Che cos'è un Montante?

Il montante, conosciuto anche come spadone, è una delle armi più iconiche dell'era medievale e rinascimentale. Queste imponenti spade venivano maneggiate abilmente con due mani, riflettendo la destrezza e la forza dei guerrieri che le portavano. Approfondiamo i suoi dettagli, dalla sua origine alla sua evoluzione, per comprendere meglio la sua rilevanza storica e funzionale.

Spada Montante Rinascimentale

Origine ed Etimologia

Il termine "montante" si riferisce a spade lunghe e robuste, maneggiate principalmente con due mani. Il dizionario registra il suo utilizzo fin dal XIV secolo e si è mantenuto presente nella letteratura e nel gergo degli esperti di armi fino al XIX secolo. Questa terminologia stabilisce un legame indiscutibile con il passato, evocando tempi di cavalleria e battaglie epiche.

Caratteristiche del Montante

  • lunghezza e peso: Le spade montante misuravano tipicamente tra 1,60 e 2 metri. Contrariamente a quanto si possa pensare per le loro dimensioni, il loro peso era generalmente inferiore ai 2 kg, facilitando la loro maneggevolezza agile con entrambe le mani.
  • Fendente e guardia: La lama poteva essere dritta o curva a seconda dello stile e dell'epoca. Le guardie, vitali per la struttura dell'arma, inizialmente erano dritte e con il tempo si curvarono per migliorarne l'uso e l'efficacia in combattimento.
  • Pomo e impugnatura: progettati per una presa ferma e sicura con entrambe le mani, l'impugnatura superava spesso un terzo della lunghezza della lama. Il pomo, di struttura ampia e pesante, controbilanciava il peso della lama, fornendo un equilibrio ottimale all'arma.

Mandoble Eroe di Guerra Impugnatura

Uso Storico

Durante il Medioevo, particolarmente a partire dall'XI secolo, la cavalleria medievale adottò il montante come parte del suo arsenale. I cavalieri, difensori di domini feudali spesso coinvolti nelle Crociate, usavano queste armi per imporre autorità e proteggere le loro terre. Nel XVI secolo, le spade montante rimasero strumentali; in particolare, i lanzichenecchi tedeschi, soldati di ventura al servizio della monarchia ispano, maneggiarono questi spadoni per alterare le formazioni nemiche e creare caos tra le linee avversarie.

Evoluzione e Uso Moderno

Sebbene il termine "montante" sia caduto in disuso, il vocabolo "spadone" rimane, derivato da "spatha", termine greco che ha sostituito "gladius" del latino volgare. Attualmente, il montante è studiato principalmente da appassionati di scherma antica, una disciplina inclusa nelle cosiddette arti marziali occidentali.

Spada Montante Rinascimentale

Il montante è più di un'arma; è un testamento dell'ingegno e dell'abilità militare di epoche passate. Il suo design affascinante e la funzionalità pratica hanno garantito la sua rilevanza per secoli, e oggi continua a generare fascino e ispirazione in coloro che studiano la storia e l'arte del combattimento con la spada. La maestosità di questo spadone perdura come un simbolo di potere e precisione nella storia dell'armamento.

Ultimi video (18-05-2025) --- Mostra tutto
Scopri il boia maglia Alaric: protezione e fascino medievale per la tua avventura storica! Non lasciartelo sfuggire!
Fai vivere ai tuoi piccoli l'emozione del Medioevo con il Mantello Paul! Perfetto per avventure da cavaliere! Scopri di più!
Entra audacemente nell'era dei vichinghi con il magnifico abito Lagertha: un tocco di storia nel tuo guardaroba!
Conquista il tuo destino storico con l'armatura spartana Epic Armoury Light: comfort, stile e protezione! Scopri di più!
Scopri l'eleganza leggendaria della Spada Colada di EL CID! Un capolavoro da collezione che porta la storia a casa tua!

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33