Che cos'è un Capiello?
Il capiello è un affascinante indumento del Medioevo che, pur essendo caduto in disuso, lascia dietro di sé una ricca storia sia nella moda che nel campo militare. Durante i secoli XIII e XIV, i capielli rappresentavano un elemento distintivo tra la nobiltà, gli aristocratici e i monarchi, servendo non solo come un semplice accessorio, ma anche come simbolo di prestigio. Sebbene avesse un aspetto che poteva ricordare quello di un bonetto, il capiello era più di questo; era una dichiarazione di potere e status sociale.
Le Origini del Capiello e il suo Ruolo nell'Armeria
La creazione dei capielli è intimamente legata al campo militare. Questo indumento intendeva emulare i caschi di armatura, così come il elmo cilindrico, entrambi utilizzati in combattimento. Questo legame con l'arte della guerra spiega la sua popolarità tra la nobiltà, una classe sempre associata alla difesa dei territori e alla conquista. I capielli erano parte essenziale della vita quotidiana dei comandanti e dei maestri delle ordini militari, i quali li utilizzavano oltre il campo di battaglia, integrandoli nelle loro vite monastiche.
Caratterizzazione Distintiva del Capiello
Il design del capiello lo differenziava da altri copricapo del suo tempo grazie alla sua forma cilindrica. Questo accessorio non copriva solo la parte superiore del cranio, ma si estendeva fino alla nuca, offrendo una protezione aggiuntiva. Le estensioni laterali all'altezza delle orecchie fornivano una difesa efficace posizionandosi sopra l'almòfar—una parte dell'armatura che copriva sia la testa che le spalle—e aiutavano a ridurre attriti scomodi.
Evoluzione e Declino del Capiello
Con il passare del XIV secolo, il capiello cominciò a perdere moda, venendo sostituito da altri tipi di copricapo come bonetti, berretti, coiffe, cappucci o berretti. Questi cambiamenti riflettevano sia un'evoluzione nei gusti estetici che lo sviluppo di nuovi stili di armatura, più avanzati ed efficaci per i tempi che correvano.
Esempi Storici e il loro Eredità
Un capiello storicamente significativo è quello di Alfonso X il Saggio, che è ancora conservato nella Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia. Questa reliquia offre uno sguardo sulla sofisticazione culturale e militare che caratterizzava questo periodo. Inoltre, nelle "Cántigas de Santa María" si possono osservare illustrazioni che mostrano la ricchezza artistica che poteva avere un capiello reale, adornato con broccati e ricami.
Contesto Storico del Capiello
Il capiello non era solo popolare tra la nobiltà; era anche un pezzo riconosciuto tra i cavalieri villani. Nella "Crónica de la popolazione di Ávila", si parla di questi uomini, delle loro armature e dei loro copricapi, aggiungendo contesto su come tali indumenti siano diventati simboli di autorità. I cavalieri indossavano il capiello come parte della loro attrezzatura, il che li differenziava dai combattenti ordinari, conferendo prestigio e riconoscimento.
Secolo | Copricapi Popolari |
---|---|
XIII | Capiello, Bonetto |
XIV | Berretto, Coifa, Cappuccio |
Il capiello, con le sue origini militari e la sua presenza nella vita quotidiana della nobiltà medievale, era molto più di un semplice indumento per coprire la testa. Era un simbolo di potere, moda e funzionalità pratica, una rappresentazione iconica del suo tempo. Anche se la sua popolarità è diminuita, il capiello rimane come un testimone dell'influenza che la moda militare ha avuto nel corso della storia.