Che cos'è un Bardiche?
La bardica, conosciuta anche come berdica, è un'arma storica di grande rilevanza che combina caratteristiche di un'ascia e un'arma inastata. Utilizzata principalmente dal XIV al XVII secolo in regioni come l'Europa dell'Est, specialmente in Russia, è un perfetto esempio dell'evoluzione delle armi nel Medioevo e nel Rinascimento.
Caratteristiche della Bardica
- Struttura: La bardica ha una lama che ricorda quella di un'ascia da guerra o una guisa. La particolarità di quest'arma risiede nel fatto che la lama è fissata a una pertica in almeno due punti, permettendo di essere impugnata dietro la lama, fungendo da una sorta di guardia. Questo design fornisce stabilità e controllo aggiuntivo all'utente.
- Lunghezza: La lama della bardica è solitamente lunga tra i 60 e i 75 centimetri. Per quanto riguarda la pertica, può misurare da un metro a un metro e ottanta di lunghezza, conferendo all'arma una notevole portata in combattimento.
- Uso: Nota per la sua versatilità, la bardica era usata sia per colpi di taglio che per perforare, dimostrando la sua efficacia nei combattimenti corpo a corpo.
Origini e Storia
- Origine del termine: La parola "bardica" è un adattamento dal russo "berdiche", che significa esattamente "ascia inastata" o "ascia lunga".
- Presenza nell'Europa dell'Est: Questo tipo di arma fu distintamente popolare nell'Europa dell'Est, con un uso esteso in Russia nelle file della fanteria. Il suo design era ideale per il tipo di combattimenti e stili di lotta predominanti nella regione.
- Diffusione: A partire dal XV secolo, la bardica iniziò a diffondersi in altri territori come l'Austria, la Svezia e la regione polacco-lituana, guadagnando terreno negli arsenali della fanteria pesante.
- Uso in Russia: Durante il regno di Ivan il Terribile, la bardica si consolidò come l'arma di servizio principale della guardia del palazzo, chiamata gli streltsy.
Uso in Combattimento
- Versatilità sul campo di battaglia: La bardica non era solo un'arma da taglio. La sua struttura le consentiva di essere utilizzata anche come strumento di supporto per sparare moschetti, servendo come un livellatore per migliorare la precisione del tiro.
- Funzionalità: In combattimento, forniva sia un colpo potente sia la capacità di essere utilizzata come una lancia, permettendo al guerriero di tenere i suoi avversari a una certa distanza.
Confronto con Altre Armi
- Differenze con l'Alabarda: Contrariamente all'alabarda, la bardica non ha la caratteristica punta a lancia né il gancio nella parte posteriore della lama. Queste differenze la rendono più semplice nel design, ma non meno efficace.
- Somiglianze con la Guisa: Come la guisa, la bardica presenta una lama simile a un'ascia, ma il suo fissaggio e modo distintivo di utilizzo la evidenziano come un'arma unica.
La bardica rappresenta un affascinante incrocio tra il design di asce e armi inastate, riflettendo non solo la storia della guerra nell'Europa dell'Est, ma anche l'innovazione armamentistica attraverso i secoli. La capacità di adattabilità della bardica a diverse tattiche di combattimento la solidifica come un elemento cruciale negli arsenali delle unità di fanteria durante la sua era di popolarità.