Che cos'è una gorgiera tipo lechuguilla?

La gorgiera di tipo lechuguilla —spesso abbreviata in lechuguilla— è un ornamento rigido e voluminoso che circondava il collo di uomini e donne nella seconda metà del XVI secolo e nei primi anni del XVII. La sua forma, con pieghe simmetriche e rigonfie, ricorda le foglie arricciate di una lattuga riccia (scarola), da cui deriva il nome.

Filippo III di Spagna (1578 – 1621) - Google Art Project

Descrizione generale

La lechuguilla è una variante molto riconoscibile della gorgiera: elemento indipendente dal capo principale che veniva posto attorno al collo, creando un effetto di “collo-nido” grazie a pieghe amidate. Non era un semplice ornamento: la sua presenza trasformava la silhouette dell’abito e la percezione sociale di chi lo indossava.

Gorgiera lechuguilla uomo

Caratteristiche principali

  • Struttura e forma: Piuttosto rigida e voluminosa, con pieghe a onde che avvolgevano il collo, talvolta raggiungendo dimensioni vistose.
  • Materiali: Lino sottile, pizzi plissettati o batista; sempre sottoposta a un intenso amidamento per mantenere la forma.
  • Colore: Bianco per norma; occasionalmente con tinte delicate (es. un leggero azzurro), ottenute con pigmenti costosi.
  • Terminologia delle pieghe: Ogni piega poteva essere denominata ventaglio o ventaglietto, e spesso i bordi venivano rinforzati con cordoncini intrecciati per regolare il pezzo.
  • Genere e uso: Indossata sia da uomini che da donne; i modelli maschili erano in origine meno ostentosi, benché la differenza si sia ridotta col tempo.
  • Complementi: Frequentemente veniva abbinata a polsini plissettati e amidati che riproducevano il motivo del collo sulle maniche.

Come veniva realizzata e mantenuta

La lechuguilla richiedeva una notevole tecnica: il tessuto veniva stirato e piegato in serie regolari, poi si applicava l'amido — in quantità abbondanti — e si lasciava asciugare nella forma desiderata. Il processo richiedeva spazio e tempo, oltre a ritocchi ripetuti dopo l'uso, il che comportava costi e manodopera specializzata.

Dettaglio gorgiera lechuguilla

Contesto storico e sociale

  • Origine ed evoluzione: Nacque da piccoli bordi arricciati nelle camicie e nelle gorgiere femminili a metà del XVI secolo e si sviluppò fino a diventare un elemento separato.
  • Diffusione: Nato in Spagna, il costume si diffuse nelle corti europee (Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, Italia), dove divenne emblema di status.
  • Significato sociale: La dimensione e la perfezione della lechuguilla erano indicatori di ricchezza e posizione: più era grande e più era lavorata, maggiore era l’ostentazione.
  • Regolamentazione e sostituzione: L’alta manutenzione e le norme morali o sumptuarie portarono a regolamentazioni; in alcune corti se ne limitò l’uso e finì per lasciare spazio a colletti meno voluminosi, come la valona.

Come riconoscerla nei ritratti

  • Si vede come un anello di volant o di strisce concentriche attorno al collo, spesso in contrasto con il volto e l’acconciatura.
  • Nei ritratti ufficiali appare associata a personaggi di alto rango: re, nobili e dame di corte.
  • Dettagli rilevanti: la trama del tessuto (pizzo o lino), la simmetria delle pieghe e il grado di amidatura sono indizi chiari per identificarla.

Presenza nell'arte e nella memoria culturale

La lechuguilla occupa un posto di rilievo nell'iconografia del Siglo d'Oro e nel tardo Rinascimento: numerosi ritratti la immortalano. Tramite la pittura e la documentazione vestimentaria possiamo seguirne l'evoluzione, il valore simbolico e il progressivo declino con il mutare delle mode.

Aspetto Lechuguilla Valona
Forma Anello rigido, pieghe arricciate e voluminose. Collo meno voluminoso, con pieghe più morbide e pratiche.
Materiale Lino fine, pizzi plissettati; forte amidatura. Lino o pizzo più leggeri; meno amidatura.
Funzione sociale Simbolo di ostentazione e status elevato. Alternativa più sobria e maneggevole.
Periodo Fine del XVI secolo — inizi del XVII secolo. Sostituta e moda successiva alla lechuguilla.

Lettura rapida

  • Cos'è? Un collo rigido e arricciato, indipendente dal capo.
  • Epoca chiave: Seconda metà del XVI secolo e primi anni del XVII.
  • Significato: Manifestazione materiale dello status e della moda di corte.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33