Che cos'è lo stile vichingo Mammen?
Lo stile vichingo Mammen è una celebre manifestazione dell'arte decorativa vichinga che si è sviluppata nella seconda metà del X secolo e all'inizio dell'XI secolo in Scandinavia, spiccando particolarmente in Danimarca. Questa arte prende il nome dal'ascia di Mammen, un oggetto cerimoniale riccamente decorato scoperto in una tomba aristocratica vicino al villaggio di Mammen, in Giutlandia, Danimarca. Quest'ascia, insieme ad altri oggetti sontuosi, presenta decorazioni in argento incastonate con complessi motivi animali e vegetali, rappresentando l'esempio più iconico di questo stile artistico.
Caratteristiche principali dello stile Mammen
- Motivi animali e vegetali: Nello stile Mammen, gli animali semi-naturalistici come uccelli, leoni e serpenti sono predominanti, accompagnati da motivi vegetali ben definiti, come tralci, viti e foglie. Questi elementi si intrecciano spesso in composizioni dinamiche e asimmetriche, ricche di curve e svolte inaspettate.
- Influenze europee: Sebbene profondamente radicato nella tradizione scandinava, lo stile Mammen incorpora elementi dell'arte europea occidentale, adattandoli al gusto nordico. Ciò è evidente nell'uso di volute vegetali e forme ondulate che denotano chiare influenze continentali.
- Decorazione zoomorfica: Seguendo l'eredità di stili precedenti come il Jelling, lo stile Mammen continua ad utilizzare il motivo della serpente, ma aggiunge ricchezza e dettaglio con figure di animali più robuste e realistiche. In alcuni casi, questi animali sono decorati con dettagli geometrici ed ornamentali, come si può osservare nella famosa ascia di Mammen.
- Materiali e tecniche: Le creazioni dello stile Mammen si trovano in vari materiali, come argento, ferro, avorio, legno e pietra. Questi lavori dimostrano l'alto livello tecnico degli artigiani vichinghi, in particolare nelle tecniche di incastonatura e incisione precisa.
- Diffusione geografica: Esempi di questo stile sono stati trovati non solo in Danimarca, ma anche in paesi come Germania, Polonia e persino nella Penisola Iberica, il che evidenzia la vasta influenza dell'arte vichinga in Europa.
Pezi emblematiche dello stile Mammen
- Ascia di Mammen: Questo oggetto cerimoniale è decorato con elaborati motivi animali intrecciati e un grande uccello stilizzato. Era un simbolo di status e potere nel suo tempo.
- Pietra grande di Jelling: Si distingue per aver introdotto il motivo della "grande bestia", futuro simbolo dell'arte vichinga, e per rappresentare Cristo in forma stilizzata, adattando il simbolismo nordico.
- Cofani di Cammin e Bamberg: Questi cofani, realizzati in avorio e altri materiali preziosi, sono decorati con animali intrecciati e motivi vegetali dello stile, riflettendo la portata artistica e decorativa del Mammen.
Importanza e influenza
Lo stile Mammen simboleggia la transizione dall'arte vichinga primitiva a forme decorative più complesse e sofisticate che fioriranno successivamente, come lo stile Ringerike. Il suo apogeo è coinciso con il regno di Harald Bluetooth e si è esteso tramite le rotte commerciali e gli insediamenti vichinghi in Europa. Sebbene la sua durata sia stata relativamente breve, lo stile Mammen ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte scandinava e europea, riflettendo la ricchezza culturale e il cosmopolitismo della società vichinga di fine X secolo.