Che cos'è un Chaperón?

Il chaperon è un copricapo medievale ampiamente utilizzato in Europa occidentale durante il Medioevo. Il suo uso si è diffuso in particolare dal XIII al XV secolo, riflettendo sia la funzionalità sia lo status sociale di chi lo indossava. Nel corso dei secoli, questo indumento è evoluto da un semplice cappuccio a un elemento complesso ed elaborato nell'abbigliamento medievale.

Origini e Descrizione del Chaperon

Il termine "chaperon" proviene dal francese "chaperon", che ha la sua radice nel latino "cappa", riferendosi a un mantello o cappuccio. In origine, il chaperon era un cappuccio corto con un liripipe, una lunga coda nella parte posteriore. Era comunemente usato come un mantello corto da indossare sulla testa o legato davanti, fornendo protezione contro le intemperie.

Cappello Medievale Rafael Unisex in Cotone Colore Verde

Evoluzione e Tipologia

Con il passare del tempo, il chaperon ha subito una notevole trasformazione. È passato da un semplice cappuccio a un elaborato abbigliamento che rifletteva lo status e la moda del momento. Ha guadagnato popolarità nel nord Europa sia tra uomini che donne. Il design è evoluto per includere un ampio cappuccio sul retro, spesso terminando in una lunga coda appuntita. Questi indumenti potevano essere chiusi, lasciando solo un'apertura per il viso, oppure aperti davanti e chiusi con bottoni.

Decorazione e Ornamenti del Chaperon

Il chaperon non era solo pratico, ma anche decorativo. Elementi come il **bourrelet**, un anello decorativo, venivano aggiunti talvolta per dare stile all'insieme. I materiali di confezione includevano tessuti come lana e cotone, ideali per fornire calore e protezione dalla pioggia. Durante il XIV secolo, si diffusero chaperon con cappucci appuntiti, spesso decorati con ripiegature nella parte anteriore, creando un aspetto più stilizzato e alla moda.

Cappello Medievale Rafael Unisex in Lana Colore Bordeaux

Uso Sociale e Culturale

Il chaperon divenne un simbolo di status, soprattutto alla corte di Borgogna nel XV secolo. Termini come **patte**, **cornette** e **bourrelet** venivano utilizzati per descrivere i suoi diversi componenti. Gli chaperon compaiono frequentemente nella pittura fiamminga primitiva, mostrando nobili e cortesani con design elaborati che riflettono la sofisticazione dell'epoca.

Contesto Storico

La prima documentazione degli chaperon risale alla fine del XIII secolo, quando si diffusero in Europa occidentale. Durante il XIV secolo, era comune utilizzare il chaperon in modo poco convenzionale, mettendo la testa attraverso un'apertura destinata al viso. Questo ha generato una varietà di stili unici e sofisticati che prevalsero fino al XV secolo.

Il Capirote e l'Evoluzione del Termine

Il chaperon, noto anche come capirote o capirón, ha origine in Francia ed è stato adottato da diverse classi sociali, con le donne che iniziarono a indossarlo a partire dal XIV secolo. Sebbene non ci siano registrazioni del suo uso da parte delle donne nel XV secolo, questo indumento inizialmente svolgeva una funzione simile a quella del cappuccio o cappuccio dei mantelli dell'XI secolo, offrendo protezione contro le intemperie. Successivamente, è evoluto e fu denominato "capilla" nel XV secolo.

Cultura Periodo Materiale Decorazione
Europa Occidentale Secolo XIII-XV Lana, Cotone Bourrelet, Ripiegature
Corte di Borgogna Secolo XV Tessuti di lusso Patte, Cornette

Il chaperon si presenta come un indumento distintivo del Medioevo, la cui evoluzione da un semplice cappuccio a diventare un accessorio elaborato riflette la creatività e la sofisticazione della moda medievale in Europa occidentale.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33