Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Che cos'è l'Acciaio Tamahagane?
L'acciaio tamahagane è ampiamente riconosciuto come uno dei materiali più iconici e preziosi nella produzione di spade giapponesi. Questo tipo di acciaio, il cui nome in giapponese significa letteralmente "acciaio prezioso", si distingue per la tradizione millenaria che sostiene la sua produzione e le proprietà uniche che offre alle armi e agli attrezzi forgiati con esso.
Origine e Composizione dell'Acciaio Tamahagane
Il tamahagane è principalmente un acciaio al carbonio, caratterizzato dalla sua composizione accurata. Generalmente contiene circa l'1% di carbonio; tuttavia, il contenuto può variare tra lo 0,5% e l'1,5%. Storicamente, alcuni esemplari arrivavano ad avere un contenuto di carbonio tra il 3% e il 4,5%, che li rendeva più fragili.Il Processo di Produzione Tradizionale: Metodo Tatara
La produzione del tamahagane è un procedimento meticoloso e artigianale, conosciuto come "tatara". Questo metodo è stato praticato per secoli in Giappone usando procedure molto specifiche:- Selezione delle Materie Prime: Si utilizza sabbia di ferro, specificamente satetsu, proveniente principalmente da Shimane. Si distinguono due tipi: akame satetsu (di qualità inferiore) e masa satetsu (di qualità superiore).
- Forno Tatara: La sabbia di ferro viene collocata in un tradizionale forno di argilla ad alte temperature, intorno a 1000°C. Si combina con carbone vegetale e, dopo ore di preriscaldamento, si ottiene il metallo fuso.
- Estrazione e Selezione: Rompendo il forno, si ottengono blocchi metallici, dove l'acciaio di migliore qualità si riconosce dal suo colore argento brillante.