Che cos'è una Capsa Romana?

La **capsa romana** è un affascinante invenzione dell'antichità che riflette l'ingegnosità delle civiltà classiche, specificamente durante il periodo dell'Antica Roma. Questo pezzo archeologico, essenzialmente un cilindro che serviva come recipiente, fu progettato per immagazzinare e trasportare i **rotoli di papiro o pergamena**, noti anche come *volumina*. Nell'antichità, quando i libri stampati erano ancora un concetto da scoprire, i rotoli svolgevano la funzione di depositi di conoscenza ed erano fondamentali per la preservazione e l'accessibilità delle informazioni scritte.

Capsa Romana

Origine e Innovazione

Le **capsae** originali hanno le loro radici nell'Antica Grecia, ma il loro uso si propagò rapidamente in tutto il mondo greco-romano, consolidandosi nella società romana. Queste strutture cilindriche divennero strumenti essenziali non solo per studiosi e funzionari, ma anche per medici e cittadini che gestivano documentazione o articoli importanti. Il termine greco per queste scatole è *kibotoi*, e quando erano dedicate esclusivamente all'immagazzinamento di documenti, erano conosciute come *scrinium*.

Struttura e Materiali

Le capsae erano cesti di forma cilindrica dotati di coperchio, comunemente confezionati con materiali durevoli come **legno o cuoio**. Questi recipienti proteggevano efficacemente il contenuto interno da fattori che potevano causare danni, come l'umidità o il contatto costante. Il loro design permetteva di essere portatili: disponevano di una **cintura lunga** che facilitava il trasporto in vita o appesa su una spalla, ideale per i continui viaggi o spostamenti richiesti dalla vita dell'epoca.

Capsa Romana di cuoio

Scopi e Usi

La principale funzione di una capsa era **conservare e proteggere i rotoli** dai deterioramenti dell'ambiente e dal maneggio, assicurandone così la longevità. Oltre ad essere popolari nelle biblioteche, dove preservavano quel tesoro culturale, le capsae avevano usi specifici. In contesti medici, i **capsarii** — gli assistenti dei chirurghi romani — utilizzavano le capsae per trasportare elementi essenziali come bende e strumenti. Inoltre, alcune capsae avevano un ruolo nelle pratiche funerarie, contenendo effetti personali del defunto.

Lasciato Culturale e Tecnico

Le capsae rappresentano un ponte nell'evoluzione dei supporti per documenti, precedendo il codice, che è considerato l'antenato diretto del libro moderno. La meccanica di protezione e trasporto offerta dalle capsae ha gettato le basi per futuri progressi in ambiti come l'archivistica e la biblioteconomia.

Curiosità

  • Il lato esterno poteva essere etichettato, facilitando l'identificazione del contenuto senza doverla aprire.
  • Offriva spazio non solo per i rotoli, ma anche per **tavole di legno o strumenti di scrittura**.
  • Il termine **capsa** è evoluto, collegandosi a diversi contenitori specializzati nei tempi moderni.
La capsa romana, oltre alla sua funzionalità di base, simboleggia l'impegno dell'umanità per la **preservazione della conoscenza** e il costante sforzo per migliorare l'accesso alle informazioni. È una testimonianza di come le soluzioni pratiche del passato abbiano contribuito a plasmare il mondo della conoscenza e della cultura scritta che godiamo oggi.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33