Che cos'è un Hangerock o Smokkr?
L'Hangerock o Smokkr è un indumento caratteristico dell'abbigliamento femminile dell'Era Vichinga che ha affascinato sia storici che appassionati di ricostruzioni storiche. Questo abito, conosciuto anche come "apron-dress" o "grembiule vichingo", combina funzionalità con un design che riflette l'ingegno e la cultura scandinava. Sebbene non si conosca il termine esatto usato dalle donne vichinghe per riferirsi a questo indumento, le evidenze archeologiche e gli studi hanno permesso di ricostruirne l'aspetto e la funzione.
Origine e Caratteristiche dello Smokkr
Lo Smokkr veniva utilizzato tra l'VIII e l'XI secolo e faceva parte dell'abbigliamento comune delle donne scandinave. Il suo design ricorda un vestito tipo "pinafore" che veniva posizionato sopra una tunica interna in lino, proteggendola e servendo come capo principale.
- Design funzionale: Si trattava di un pezzo rettangolare che copriva il busto e si regolava con fermagli ovali sulle spalle.
- Materiali: In generale, lo Smokkr era realizzato in lana, con un interno in lino per maggiore comodità. Alcune versioni includevano dettagli decorativi in seta.
- Sistema di fissaggio ingegnoso: Il capo veniva fissato tramite piccoli lacci di tessuto (generalmente lino), che venivano agganciati ai fermagli ovali in bronzo, un elemento iconico delle donne vichinghe.
Evidenze Archeologiche
Gran parte di ciò che si conosce sullo Smokkr proviene da ritrovamenti archeologici in luoghi come Birka, una importante città commerciale vichinga in Svezia. I frammenti di tessuto rinvenuti offrono elementi essenziali per comprendere la sua struttura e il suo stile.
- Tessuti: I resti di lana blu e bande decorative in seta testimoniano l'abilità dei vichinghi nella tessitura.
- Fermagli ovali: Questi fermagli sono stati trovati in numerosi siti funerari, confermando il loro ruolo centrale nel fissare lo Smokkr.
- Ornamenti minimalisti: Sebbene funzionale, alcuni Smokkrs presentavano bande intrecciate per aggiungere un tocco decorativo. Queste tecniche di tessitura creavano motivi geometrici unici.
Ricostruzioni Moderne
Ricostruttori storici ed esperti di moda vichinga hanno lavorato per ricreare lo Smokkr basandosi sulle evidenze archeologiche e sulle tecniche tradizionali di tessitura. Queste rappresentazioni permettono di comprendere meglio come veniva utilizzato nella vita quotidiana durante l'Era Vichinga.
- Materiali autentici: Le ricostruzioni utilizzano lana, lino e decorazioni in seta, replicando i disegni originali.
- Fermagli ovali: Questi vengono realizzati in base ai reperti storici trovati e sono essenziali per l'autenticità del capo.
- Dettagli decorativi: Alcune ricostruzioni includono bande intrecciate fatte a mano e dettagli in tessuto metallico, come l'uso di fili d'oro artificiale.
Importanza Storica e Culturale
Lo Smokkr non solo aveva una funzione pratica nell'abbigliamento vichingo, ma possedeva anche un componente rappresentativo dello status sociale e dell'abilità artigianale. I fermagli e le decorazioni potevano riflettere la ricchezza della donna che lo indossava, mentre l'uso di tecniche di tessitura avanzate testimonia l'alto livello di maestria delle donne vichinghe in questo ambito.
Elemento | Materiale | Funzione | Decorazione |
Tessuto principale | Lana | Corpo del vestito | Banda in seta |
Interno | Lino | Comfort | No |
Fermagli | Bronzo | Fissaggio | Sì |
Banda intrecciata | Seta/Cotone | Decorazione | Geometria |