Che cos'è una Lórica Segmentata?

La **Lórica Segmentata** è un'armatura iconica dell'impero romano, utilizzata principalmente dai legionari durante l'Alto Impero, specificamente tra i secoli I a.C. e III d.C. Il suo design si caratterizza per essere segmentato, cioè composto da singole placche metalliche collegate tramite strisce di cuoio interne. Questa disposizione consente maggiore flessibilità e mobilità al soldato che la indossa.

Lorica Segmentata tipo Corbridge

Descrizione e Struttura

La struttura della **Lórica Segmentata** è innovativa per il suo tempo. È composta da bande metalliche, generalmente in ferro, che vengono posizionate orizzontalmente sul petto e sulla schiena del soldato.

  • Queste bande si uniscono tramite bande di cuoio verticali, aumentando la mobilità.
  • Si apre da uno dei fianchi, facilitando la regolazione e la rimozione.

Inoltre, presenta altre bande metalliche verticali nella zona delle spalle, assicurando la protezione. Anche se le braccia rimangono scoperte, la tipica formazione romana minimizza la loro esposizione.

Soldato romano con Lorica Segmentata

Evoluzione e Tipi

Nel corso dei secoli, la **Lórica Segmentata** è evoluta, adattandosi alle necessità del combattimento:

  • Lórica Segmentata Kalkriese: Il tipo più primitivo, utilizzato tra il 20 a.C. e il 250 d.C., anche nella cruciale battaglia di Teutoburgo.
  • Lórica Segmentata Corbridge: Si distingue per l'unione robusta tra le parti superiore e inferiore tramite fibbie e ganci, con placche pettorali di grandi dimensioni.
  • Newstead: Questa variante ha incrementato le cerniere sulle spalle, eliminando le cinghie e migliorando ulteriormente la mobilità.

Uso e Vantaggi

La **Lórica Segmentata** era un distintivo del legionario romano e, occasionalmente, dei pretoriani. Tuttavia, le forze ausiliarie tendevano a utilizzare altre armature come la **lorica hamata** (cotta di maglia) o la **lorica squamata** (armatura a squame).

I benefici della **Lórica Segmentata** erano significativi:

  • Fornisce una protezione superiore rispetto alla cotta di maglia, sebbene ci siano dibattiti sulla portata del suo vantaggio.
  • La mobilità è uno dei suoi punti più salienti, consentendo all'utente di muoversi liberamente in combattimento.

Svantaggi e Scomparsa

Nonostante i suoi vantaggi, la **Lórica Segmentata** presentava svantaggi che portarono alla sua scomparsa:

  • Richiede un alto livello di abilità per la sua fabbricazione, il che aumenta significativamente i costi.
  • Le crisi economiche del II e III secolo portarono a un cambio verso soluzioni di protezione più economiche, come la cotta di maglia.

Iconografia e Rappresentazione

La **Lórica Segmentata** è stata immortalata in numerosi rilievi storici. Un esempio famoso è la sua rappresentazione sulla Colonna Traiana, che mostra legionari equipaggiati con il modello Corbridge. Anche se possono esserci variazioni a causa di ragioni propagandistiche, queste rappresentazioni ci permettono di conoscere meglio il suo uso e la sua importanza storica.

In conclusione, la **Lórica Segmentata** simboleggia l'innovazione e la forza dell'esercito romano durante un periodo cruciale della sua storia. Il suo design segmentato ha permesso una combinazione unica di protezione e mobilità, sebbene la complessità e il costo della sua fabbricazione ne abbiano limitato l'uso a periodi meno conflittuali dal punto di vista economico.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33