Che cos'è lo stile vichingo Ringerike?

Lo stile Ringerike è una delle manifestazioni più singolari dell'arte vichinga, fiorito circa tra il X e l'XI secolo. Battezzato in onore della regione di Ringerike in Norvegia, lo stile è famoso per le sue pietre runiche decorate, che offrono una testimonianza vibrante della cultura visiva vichinga di quel tempo. È considerato un'evoluzione dello stile Mammen, con una marcata predilezione per l'ornamentazione zoomorfa e i motivi mitologici.

Arte Vichingo dello Stile Ringerike

Caratteristiche dello Stile Ringerike

Questo stile si distingue da altri stili vichinghi per la sua ricca rappresentazione di animali e motivi vegetali. Gli zoo di Ringerike includono leoni, uccelli, serpenti e draghi, rappresentati in forme allungate e stilizzate. La caratteristica distintiva sono i volti degli animali, che spesso presentano occhi a forma di mandorla o rotondi. Inoltre, i temi vegetali, come tralci e piante in design intrecciati, mostrano una chiara influenza dell'arte anglosassone e ottoniana.

Influenze e Diffusione

Sebbene questo stile porti il nome di una regione specifica, il suo sviluppo ha probabilmente avuto luogo in centri danesi e si è esteso lungo la Scandinavia, arrivando fino all'Inghilterra e all'Irlanda. Il picco dello stile Ringerike è coinciso con la tradizione di erigere pietre runiche, che gli ha fornito una piattaforma ideale per diffondersi come parte integrante dell'arte vichinga tardiva.

Elementi e Simbolismo

  • Croci e Palmette: Lo stile Ringerike è noto per l'incorporazione di croci e palmette nei suoi design, un riflesso dell'interazione con il cristianesimo e l'arte europea contemporanea.
  • Simmetria e Asimmetria: Sebbene molti design si basino su una simmetria rigida, specialmente nelle composizioni vegetali, spesso presentano un'asimmetria dinamica, introducendo un elemento di movimento e vita nelle opere.

Fibbia Vichinga dello Stile Ringerike

Opere Rappresentative

Questo stile artistico si riflette in varie opere significative:

  • Pietra Vang: Una delle pietre runiche più iconiche, adornata con intricati motivi vegetali e animali disposti a spirale.
  • Vane di Söderala: Mostra vividamente animali e motivi vegetali intrecciati, manifestando l'abilità degli artigiani dell'epoca.

Contesto Storico

La nascita dello stile Ringerike è coincisa con un periodo di trasformazione culturale e politica in Scandinavia. L'espansione del cristianesimo e il contatto con altre culture, in particolare quelle anglosassoni e ottoniane, hanno lasciato un segno nello sviluppo stilistico e nella scelta dei motivi artistici.

In sostanza, lo stile Ringerike personifica la complessità e l'evoluzione dell'arte vichinga, con la sua ricchezza di dettagli zoomorfi e vegetali, così come la fusione culturale riflessa attraverso lo scambio di idee durante la fine del periodo vichingo. La sua influenza e il suo lascito si estendono oltre la Scandinavia, raggiungendo le Isole Britanniche, e dimostrano l'estensione geografica e la perdurabilità artistica di questo vibrante stile.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33