Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Cos'è un Bacinetto?
Il bacinetto è uno dei caschi più emblematici del Medioevo, utilizzato ampiamente da cavalieri e soldati dalla fine del XIII secolo fino al primo terzo del XV secolo. Questo casco non solo offriva protezione, ma rifletteva anche l'evoluzione strategica e tecnologica dell'epoca.Origine e caratteristiche del bacinetto
Il termine "bacinetto" deriva dal latino *bacinetum*. Alcuni credono che il suo nome sia legato alla sua somiglianza con una bacinella o recipiente. Questo casco emerse come un'opzione rivoluzionaria rispetto ai pesanti elmi dell'epoca, offrendo una protezione più leggera e pratica per il guerriero medievale.- Design iniziale: Il bacinetto aveva una forma emisferica e copriva la testa, le orecchie e il collo, offrendo protezione senza sacrificare la mobilità.
- Evoluzione: Col tempo, alcuni modelli adottarono un design appuntito nella parte superiore, mentre l'aggiunta di visiere migliorò la difesa del volto.
- Opzioni: Si poteva trovare con o senza visiera, a seconda del periodo storico e della regione in cui veniva utilizzato.
Il ruolo del bacinetto in combattimento
Nei suoi inizi, il bacinetto veniva utilizzato come uno strato extra di protezione sotto l'elmo, a causa del fatto che gli elmi completi erano scomodi e troppo pesanti per lunghi periodi di combattimento. Questa circostanza motivò i soldati a sostituire l'elmo con il bacinetto rimuovendo il primo.Principali fasi della sua evoluzione:
1. **Implementazione della visiera:** Nel XIV secolo, per proteggere il viso esposto, si iniziò ad aggiungere visiere mobili. Queste si evolvettero da opzioni semplici, come una "trappola mobile" verso il 1310, a design più sofisticati a forma conica verso il 1350. 2. **Miglioramenti strutturali:** A partire dal 1380, il design del bacinetto ampliò la sua protezione includendo appoggio sulle spalle. In questa fase, le visiere adottarono una forma più emisferica anziché conica. Questo design finale offrì maggiore comfort e difesa in combattimento.
Diversità regionale e tipi di bacinetti
La popolarità del bacinetto si estese in Europa, adottando variazioni secondo le esigenze locali:- Spagna: Qui il bacinetto solitamente aveva una forma ovoidale e appuntita, con una visiera piatta. È celebre in documenti storici come il codice della Guerra di Troia (secolo XIV).
- Bacinetto con nasale: Questo modello, più antico, incorpora un'estensione per proteggere il naso ed era particolarmente comune nella penisola iberica.
- Modelli tedeschi: Si svilupparono bacinetti rinforzati conosciuti come "di merlatura," ampiamente usati da soldati germanici.
Il lascito del bacinetto
Il bacinetto non fu solo uno strumento di protezione, ma segnò anche un'importante transizione nel design delle armature medievali. La sua evoluzione dimostra come i progressi tecnologici e le esigenze del campo di battaglia modellarono l'equipaggiamento militare. Con il suo design adattabile, regionalizzazioni e molteplici varianti, il bacinetto continua a essere oggetto di studio e fascino per gli appassionati di storia e cultura militare.Periodo | Caratteristiche del Design | Regioni Principali |
---|---|---|
Fine del XIII secolo | Forma emisferica, senza visiera | Europa Occidentale |
1350 | Aggiunta di visiera conica | Francia, Inghilterra |
1380 | Design ampliato fino alle spalle | Germania, Spagna |