Cos'è un Bevor?

Il *bevor* si distingue come un elemento chiave nella storia delle armature medievali. La sua funzione principale, proteggere le aree vulnerabili del viso e del collo, era cruciale in un periodo in cui il combattimento corpo a corpo rappresentava un rischio considerevole di subire ferite mortali. Questo componente, frequentemente realizzato in un unico pezzo di acciaio o ferro, veniva posizionato tra l'elmo e la corazza, offrendo un rinforzo essenziale contro gli attacchi nemici.

Gorjal con Bevor in Acciaio Dolce Scuro

Origine ed evoluzione storica

Dalla sua comparsa nel XIV secolo, il bevor divenne un componente inseparabile dell'elmo *sallet*, un tipo di elmo aperto che richiedeva una protezione aggiuntiva per il mento e la gola. Con l'evoluzione delle tecniche e delle tattiche di combattimento, anche il bevor si evolse, specialmente durante il XV secolo, con lo sviluppo di versioni articolate conosciute come *falling buffe* nel XVI secolo. Queste innovazioni consentirono ai guerrieri di alzare o abbassare la protezione secondo necessità, un aspetto essenziale per facilitare la comunicazione e la respirazione in situazioni di non combattimento.

Caratteristiche e costruzione

Il componente citato in precedenza era generalmente realizzato in blocchi d'acciaio di spessore compreso tra 1 e 2 mm, forgiato a mano per adattarsi al portatore. Di seguito sono evidenziate alcune delle sue caratteristiche più notevoli:

  • Protezione specifica: Offriva una copertura integrale per il mento, la gola e, a volte, il collo e parte della spalla sinistra.
  • Compatibilità: Era progettato per essere utilizzato insieme a elmi *sallet*, *close helm* e *burgonet*.
  • Composizione: Confezionato con parti fisse o articolate, mantenute in posizione tramite cinghie e fibbie.
  • Estetica: Esibiva un design gotico e raffinato, spesso con finiture lucide o scure che riflettono l'estetica dell'epoca.

Gorjal con Bevor in Acciaio Dolce Lucido

Importanza e funzione in combattimento

Il suo ruolo nel combattimento era innegabile, riducendo il rischio di ferite nella parte inferiore del viso e del collo, aree estremamente vulnerabili. Tuttavia, alcuni cavalieri sceglievano di non indossare continuamente il bevor a causa delle restrizioni che imponeva in termini di respirazione e udito. Le storie di scontri come le Guerre delle Rose sottolineano che non usare un bevor aumentava notevolmente il rischio di lesioni gravi.

Differenze tra Bevor e Gorjal

Sebbene siano facili da confondere, il *bevor* e il *gorjal* differiscono sostanzialmente. Mentre il gorjal è progettato per proteggere la parte bassa del collo, il bevor si estende verso il mento, offrendo una maggiore copertura facciale. Esistono modelli che combinano entrambi i concetti, come i gorjales con mentoniera, che offrono una protezione ancora più ampia.

Eredità e uso attuale

Oggi il bevor continua a essere un elemento importante per gli appassionati di storia, apparendo in ricreazioni storiche ed eventi di *reenactment*. I fabbri moderni riproducono fedelmente questo pezzo, offrendo molteplici finiture e spessori, adattandosi alle esigenze estetiche e funzionali degli utenti contemporanei.

Nella sua evoluzione da una semplice piastra fissa a un elaborato pezzo articolato, il *bevor* riflette la capacità di adattamento delle armature medievali alle sfide del combattimento. Ancora oggi si distingue come un oggetto di interesse, preservando la ricca tradizione dell'armatura europea.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33