Cosa sono le Escarcelas o Tassets?

Le escarcelas, conosciute anche come tassets, sono elementi distintivi dell'armatura medievale che hanno catturato l'attenzione di storici e appassionati del patrimonio culturale. Derivate dal termine italiano scarsella, queste pezze, che fiorirono nei secoli XIV e XV, sono state riconosciute per la loro funzionalità e il loro design artistico dettagliato.

Funzione delle Escarcelas

Le escarcelas erano vitali nella protezione del cavaliere in combattimento. Sospese dalla cintura e unite al volante del petto tramite cinghie e fibbie, coprivano lo spazio vulnerabile tra il petto e i cosciali. In questo modo, salvaguardavano l'inguine, una delle aree più esposte agli attacchi sul campo di battaglia.

Escarcelas di armatura medievale

Dettagli ed Evoluzione delle Escarcelas

  • Caratteristiche Principali:
    • Generalmente avevano una forma a tegola con spigoli verticali, offrendo un'estetica e funzionalità adeguate.
    • Si usavano in modo simmetrico, anche se in alcune armature l'escarcela destra poteva essere più corta per facilitare la salita a cavallo.
  • Evoluzione Storica:
    • Inizialmente erano fisse al volante del petto, ma evolsero per offrire maggiore mobilità tramite l'uso di cinghie.
    • Nel XV secolo, l'incorporazione di design gotici permise spigoli curvi e radiati, migliorando il loro aspetto.
    • A partire dal XVI secolo, venne creata una versione articolata che dava maggiore libertà di movimento ai cavalieri.

Escarcelas con cintura modello Vladimir finitura lucida

Design e Materiali delle Escarcelas

  • Variazioni di design:
    • Nelle armature per combattimento a piedi, è comune vedere escarcelas aggiuntive che proteggono il coccige.
    • Alcune armature del XV secolo incorporarono piccole escarcelas ai lati per maggiore copertura.
    • Le armature francesi precedenti al 1470 erano di uguali dimensioni, creando un effetto simile a una gonna di placche.
  • Materiali utilizzati:
    • Principalmente in metallo, in acciaio resistente fino a 1,2 mm di spessore, che assicurava protezione senza togliere mobilità.
    • Il cuoio era un'alternativa popolare in ricostruzioni storiche e giochi di ruolo, fornendo un'opzione più leggera.

Importanza Culturale e Lascito

Le escarcelas non furono solo fondamentali nella protezione fisica dei cavalieri, ma riflettono anche una ricca cultura artigianale. Sono una testimonianza dell'ingegno umano dell'epoca, dove la funzionalità si univa all'estetica, catturando lo splendore di un'era segnata dalla cavalleria e dalla guerra. Il loro lascito continua ad essere oggetto di studio e apprezzamento al giorno d'oggi, affascinando coloro che esplorano la storia dell'armatura medievale.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33