negli eventi tematici.

L'utilizzo della borgognota consente agli appassionati di storia di immergersi nella moda medievale. Comprendendo la loro struttura e design, gli amanti della storia possono apprezzare meglio come queste armature influenzassero i combattimenti e il modo di vivere dell'epoca. In ogni borgognota si riflette un'eredità culturale che invita a essere esplorata e valorizzata.

Materiali e tecniche di fabbricazione delle Borgognote

Le borgognote sono composte da materiali robusti come l'acciaio. Questo materiale è stata la scelta preferita per le armature grazie alla sua durabilità e resistenza all'impatto. Inoltre, la tecnica di fabbricazione è avanzata nel corso degli anni, consentendo la creazione di design più leggeri e funzionali. La precisione nel lavoro del metallo non solo garantisce sicurezza, ma conferisce all'armatura un'attrattiva visiva impressionante.

Gli artigiani attuali applicano tecniche tradizionali insieme a innovazioni moderne per creare pezzi che sono sia storicamente precisi che esteticamente gradevoli. Questo consente agli appassionati e ai ricreatori di ottenere armature che non solo appaiono bene, ma offrono anche un buon livello di comfort, consentendo un'esperienza immersiva in eventi storici o fiere medievali. Ogni borgognota è una testimonianza dell'arte e dell'abilità nella metallurgia.

Applicazioni delle Borgognote in eventi e ricreazioni

L'uso delle borgognote si è espanso oltre i libri di storia ed è diventato una presenza di rilievo in eventi medievali, fiere e ricreazioni storiche. Queste armature consentono ai partecipanti non solo di vestirsi con abbigliamento autentico, ma favoriscono anche una connessione più profonda con la storia. Così, i interessati possono elevare la loro esperienza culturale attraverso l'abbigliamento appropriato.

Oltre agli eventi, le borgognote vengono utilizzate in produzioni satiriche, come film o rappresentazioni teatrali, dove si cerca di rappresentare fedelmente il passato. Questa dinamicità ha garantito che le borgognote non siano solo un simbolo della storia, ma si integrino anche nella cultura popolare contemporanea, portando la tradizione medievale a nuove audience.

Cura e manutenzione delle Borgognote

Prendersi cura adeguatamente di una borgognota assicura che questa duri nel tempo e rimanga in condizioni ottimali. Poiché si tratta di armature in acciaio, è vitale prevenire la ruggine, specialmente dopo essere state esposte all'umidità. È consigliabile pulirle regolarmente e applicare uno strato di olio per mantenere il delicato equilibrio tra funzionalità ed estetica.

Oltre alla pulizia, un corretto stoccaggio è fondamentale per la longevità della borgognota. È consigliabile conservarla in un luogo asciutto, lontano da fonti di umidità. Seguendo queste semplici pratiche di manutenzione, i proprietari possono preservare l'integrità delle loro armature e godere di esse in molte occasioni per anni.

Borgognote nella storia e la loro evoluzione

Nel corso dei secoli, le borgognote hanno evoluto in design e funzionalità parallelamente ai progressi nella tecnologia militare. Queste armature sono iniziate come semplici pezzi di protezione e, col tempo, si sono trasformate in veri e propri capolavori di metallurgia. Dal XVI secolo in poi, le borgognote sono diventate sempre più ornate, riflettendo il potere e l'autorità di coloro che le indossavano.

Comprendere questa evoluzione aiuta a cogliere la ricca storia che si cela dietro una borgognota. Ogni modello e design racconta una storia che va oltre il loro uso pratico. Per gli appassionati di storia, questi pezzi sono autentici racconti visivi che collegano le nuove generazioni con il passato medievale d'Europa.


Cosa rende speciale la Borgognota?

La Borgognota è speciale perché combina un design estetico sofisticato con caratteristiche pratiche di protezione. La sua forma e materialità riflettono la maestria degli artigiani medievali, e il suo uso nelle ricreazioni storiche consente agli appassionati di vivere la storia in modo esperienziale e autentico. Inoltre, ogni modello può avere dettagli unici che la rendono speciale.

Qual è la storia dietro le Borgognote?

La storia delle Borgognote si colloca nell'Europa medievale, specificamente nella regione della Borgogna, dove queste armature cominciarono a essere utilizzate dalla nobiltà e dai guerrieri. Con il passare del tempo, il loro design e ingegneria evolsero per adattarsi a nuove tecniche di combattimento. Studiare la loro storia non solo rivela aspetti riguardanti l'abbigliamento, ma anche sulla cultura e lo status sociale dell'epoca.

Le Borgognote sono comode da indossare?

Le Borgognote sono progettate non solo per fornire una protezione efficace, ma anche per essere comode da indossare. Anche se possono sembrare pesanti, i progressi nel loro design hanno permesso che siano più leggere e offrano un certo grado di movimento. Tuttavia, è importante abituarsi a indossare un'armatura solida, poiché può richiedere tempo e pratica.

Le Borgognote sono solo per la ricreazione storica?

Sebbene le Borgognote siano molto popolari in eventi di ricreazione storica, vengono anche utilizzate in produzioni teatrali, cinema e per esposizioni di armature. Il loro fascino estetico e la loro ricchezza storica le rendono un elemento desiderato per una varietà di contesti, non solo nella ricreazione di antiche battaglie. Questo le rende versatili e molto apprezzate da storici e appassionati del tema.

Quali tipi di materiali vengono utilizzati per fabbricare le Borgognote?

Le Borgognote sono solitamente realizzate in acciaio, che è il materiale preferito per la sua resistenza e durabilità. Tuttavia, possono includere anche altri materiali che conferiscono caratteristiche specifiche a ciascun modello, come la pelle o tessuti per una maggiore comodità. La scelta del materiale influisce sia sull'estetica che sulla funzionalità, consentendo agli utenti di scegliere in base alle proprie necessità.

È possibile trovare Borgognote di diversi stili?

Sì, nel nostro negozio online offriamo Borgognote di diversi stili che riflettono differenti periodi e regioni della storia medievale. Ognuna presenta caratteristiche uniche che la rendono speciale, permettendo agli appassionati di trovare quella che si adatta perfettamente al proprio stile e alle proprie esigenze. In questo modo, c'è un'ampia gamma di opzioni tra cui scegliere che catturano l'essenza dell'epoca.

Come si deve prendersi cura di una Borgognota?

Prendersi cura di una Borgognota è cruciale per mantenere la sua funzionalità e estetica. Si consiglia di pulirla dopo ogni uso per evitare l'accumulo di umidità che potrebbe portare alla ruggine. Inoltre, è importante conservarla in un luogo asciutto e applicare uno strato di olio per proteggere l'acciaio. Con una manutenzione adeguata, queste armature possono durare nel tempo e mantenere la loro bellezza.


Scopri le nostre straordinarie Borgognote nel nostro negozio online. Un mondo di storia è a portata di mano. Proteggi il tuo patrimonio e indossa con orgoglio un'armatura che non solo offre sicurezza, ma racconta anche la storia della cavalleria medievale. Esplora oggi stesso e aggiungi un tocco di eleganza ai tuoi eventi tematici!

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33