WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Nuovi Prodotti

Cerchietti-Diademi

Visualizzati 1-24 su 51 articoli

Le tiare medievali , spesso associate alla nobiltà e alla regalità, hanno radici profonde nella storia. Questi ornamenti per la testa non erano solo simboli di status, ma erano anche considerati rappresentativi della virtù e della divinità. Durante il Medioevo, una tiara poteva significare la purezza di una giovane donna o l'autorità di un leader.

Design e materiali utilizzati

I materiali dei diademi e dei diademi variavano a seconda della regione e dello status sociale di chi li indossava. L'oro e l'argento erano comuni, spesso tempestati di pietre preziose come rubini, smeraldi e zaffiri.

I diademi delle classi inferiori, anche se meno opulenti, erano realizzati in modo creativo, utilizzando metalli meno preziosi e gemme più accessibili.

Funzionalità vs. Stile

Sebbene spesso visti come puramente ornamentali, questi pezzi avevano anche funzioni pratiche. Potrebbero tenere i capelli lontani dal viso o servire da contenimento per il velo.

Tuttavia, in occasione di eventi e cerimonie importanti, la scelta di un diadema o di una tiara era una dichiarazione di stile e status.

Diademi nella Nobiltà

Era comune per le nobildonne indossare diademi in occasioni speciali. Queste tiare erano doni frequenti in occasione di fidanzamenti o matrimoni, simboleggiando il passaggio ad un nuovo status all'interno della nobiltà.

Ogni disegno aveva il suo significato e poteva raccontare la storia dei lignaggi familiari.

Simbolismo religioso

Non tutte le tiare venivano indossate per ragioni secolari. Alcuni, soprattutto quelli con figure o simboli religiosi, venivano usati durante le cerimonie religiose o dai leader della chiesa.

Questi ornamenti evidenziavano la connessione divina e la pietà di chi li indossava.

Famose Diademi del Medioevo

Alcune tiare sono passate alla storia grazie ai loro proprietari o alle storie che le circondano.

Che sia per il loro design unico, per le pietre preziose che contenevano o per le donne che li indossavano, questi pezzi sono diventati esempi iconici dell'arte e della moda medievale.

Ricreazioni moderne e la loro popolarità

Oggi, diademi e diademi medievali sono popolari nei festival, nei matrimoni a tema e nelle rievocazioni storiche.

Nonostante i materiali e i metodi di lavorazione siano cambiati, resta vivo il desiderio di connettersi con il passato e l’eleganza del Medioevo.

No, sebbene fossero associati alla famiglia reale, venivano indossati anche dai nobili e, in versioni più semplici, dai comuni cittadini.

Rappresentava lo status, la virtù, la divinità e, in alcuni casi, la connessione con il divino o la religione.

No, il materiale variava a seconda dello status sociale. Le classi superiori utilizzavano oro e argento, mentre le classi inferiori utilizzavano metalli meno preziosi.

Generalmente erano riservati ad occasioni speciali, cerimonie o eventi religiosi.

Sì, molti musei in tutto il mondo espongono diademi medievali come parte delle loro collezioni.

Questi diademi venivano indossati in contesti religiosi o da leader spirituali e le figure servivano a rafforzare la connessione con il divino.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi