Che cos'è la Barbera o Barbote?

La barbera, conosciuta anche come barbote, è un elemento fondamentale dell'armatura medievale che svolgeva un ruolo essenziale nella protezione del guerriero. Questo dispositivo si univa al casco con l'intento di proteggere la parte inferiore del viso, compresa la bocca, il mento e le mascelle. Nel corso della storia, la barbera ha ricevuto numerosi nomi, come babera, baberol, barberol, babador, barbique, baberón, barbete e guardapapo.

Casco gotico tedesco con barbote

Il suo uso risale alla metà del XIV secolo, e il suo design iniziale è stato concepito per offrire supporto al bacinete, un tipo di casco che, a causa del suo peso e della sua struttura, poteva muoversi in modo instabile durante il combattimento. Nel tempo, sono state incorporate innovazioni come la gorgiera o gorguerín, che si fissava al coselete e allo spaldar tramite cinghie, migliorando significativamente la sua funzionalità e protezione.

La funzione principale del barbote è quella di garantire la protezione delle seguenti aree del guerriero sul campo di battaglia:

  • Bocca
  • Mento
  • Mascelli

I barboti venivano comunemente realizzati in acciaio e ferro, il che garantiva la loro resistenza durante i combattimenti.

I barboti si adattavano in vari modi ai diversi tipi di caschi e elmi dell'epoca, dimostrando un'impressionante versatilità:

  • Bacinete: Il barbote si univa tramite cinghie o cerniere, consentendo al guerriero di sollevarlo e abbassarlo secondo necessità, offrendo così una protezione aggiuntiva senza sacrificare la mobilità.
  • Elmo chiuso: In questo tipo, il barbote costituiva parte integrante del casco, estendendosi dalla parte inferiore per proteggere il viso e il collo del guerriero.
  • Grande Elmo: Progettato in modo più robusto, il barbote in questi caschi raggiungeva la parte superiore del petto, specialmente nei modelli spagnoli del XV e XVI secolo, noti come almetes a "becco di passero".
  • Almete: Qui, il barbote si univa al casco e molte volte si estendeva verso il petto, fornendo maggiore stabilità e protezione.
  • Borgoñota: In alcuni modelli di borgoñota, fu incorporato un barbote per aumentare la protezione facciale.
  • Caschi da torneo: Questi caschi erano progettati con barbotes specialmente grandi e robusti, estendendosi fino a metà del corpetto per garantire sostegno e protezione aggiuntiva durante i tornei.

Almete medievale europeo Tudor del XVI secolo

Con l'evoluzione delle tattiche di battaglia, anche il design del barbote è cambiato. La sua adattabilità a nuove circostanze è affascinante:

  • Protezione contro nuove armi: Con l'emergere di armi capaci di penetrare le armature, come spade lunghe coniche e asce di petto, il barbote è stato modificato per offrire una maggiore protezione in aree vulnerabili.
  • Integrazione con altri elementi: Con l'inserimento della gorgiera, è aumentata l'efficacia nella protezione dell'intera zona superiore dell'armatura, creando un insieme più coeso.
  • Adattamento a diversi tipi di caschi: Il barbote si è adattato a vari caschi come elmo, almete e borgoñota, rispondendo alle caratteristiche specifiche di ciascun design.
  • Miglioramento della stabilità: Nei secoli XV e XVI, specialmente in Spagna, il barbote è stato ampliato, raggiungendo metà del corpetto, traducendosi in maggiore stabilità, un aspetto cruciale nei tornei.
  • Versatilità per usi diversi: I barboti sono stati progettati specificamente per guerra e tornei, permettendo la creazione di modelli più leggeri che offrivano maggiore mobilità e comfort al guerriero.
  • Evoluzione delle dimensioni: Nel XVI secolo, si è visto un aumento delle dimensioni del barbote negli almetes spagnoli, generando il termine "baberón". Tuttavia, verso la fine dello stesso secolo, si è riconosciuta la necessità di un design più leggero e maneggevole.
  • Risposta alle tattiche di cavalleria: Con l'aumento della cavalleria pesante, la struttura del barbote è stata rinforzata per proteggere dai devastanti impatti delle lance in combattimento.

Casco burgonet del XVI secolo

Queste adattamenti nel corso del tempo sono testimoni della complessità e della necessità di risposta contemporanea alle mutevoli tattiche di battaglia, così come alle innovazioni nell'armatura. Il barbote, come componente chiave dell'armatura medievale, ci ricorda la ricca storia e l'evoluzione dell'equipaggiamento bellico durante una delle epoche più affascinanti dell'umanità.

Ultimi video (18-05-2025) --- Mostra tutto
Scopri il boia maglia Alaric: protezione e fascino medievale per la tua avventura storica! Non lasciartelo sfuggire!
Fai vivere ai tuoi piccoli l'emozione del Medioevo con il Mantello Paul! Perfetto per avventure da cavaliere! Scopri di più!
Entra audacemente nell'era dei vichinghi con il magnifico abito Lagertha: un tocco di storia nel tuo guardaroba!
Conquista il tuo destino storico con l'armatura spartana Epic Armoury Light: comfort, stile e protezione! Scopri di più!
Scopri l'eleganza leggendaria della Spada Colada di EL CID! Un capolavoro da collezione che porta la storia a casa tua!

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33