Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Il termine spada rapier è di origine spagnola e apparì per la prima volta nel 1468. Poco a poco gli altri paesi adottarono questo termine velocemente, come in Francia dove veniva chiamata ‘la rapière’ o in Italia dove il temine si adatto a "Spada da Lato".
La spada si convertì in uno status symbol nel XVI secolo. Questa spada quindi veniva usata nella vita di tutti i giorni, visto che iniziò a vedersi nelle strade, accompagnata da un mantello, un cappello o un vestito da cavaliere.
Lama: essendo una spada di origine spagnola, la lama è forgiata secondo la loro tradizione, un complesso processo che garantiva la rigidità e la qualità della lama. La lama di questa spada si divide in terzi: il terzo forte (che è quello più vicino alla guardia), il terzo medio e quello debole (le ultime quattro dita della punta).
Guardia: serve per proteggere le dita e le mani. Per questo a volte si chiama anche spada a lacci, perché questi lacci metallici la rendono unica confrontandola con altre spade d'epoca e servivano come protezione per il guerriero.
Le spade da lato si potevano usare in vari stili di combattimento: combattimento con spada a mano libera, combattimento con spada e scudo, combattimento con spada e pugnale e combattimento con spada e mantello. Il combattimento era sempre frontale, tenendo conto della leggerezza di questa spada, era molto importante che il guerriero fosse agile e veloce.
Visto la velocità dei duelli, i lacci della spada da lato proteggevano le mani e le dita dei guerrieri che la impugnavano. A sua volta, il gioco di gambe e i movimenti laterali. Erano delle spade perfette e adatte per i duelli.
Iscriviti prima, per favore.
Accedi