Che cos'è un rocchetto?
Il termine "roquete" può risultare enigmatico a causa delle sue varie accezioni e applicazioni storiche. Nel corso dei secoli, ha svolto ruoli fondamentali sia in contesti religiosi che militari. In questo articolo, analizzeremo le diverse interpretazioni di "roquete", dalla sua funzione nell'abbigliamento ecclesiastico al suo utilizzo nei tornei medievali.
Roquete nel Contesto Religioso
In ambito religioso, specificamente all'interno della Chiesa Cattolica, un roquete è un abito ecclesiastico realizzato in linea, simile all'alba ma più corto e senza stringere il corpo. Ricorda la sopravveste, sebbene presenti maniche strette che arrivano ai polsi. Questo indumento è utilizzato dal XIII secolo da vescovi e alcuni canonici ed è rimasto simbolo gerarchico dopo le riforme liturgiche del Concilio Vaticano II.
Il roquete, non essendo considerato solo un ornamento, funge da indicatore di giurisdizione clericale. Durante le cerimonie, i prelati lo indossano con l'abito corale o come sostituto della sopravveste in eventi liturgici dove l'alba non è necessaria.
Roquete nel Contesto delle Lance
In ambito medievale, il "roquete" si riferisce anche alla punta di certe lance utilizzate in giostre e tornei. Progettato con lo scopo di afferrare l'armatura dell'avversario, il roquete era destinato a sbalzare il cavaliere dal cavallo.
Foto: Andreas Praefcke, Dominio pubblico
Questo componente della lancia di solito aveva tre o quattro punte, con forme diverse. I più comuni nel XV secolo erano quelli con punte piccole e smussate o grosse e separate. Questo ingegnoso design permetteva di agganciare l'armatura nemica per destabilizzare il cavaliere.
Roquetes nel Contesto Medievale
L'espressione "roquetes" appare anche nei registri medievali riferendosi a vestimentas, come dimostrano gli inventari dell'epoca. Un esempio è l'inventario oscense del 1565, che descrive "l'abito di grigi con quattro roquetes". Questo uso denota che, proprio come nel contesto religioso, il termine poteva essere associato a vesti.
L'uso della parola "roquete" varia sorprendentemente da vestimenti a equipaggiamento militare, offrendo una ricca prospettiva sui suoi significati nel corso della storia. La pluralità di significati evidenzia l'intersezione tra religione, guerra e vita quotidiana nei tempi medievali.