Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Cos'è una Sobreveste?
Nel Medioevo, la moda non era solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e simbolismo. Uno degli indumenti che esemplificano questa combinazione è la sobrevesta, nota anche come tabardo, surcot o cotta d'armi. La sobrevesta aveva uno scopo multiplo nel suo tempo, offrendo protezione e comfort ma anche fungendo da identificatore araldico nel caos del campo di battaglia.
Definizione e Caratteristiche Principali
La sobrevesta è essenzialmente una tunica senza maniche indossata sopra altri capi, tipicamente sopra l'armatura o la cotta di maglia dei cavalieri. Il suo design base era un indumento dal taglio dritto con un'apertura per la testa, stretto in vita tramite una corda, cintura o cinghia. Le caratteristiche specifiche delle sobrevestas variavano:- Tuniche semplici senza maniche
- Aperture frontali nella metà inferiore per permettere maggiore mobilità
- Disegni quartierati, divisi in sezioni di colori differenti
- Bipartite, con colori contrastanti sul petto e sulla schiena
Origini ed Evoluzione Storica
Le sobrevestas iniziarono a diffondersi a partire dalla Seconda Crociata, nei secoli XI e XII. Originariamente semplici e modeste, queste tuniche si trasformarono col tempo in indumenti distintivi usati da cavalieri e uomini d'armi fino al XV secolo. Questa evoluzione rifletteva sia i progressi nella tecnologia dell'armatura sia i cambiamenti nel sistema feudale.Funzioni e Usi Principali
Le sobrevestas avevano diverse funzioni pratiche e simboliche:Funzioni Pratiche
- Protezione Climática: Funzionava come copertura contro il freddo e le intemperie.
- Protezione Termica: Mantenava fresca l'armatura impedendole di surriscaldarsi sotto il sole.
- Imbottitura: Aggiungeva uno strato che ammorbidiva gli sfregamenti e attutiva i colpi.
Funzioni Simboliche
- Identificazione Araldica: Mostrava colori e stemmi della casa del cavaliere, distinguendo alleati da nemici in battaglia.
- Simbolo di Status: Rifletteva la posizione sociale del portatore quando ornata con emblemi.
- Elemento Cerimoniale: Usata in tornei e eventi di corte come parte dell’abbigliamento formale.
Tipi e Varianti Principali
Esistono varie tipologie di sobrevestas basate sul design e sull’uso:Per Design
- Sobrevesta Semplice: Una tunica di base senza decorazioni.
- Quartierata: Divisa in sezioni di differenti colori.
- Divisa o Bipartita: Colori contrastanti sul petto e sulla schiena.
- Con Emblemi: Decorata con elementi araldici come leoni.
Per Utente
- Per Cavalieri: Comunemente ornata con blasoni e stemmi, indossata sopra le armature.
- Per Dame: Versioni specifiche per donne nobili, adeguate alla moda femminile dell’epoca.
Uso Contemporaneo
Oggi le sobrevestas sono state rinvigorite in diversi contesti:- Ricostruzioni Storiche: Sono essenziali nelle rievocazioni medievali.
- Fiere Medievali: Popolari in eventi a tema che ricreano l'epoca medievale.
- Eventi LARP e Matrimoni a Tema: Integrate in giochi di ruolo dal vivo e celebrazioni medievali.
- Moda Alternativa: Trovano un posto nel design storico e alternativo contemporaneo.
Complementi e Uso Appropriato
Per indossare una sobrevesta correttamente in contesti storici:- Si stringe in vita con cintura, corda o cinghia.
- Può essere abbinata a un talabarte per portare spade.
- Si indossa spesso sopra camicie d’epoca e calzoni semplici.