Spade Basket

Spada da cesto scozzese, S. XVIII Spada da cesto scozzese, S. XVIII 2
Spedizione immediata
Spade funzionali

Spada da cesto scozzese, S. XVIII

Cass Hanwei (Paul Chen)
117670000
550,14 €
Scopri la maestosità e la potenza della Scottish Basket Sword, S. XVIII. Questa impressionante spada è ispirata al design della spada trovata nelle Royal Armouries in Inghilterra, risalente all'anno 1760. Uno dei principali vantaggi di questa spada è il design di alta qualità e l'attenzione ai dettagli. Il manico è realizzato in acciaio inossidabile, che...
Braccia

Spada da cesto ad arco per esercitazioni

Cass Hanwei (Paul Chen)
029110000
438,69 €
La pratica spada da cesto ad anello è un vero gioiello rinascimentale. Progettata dal famoso artigiano Cass Hanwei (Paul Chen), questa spada è perfetta per coloro che vogliono esercitarsi e affinare le proprie abilità di scherma. Una delle caratteristiche più straordinarie di questa spada è la sua lama forgiata a mano in acciaio al carbonio 1065 di alta...
Spade funzionali

Cestino funzionale con spada scozzese

Cold Steel
115170000
456,38 €
La Functional Basket Scottish Sword è un vero tesoro per gli amanti delle armi storiche. Prodotta dalla rinomata casa ColdSteel, questa spada unisce bellezza e funzionalità in un unico pezzo. La sua lunga lama è realizzata in acciaio ad alto tenore di carbonio 1055, che ne garantisce durata e resistenza. Inoltre, ha un doppio vantaggio che la rende...
Spade Scozzesi

Spada da basket scozzese, anno 1828

Battle Merchant
036480000
171,06 €
Se sei appassionato di storia e cultura scozzese, questa spada da basket scozzese è perfetta per te. Con uno stile tipico dell'epoca e risalente al 1828 circa, questa spada è una vera opera d'arte decorativa. Il materiale di questa spada è di altissima qualità. La sua lama è realizzata in acciaio al carbonio, che ne garantisce durata e resistenza. Con una...
Spade Basket

Spada da cesto scozzese, vecchia versione (99 cm.)

Cass Hanwei (Paul Chen)
224870000
590,83 €
Sei un fan delle armi storiche? Allora non puoi perdere l'occasione di avere la Scottish Basket Sword nella sua vecchia versione nella tua collezione. Questa impressionante spada, riprodotta da Hanwei, si basa su un'arma originale della collezione delle Royal Armouries in Inghilterra, risalente all'anno 1760. Ciò che rende questa spada davvero speciale è...
Spade Basket

Spada da basket scozzese con fodero (100,5 cm.)

Lord of Battles
280120000
120,98 €
La spada da basket scozzese con fodero, con una lunghezza totale di 100,5 cm, è un vero gioiello per ogni collezionista o appassionato di storia. Questo impressionante esempio si distingue per il suo design classico e la lavorazione dettagliata, che riflette la ricca tradizione delle armi scozzesi. La maniglia è realizzata in ottone massiccio, garantendo...
Visualizzati 1-6 su 6 articoli

Storia ed Evoluzione delle Spade a Cesta

Le spade a cesta, conosciute per il loro design distintivo che include un’impugnatura a rete, sono state una parte fondamentale della storia delle armi bianche. La loro origine risale al XVI secolo in Europa, dove iniziarono a diffondersi sia nella pratica della scherma che nel combattimento reale. Questo design è stato creato non solo per motivi estetici, ma anche per offrire una maggiore protezione alle mani del portatore.

Nel corso dei secoli, le spade a cesta si sono evolute, adattandosi a diversi stili di combattimento e ai gusti dell'epoca. Dalle versioni più ornamentali, utilizzate dalla nobiltà, alle spade funzionali impiegate sul campo di battaglia, tutte hanno lasciato un'impronta nella storia delle armi bianche. L'influenza di queste armi si è estesa alla cultura popolare, essendo rappresentate in film e letteratura.

Caratteristiche Chiave delle Spade a Cesta

Una delle caratteristiche più notevoli delle spade a cesta è la loro impugnatura, caratterizzata da un design a forma di cesta. Questa struttura non solo offre un'estetica unica, ma fornisce anche un'eccellente protezione per la mano del spadaccino, riducendo al minimo il rischio di lesioni durante il combattimento. Le spade a cesta sono spesso realizzate in metallo di alta qualità, garantendo la loro durata e funzionalità.

Oltre al design dell'impugnatura, l'equilibrio dell'arma è essenziale per la sua efficacia. Le spade a cesta sono progettate in modo che il peso sia distribuito in modo ottimale, facilitando movimenti agili nella lotta. Ciò ha permesso a queste spade di diventare un'opzione popolare sia per i praticanti delle arti marziali che per i collezionisti di armi storiche.

Spade a Cesta nella Pratica della Scherma

Il training con le spade a cesta è stato parte della scherma tradizionale, specialmente in Europa. Queste spade, grazie al loro design e equilibrio, sono ideali per la pratica e l'apprendimento. I schermidori, sia principianti che avanzati, tendono a scegliere le spade a cesta per migliorare la loro tecnica e abilità nel combattimento, poiché permettono una grande versatilità nei movimenti e nelle tecniche di attacco e difesa.

Usare una spada a cesta durante la pratica può anche dare agli studenti un'apprezzamento più profondo per il tipo di armi utilizzate nella storia, rafforzando la connessione tra la pratica moderna e le tradizioni antiche della scherma. La diversità di stili nella pratica della scherma con spade a cesta consente un approccio dinamico all'allenamento con le armi bianche.

Cura e Manutenzione delle Spade a Cesta

La manutenzione adeguata delle spade a cesta è cruciale per garantire la loro longevità e rendimento. Essendo armi che possono essere esposte a condizioni avverse, è importante tenerle pulite e lubrificate. Si raccomanda di pulire la lama dopo ogni uso per prevenire l'accumulo di umidità e corrosione, oltre a utilizzare oli e prodotti specifici per proteggere il metallo.

Oltre alla cura regolare, si raccomanda di riporre le spade in condizioni ottimali, evitando l'esposizione alla luce solare diretta e all'umidità. Nel caso delle spade decorative, è consigliabile avere un supporto adeguato che eviti il contatto con altri oggetti che potrebbero danneggiare la lama o l'impugnatura. Una buona manutenzione non solo preserva la funzionalità dell'arma, ma anche il suo valore come oggetto da collezione.

Spiritualità e Simbolismo delle Spade a Cesta

Le spade a cesta non sono solo strumenti di combattimento, ma hanno anche acquisito significati spirituali e simbolici nel corso della storia. In molte culture, le spade sono considerate simboli di onore, coraggio e nobiltà. Questo simbolismo si traduce nell'uso delle spade a cesta in cerimonie e rituali, dove rappresentano la volontà di proteggere e difendere ciò che è giusto.

Questo aspetto spirituale si riflette anche nel modo in cui i praticanti di scherma collegano la loro pratica con la storia e la tradizione. Molti considerano che l'addestramento con queste armi sia un viaggio verso la scoperta di sé e lo sviluppo personale, dove ogni colpo della spada diventa un modo per connettersi con la storia marziale dei propri antenati.


Che tipo di spade a cesta possono trovare nel vostro negozio online?

Nel nostro negozio online offriamo una gamma varia di spade a cesta che abbracciano diversi stili ed epoche. Da modelli storici che evocano il XVIII secolo fino a spade funzionali per la pratica attuale, ognuna di esse è stata selezionata per la sua qualità e autenticità. In questo modo, i nostri clienti possono essere sicuri di investire in prodotti che offrono sia estetica che funzionalità.

Le spade a cesta sono solo decorative o possono essere utilizzate per la pratica?

Le spade a cesta non sono unicamente pezzi decorativi; molte di esse sono progettate per essere utilizzate nella pratica della scherma. Gli appassionati e i schermidori possono trovare spade che sono sia funzionali che estetiche, consentendo il loro uso sicuro negli allenamenti. Inoltre, è importante verificare le specifiche di ogni spada per assicurarsi che si adatti alle proprie esigenze e stile di pratica.

Quali materiali vengono utilizzati nella fabbricazione delle spade a cesta?

Le spade a cesta sono realizzate principalmente in acciaio, il che conferisce loro resistenza e durata. Tuttavia, la finitura e l'impugnatura possono variare, impiegando legno, cuoio e altri materiali che assicurano una presa confortevole. Questo uso di materiali di qualità significa che gli utenti possono godere di un prodotto che non è solo attraente, ma funzionale nel tempo.

È difficile imparare a utilizzare una spada a cesta?

Imparare a utilizzare una spada a cesta può presentare una sfida entusiasmante, poiché il suo uso richiede tecnica e rispetto per la tradizione schermistica. Tuttavia, con la pratica e la guida adeguata, la maggior parte delle persone può padroneggiare le abilità necessarie. Molti trovano che la pratica di gruppo o lezioni specifiche possano accelerare il proprio apprendimento, permettendo loro di godere dell'esperienza.

È necessario qualche equipaggiamento aggiuntivo per praticare con le spade a cesta?

Sebbene la spada a cesta sia lo strumento principale, è consigliabile avere equipaggiamento aggiuntivo per garantire la sicurezza durante la pratica. Elementi come maschere, giacche da scherma, guanti e protezioni sono essenziali per prevenire infortuni. Investire in un equipaggiamento completo aiuterà i praticanti a godere dei loro allenamenti con maggiore fiducia e sicurezza.

Qual è l'origine storica delle spade a cesta?

Le spade a cesta hanno le loro radici in Europa, particolarmente nel XVI secolo, dove venivano utilizzate sia nei combattimenti che nella scherma formale. La loro popolarità crebbe grazie al loro design innovativo che offriva protezione aggiuntiva alle mani dell'utente. Nel corso del tempo, diversi stili di spade a cesta si svilupparono, apprezzate per la loro funzionalità e estetica.

Perché le spade a cesta sono popolari tra i collezionisti?

Le spade a cesta sono altamente valutate dai collezionisti a causa della loro ricca storia e del loro design unico. Ogni spada può raccontare una storia unica, rappresentando momenti storici o stili di lotta. Inoltre, la loro bellezza estetica e artigianalità fanno di queste spade pezzi che non sono solo funzionali, ma anche opere d'arte che abbelliscono qualsiasi collezione.


 WhatsApp (+34) 690 26 82 33