Che cos'è lo stile vichingo Urnes?

Lo stile vichingo Urnes rappresenta l'ultima elegante espressione dell'arte vichinga, sviluppandosi principalmente nella seconda metà del secolo XI e nei primi anni del secolo XII. Questo stile è rinomato per le sue complesse decorazioni zoomorfe e coincide con un'era di transizione in cui l'arte vichinga fu gradualmente influenzata dalla cristianizzazione dei popoli nordici.

Origine e Denominazione

Il nome "Urnes" deriva dalla chiesa di legno di Urnes in Norvegia, un luogo emblematico che l'archeologo Haakon Shetelig identificò nel 1909 come il prototipo di questo stile. Questa chiesa, ora protetta dall'UNESCO per il suo valore culturale e per la fusione di elementi decorativi nordici e cristiani, è una reliquia di grande importanza. La chiesa rappresenta un esempio perfetto della transizione dal paganesimo nordico alla cristianizzazione. Tuttavia, si distingue anche la denominazione alternativa "stile delle Pietre Runiche", poiché molte delle manifestazioni di questo stile si trovano in rune a Uppland, Svezia.

Decorazione Urnes in vestimenta

Caratteristiche Estetiche

Lo stile Urnes si distingue per diversi elementi unici che lo rendono facilmente identificabile:

  • Figure di animali snelli e stilizzati, spesso intrecciate in schemi compatti.
  • Collo lunghi e teste stilizzate, con occhi a forma di mandorla tipici dello stile.
  • Animali rappresentati frequentemente in forme di nastro o serpente.
  • Presenza di figure di draghi, che possono riflettere un'influenza anglosassone.
  • Uso di linee spesse e sottili che interagiscono in modo asimmetrico.
  • Schemi intrecciati con linee sottili a forma di 'S' o di '8'.
  • Appendici ricciute su nasi e colli degli animali.

Tunica Vikingo Estilo Urnes

Contesto Storico e Evoluzione

Questo stile è un raffinamento dello stile Ringerike precedente, noto per le sue linee curve ed eleganti. L'apice dello stile Urnes corrisponde alla cristianizzazione dei vichinghi, un cambiamento che influenzò significativamente le loro espressioni artistiche. In questo periodo, i motivi decorativi nordici iniziarono ad adattarsi per completare il nuovo approccio religioso. Questo processo è visibile nel modo in cui gli animali rappresentati, che inizialmente erano mostrati in composizioni circolari o aperte, si trasformarono in ornamenti lineari che definirono lo stile Urnes.

Manifestazioni e Esempi Notavoli

Lo stile Urnes si trova principalmente in:

  • Il portale intagliato della chiesa di legno di Urnes, il suo pezzo più famoso.
  • Pietre runiche, particolarmente a Uppland, Svezia.
  • Pietre runiche dedicate a eventi storici come il Danegeld e Canuto il Grande.
  • Elementi decorativi come ciotole d'argento trovate a Lilla Valla.
  • Opere firmate dall'artista Åsmund Kåresson.

In Danimarca, si trovano circa 100 oggetti e frammenti con lo stile Urnes, evidenziando la sua vasta influenza nelle regioni nordiche.

Influenze e Connessioni Artistiche

Lo stile Urnes non è uno stile isolato. Mostra relazioni con:

  • L'arte celtica e anglosassone, visibile nelle somiglianze con i motivi a spirale presenti nei Vangeli di Lindisfarne.
  • L'evoluzione sofisticata dello stile Ringerike precedente.

Quest'arte vichinga riflette il culmine di quasi 700 anni di tradizione artistica che ha dominato il nord Europa dal secolo V al XII. Lo stile Urnes rappresenta l'ultimo vestigio dell'arte vichinga tradizionale prima che la cristianizzazione trasformasse l'orizzonte culturale della Scandinavia. È ricordato come uno dei più raffinati esempi della capacità artistica vichinga, combinando secoli di evoluzione stilistica in una conclusione elegante e ricca.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33