Che cos'è un elmo a celata?

Il casco è un elmo militare utilizzato fin dai primi anni del XV secolo. Il suo design rappresentò un'evoluzione significativa rispetto agli elmi precedenti, come il bacinetto, e si distingueva dall'almete per le sue caratteristiche specifiche. Con l'intento di offrire una protezione più efficace e funzionale sul campo di battaglia, il casco si posizionò rapidamente come un elemento essenziale nell'armatura dei combattenti dell'epoca.

Origine e Sviluppo

Il casco sorse nella regione della Germania all'inizio del XV secolo e la sua popolarità si diffuse rapidamente in tutta Europa. Poteva far parte di un'armatura completa o essere utilizzato come protezione indipendente per la testa. Uno degli elementi più caratteristici del suo design era l'ala posteriore di grandi dimensioni che offriva una protezione efficace per la nuca, rendendolo un'opzione ideale sia per i cavalieri che per le truppe di fanteria.

Elmo medievale con visiera, anno 1490

Caratteristiche del Casco

  • Visiera Mobile: Il casco era dotato di una visiera mobile che si fissava ai lati dell'elmo, lasciando uno spazio per la visione. Tuttavia, questo design comportava il rischio di permettere l'entrata della punta di una lancia attraverso l'apertura.
  • Coprimento Articolato: A differenza del bacinetto, che utilizzava coprimento in maglia, il casco era equipaggiato con lamine di acciaio articolate, offrendo una maggiore protezione senza limitare il movimento.
  • Varietà di Tipi: Esistevano diversi tipi di caschi, tra cui il casco a incastro, il casco a gobba, il casco da fanti, il casco a padiglione, il casco-morrione e il casco veneziano o stradiota.
  • Decorazione e Ornamenti: I caschi dei personaggi benestanti erano spesso riccamente decorati, con guarnizioni lussuose e talvolta anche imbottitura di criniera.

Uso nel Contesto Bellico

Tra il 1450 e il 1500, i caschi divennero la scelta preferita per la protezione della testa in combattimento. Il loro design, sebbene semplice, si rivelò estremamente efficace, portando alla loro adozione sia da parte di cavalieri che di truppe di fanteria. Oltre a fornire protezione fisica, il casco aveva un effetto psicologico significativo grazie al suo design "disumanizzato", caratteristico delle truppe mercenarie.

Casco gotico funzionale, anno 1480

Esempi Storici e Significato Culturale

I caschi storici sono apprezzati nelle collezioni dei musei, con design che risalgono principalmente alla fine del XV secolo. Molti di questi elementi presentano visori perforati per migliorare la respirazione, crestonature e bracciali. Oltre al loro impiego in combattimento, sono menzionati in documenti storici come quelli utilizzati dai soldati del re Alfonso V d'Aragona e appaiono rappresentati in bassorilievi in strutture come l'arco a Napoli dedicato a questo monarca.

Infine, il casco è stato un elmo che ha segnato una pietra miliare nell'evoluzione delle armature medievali, offrendo un equilibrio tra protezione e mobilità, e divenne un simbolo sia di innovazione militare che di status sociale nel suo tempo.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33