Che cos'è un aventail?
L'aventail, conosciuto anche come camail, è un pezzo chiave nella storia delle armature medievali. Il suo design unico non solo forniva una protezione efficace, ma rifletteva anche l'ingegnosità della tecnologia medievale. Questa tendina flessibile, composta da maglia metallica, veniva fissata ai caschi, noti come elmi, per salvaguardare aree vitali come il collo, la gola, le spalle e, talvolta, la parte superiore del petto.
Origine ed Evoluzione dell'Aventail
Il termine "aventail" deriva dall'arabo "tarás", che significa "scudo". Questo pezzo difensivo ha una ricca storia che risale a diversi secoli fa in Europa.
Prime Apparenze
Gli aventail in maglia furono integrati nei caschi dell'Europa settentrionale già nel VI secolo, come dimostrano i ritrovamenti archeologici dell'era Vendel. Esempi notevoli includono il casco Valsgärde 8 della Svezia e il Casco di Coppergate dell'Inghilterra. Questi primi aventail variavano nel design: mentre il casco Valsgärde 8 presentava un aventail che copriva la parte inferiore del viso, gola e collo, il Casco di Coppergate combinava protezioni per le guance con un aventail per il collo.
Alta Età Media
Durante l'Alta Età Media, l'aventail subì innovazioni, specialmente nella sua integrazione con visori tipo "spettacolo" o protezioni nasali, come si vede in vari caschi medievali della Rus e della Rus di Kiev. Alcune configurazioni permettevano addirittura un "ventail", una linguetta mobile di maglia per maggiore flessibilità in combattimento.
Caratteristiche e Varianti
Gli aventail si presentavano in diverse configurazioni:
- Integrati con la cotta di maglia: Inizialmente, facevano parte del cappuccio di maglia unito alla camicia di maglia, ma presto cominciarono ad essere realizzati come pezzi separati.
- Di un'unica pezzo: Coprivano completamente l'area del collo.
- Con linguetta: Alcuni design includevano una linguetta che si fissava al coif per coprire il mento.
- Aventail a squame: Offrivano una protezione maggiore rispetto a quelli di maglia semplice.
Sistemi di Fissaggio
Il metodo di fissaggio al casco era cruciale per la sua efficacia. Si perforavano fori nel casco per far passare una cinghia di cuoio, oppure si utilizzavano ribattini speciali chiamati "vervelles".
Evoluzione e Sfide dell'Aventail
Con l'arrivo del bascinet nei secoli XIV e XV, l'aventail divenne una parte integrante del design del casco. Questo tipo di casco subì varie modifiche, inclusi cranî più alti e profili acutamente appuntiti che poi vennero ammorbiditi e arrotondati.
Transizione a Gorjales di Piastra
Intorno al 1350, i bascinet francesi iniziarono a dotarsi di una mandibola con cerniera chiamata "bevor", che migliorava la protezione, spostando il peso della maglia dalla testa alle spalle.
Vantaggi e Uso in Battaglia
La flessibilità dell'aventail permetteva ai combattenti di muoversi senza restrizioni, rendendolo popolare tra i guerrieri medievali. A sua volta, forniva una ventilazione adeguata ed evitava abrasioni, specialmente quando veniva utilizzato sopra indumenti imbottiti per assorbire i colpi.
Tuttavia, poco dopo il 1450, l'aventail venne sostituito principalmente da altre forme di protezione più leggere e flessibili, come l'armet e il sallet, segnando così il declino del suo uso in battaglie.
Tipo di Aventail | Caratteristiche |
---|---|
Integrato con la cotta di maglia | Pezzo unito con camicia di maglia |
Di un'unica pezzo | Copre completamente il collo |
Con linguetta | Include copertura per il mento |
Aventail a squame | Protezione superiore con design a squame |