Cos'è l'Outrance (Profight) nel Buhurt?
```htmlIl termine Outrance, conosciuto anche come Profight, rappresenta una delle varianti più intense e tecniche del combattimento medievale, o comunemente denominato buhurt. Ispirato alle arti marziali miste e concepito per emulare i combattimenti medievali, questo tipo di duello consente ai combattenti di equipaggiarsi con armature storiche e impiegare armi in acciaio non affilate. L'obiettivo principale è simulare con rigore e sicurezza le sfide affrontate dai guerrieri nell'epoca medievale.
Caratteristiche dell'Outrance (Profight)
- Combattimento Individuale: A differenza delle mischie di gruppo tradizionali del buhurt, l'Outrance si concentra sul duello personale tra due lottatori. Questo faccia a faccia mette alla prova sia la supremazia fisica che la tecnica dei partecipanti.
- Contatto Totale: Le regole dell'Outrance consentono una maggiore varietà di tecniche rispetto ad altre modalità, come colpi con le armi, pugni, calci, prese e proiezioni. Tutto ciò avviene all'interno di un quadro di sicurezza stabilito dai regolamenti ufficiali.
- Regolamento Specifico: È supervisionato da organizzazioni di fama internazionale come la HMBIA e la Buhurt International. Queste entità definiscono le zone valide per colpire e stabiliscono le azioni proibite per garantire un combattimento equo e sicuro.
- Durata e Turni: I combattimenti del formato Outrance sono solitamente divisi in turni cronometrati, per esempio, tre round di uno o due minuti ciascuno. Il vincitore è determinato dai punti, ko tecnico o sottomissione.
Il Sistema di Punteggio nell'Outrance
Invece di concentrarsi su abbattere l'equipaggio rivale come nei combattimenti di gruppo, l'Outrance si focalizza sulla precisione tecnica dei colpi, sulla potenza e sul controllo dello spazio. I giudici valutano i colpi puliti e le azioni intraprese per sottomettere l'avversario. Il risultato può essere determinato dai punti accumulati durante il confronto o tramite una vittoria indiscutibile come un ko tecnico o sottomissione.
Differenze tra Outrance e Buhurt Tradizionale
Aspetto | Outrance (Profight) | Buhurt Tradizionale |
---|---|---|
Modalità | Dueli individuali | Combattimento di gruppo (squadre) |
Regole di contatto | Maggiore varietà di tecniche consentite (colpi, calci, prese e proiezioni) | Restrizioni aggiuntive su tecniche di colpi e prese |
Obiettivo | Vincere contro l'avversario tramite punti, sottomissione o KO tecnico | Eliminare fisicamente gli avversari dell'equipaggio rivale |
Punteggio | Basato su valutazione tecnica e turni | Eliminazione degli avversari |
Similarità sportiva | Arti marziali miste/pugilato | Rugby/hockey su ghiaccio/lotta libera di gruppo |
sicurezza e Regolamento
Anche se l'Outrance può sembrare estremamente fisico, è rigorosamente regolamentato per ridurre al minimo il rischio di infortuni gravi. Si utilizzano solo armi in acciaio non affilate, le armature seguono normative sportive e storiche, e c'è un elenco chiaro di tecniche proibite, come colpi al collo, alla nuca, all'inguine, oltre a certe leve pericolose.
Nel mondo del buhurt, l'Outrance (Profight) rappresenta il lato più tecnico ed esigente, ideale per coloro che cercano di portare l'esperienza di combattimento medievale a un livello di intensità regolamentato. Combina tradizione e modernità, rendendo ogni duello uno spettacolo dove abilità, strategia e sicurezza sono primordiali.
```