Cos'è un Kyrtill?

Il Kyrtill è un capo storico che ha svolto un ruolo centrale nell’abbigliamento dei popoli scandinavi e germanici durante il Medioevo, specificamente tra l’VIII e l’XI secolo. Questa tunica, denominata in antico norreno "kyrtill", era utilizzata sia dagli uomini sia dalle donne come uno degli elementi essenziali del guardaroba quotidiano. Il suo design pratico ed estetico riflette non solo le esigenze funzionali dell’epoca, ma anche la cultura e l’identità di chi la indossava.

Tunica Medievale Everard Nera Manica Lunga

Caratteristiche principali del Kyrtill

  • Design e taglio: Il design del kyrtill è semplice ma funzionale, realizzato principalmente con pezzi rettangolari di tessuto, che permettevano facilità di movimento, essenziale per le attività quotidiane e la vita lavorativa dell’epoca. Le maniche potevano essere integrate o aggiunte separatamente, a seconda dello stile e dello scopo dell’abbigliamento.
  • Lunghezza: La lunghezza del kyrtill variava in base al genere; le versioni maschili solitamente arrivavano fino al ginocchio, mentre quelle femminili si estendevano fino alle caviglie. Questa differenza non era solo pratica, ma anche un riflesso delle norme culturali e dello status sociale.
  • Materiali: I materiali preferiti per la realizzazione del kyrtill includevano lino e lana. Questi materiali naturali offrivano versatilità per adattarsi alle varie stagioni e riflettevano anche la posizione sociale di chi lo indossava.
  • Uso e funzionalità: Il kyrtill veniva indossato sopra la biancheria intima e stretto in vita con una cintura, realizzata in tessuto o cuoio. Inoltre, era comune abbinarlo ad altri indumenti per una maggiore protezione dal freddo o in occasioni formali.
  • Significato sociale: Sebbene il kyrtill fosse comune a tutte le classi sociali, il suo stile, colore e ornamenti variavano considerevolmente a seconda della ricchezza e della posizione di chi lo portava. Le persone di alta posizione sociale solitamente lo sfoggiavano con più ornamenti.

Tunica Vichinga Decorata Erik Verde

Kyrtill nell’abbigliamento femminile

Per le donne, il kyrtill fungeva da vestito intimo o tunica di base, spesso completato con un hangerock, o sopravvestito senza maniche. Questa versione femminile era più aderente e veniva stretta in vita con una cintura, unendo praticità ed eleganza, che variava in base allo status sociale.

Contesto storico ed evoluzione

Il kyrtill rappresenta una fase di transizione nell’abbigliamento europeo, dalle influenze romane fino alle particolarità della moda medievale. Nel tempo, la sua struttura di base si è evoluta verso complessità maggiori, specialmente nell’abbigliamento cerimoniale e dell’élite sociale.

Tunica Medievale per Donna Hildegard Marrone Scuro

Kyrtill e il suo lascito oggi

Oggi, il kyrtill ha vissuto una rinascita grazie al suo ruolo negli eventi di rievocazione storica, fiere rinascimentali e attività di ricostruzione medievale. Il suo modello semplice e versatile ispira repliche moderne, alimentando l’interesse per la vita quotidiana nel Medioevo.

Aspetto visivo del Kyrtill

Attraverso immagini di tuniche medievali e vichinghe, è evidente che il kyrtill conserva la sua classica silhouette dritta, generalmente con maniche lunghe e opzioni decorative su collo e polsini, in accordo con documenti e fonti storiche.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33