Che cos'è una Valona?

La valona è un indumento iconico del XVII secolo, conosciuto per il suo straordinario design e il suo significato culturale. Si tratta di un colletto ampio e rovesciato che scivola sulle spalle, adornando i vestiti dell'epoca con un tocco di eleganza. Anche se la sua accettazione iniziale in Spagna è stata limitata, a causa delle sue origini fiamminghe, la valona si è affermata come un pezzo essenziale nel guardaroba sia maschile che femminile.

Origini della Valona

La valona ha le sue radici nei Paesi Bassi, specificamente nella regione delle Fiandre. Nonostante il suo nome, che potrebbe evocare la Vallonia in Belgio, fu nelle Fiandre che questo indumento cominciò a prendere forma. Originalmente, era una stoffa circolare liscia e amido che veniva spesso decorata con pizzi, facendo risplendere il colletto e aggiungendo un tocco di sofisticazione ai vestiti di quell'epoca.

Balona Flamenca del XVII secolo

Caratteristiche Distintive

  • Colletto Rovesciato: La valona è conosciuta per il suo design ampio e rovesciato che copre le spalle e parte della schiena. Questo stile di colletto conferisce un aspetto elegante e accattivante.
  • Decorazioni: Spesso, la valona veniva decorata con pizzi, merletti e bordi, aumentando la sua sofisticazione. Queste decorazioni potevano estendersi ad altre parti del guardaroba, inclusi polsini e calzini.

Impatto in Spagna

Inizialmente, la valona non venne ben accolta in Spagna a causa della sua semplicità e origine straniera. Tuttavia, l'indumento guadagnò grande popolarità quando il re Filippo IV decretò nel 1623 il suo uso obbligatorio sopra la golilla. Questo decreto incentivò l'accettazione della valona nella moda spagnola, trasformandola in un elemento fondamentale del guardaroba dell'epoca.

I Modelli Femminili

Valona Cariñana

Questo modello in particolare fu popolarizzato da Maria di Borbone-Soissons, principessa di Carignano. Consisteva in un grande colletto di pizzo che lasciava visibile l'area dalla gola fino all'inizio del petto, adornato con collane e gioielli per una maggiore eleganza.

Valona Cariñana del XVII secolo

Altri Modelli

Un altro modello di spicco dell'epoca furono i colli a ventaglio, presenti dalla fine del XVI secolo. Questi colli esponevano la gola e si allargavano dietro a forma di ventaglio, sostenuti da una struttura di filo.

Significato Culturale

La valona non fu solo un indumento di moda, ma giocò anche un ruolo importante nella tradizione culturale del XVII secolo. La sua popolarità tra uomini e donne si riflette in descrizioni dettagliate dell'epoca, come quelle dello scrittore costumbrista spagnolo Juan de Zabaleta. Nonostante il suo eventuale sostituto da parte di altri indumenti di moda come le golille, la valona lasciò un'eredità significativa nella storia culturale e della moda.

Evoluzione e Eredità

Col tempo, gli stili di moda evolsero e la valona fu gradualmente sostituita da altri elementi come le golille o le valoncine, preferite dal re Filippo IV. Tuttavia, l'influenza della valona nella moda del XVII secolo persiste fino ad oggi, illustrando la ricchezza della cultura e dello stile di quell'epoca.

La valona si distingue come un indumento che non solo copriva, ma adornava anche con cura, testimoniando un'evoluzione della moda che la catapultò al posto d'onore che occupò durante il suo tempo.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33