Che cos'è lo stile vichingo Jelling?

Lo stile Jelling è una fase cruciale nell'arte vichinga, emersa nel X secolo, segnando un importante progresso nell'espressione artistica di questa cultura nordica. Il suo nome deriva da un calice d'argento trovato nel tumulo funerario reale di Jelling, in Danimarca. Inizialmente, era associato alle note stele runiche di Harald Blåtand, sebbene queste siano state successivamente attribuite allo stile Mammen. Lo stile Jelling si distingue per le sue forme stilizzate e geometriche all'avanguardia, che riflettono una transizione nell'evoluzione dell'arte vichinga.

Caratteristiche dello Stile Jelling

  • Animali stilizzati a forma di S: Lo stile Jelling è noto per la rappresentazione di animali con corpi allungati e curvi, sempre di profilo. Questo design allungato e sinuoso è stato utilizzato anche per rappresentare figure umane.
  • Motivi vegetali: Le figure incorporano proiezioni di forme vegetali, come riccioli e foglie, intrecciati in decorazioni complesse, creando un dinamismo unico nei pezzi.
  • Figure geometriche: L'uso predominante di cerchi, spirali e triangoli mette in evidenza l'interesse per la rappresentazione geometrica, dimostrando una sofisticazione nell'arte vichinga dell'epoca.

Contesto ed Evoluzione dello Stile Jelling

Lo stile Jelling emerse nella prima metà del X secolo, coesistendo con lo stile Borre. Durante questo periodo, l'arte vichinga cominciò a concentrarsi maggiormente sulla lavorazione della pietra, riducendo l'uso del legno e di altri materiali tradizionali. Situato tra lo stile Borre e lo stile Mammen, lo stile Jelling precede e prepara il terreno per le future evoluzioni artistiche. I pezzi che rappresentano questo stile includono vari gioielli, briglie da cavallo e stele runiche, rinvenute in Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Isola di Man e Orcadi.

Bracciali in pelle stampati con design drago stile Jelling

Influenza e Retaggio

Lo stile Jelling è solo una parte della ricca tradizione artistica vichinga che si è sviluppata attraverso sei stili successivi: Broa-Oseberg, Borre, Jelling, Mammen, Ringerike e Urnes. Ogni stile riflette le diverse influenze culturali e tecniche delle rispettive epoche. Con le sue ornamentazioni complesse e forme stilizzate, lo stile Jelling ha lasciato un'eredità duratura nello sviluppo dell'arte vichinga, influenzando la produzione artistica medievale.

Oggi, lo stile Jelling continua a ispirare artisti e designer interessati a rivivere le tradizioni vichinge in creazioni contemporanee, come bracciali in pelle stampati e repliche di reperti storici. Questa fusione di elementi zoomorfi e geometrici è una testimonianza dello splendore culturale e artistico dell'era vichinga.

Ascia vichinga tipo Mammen senza filo

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33