Cosa sono i Codali?
I codali sono componenti fondamentali dell'armatura utilizzata nell'epoca medievale, progettati specificamente per proteggere l'articolazione del gomito. Di seguito verranno dettagliate le loro caratteristiche, evoluzione e funzione nel contesto delle armature medievali.
Definizione e Funzione
I codali sono pezzi di armatura che coprono e proteggono il gomito, una delle articolazioni più vulnerabili durante il combattimento. La loro principale funzione è fornire difesa in quest'area, minimizzando il rischio di lesioni da armi come lance o frecce.
Evoluzione Storica
- Origine: I codali iniziarono a essere utilizzati nel XIII secolo, segnando la loro presenza come elementi chiave dell'armatura.
- Primi design: I primi codali erano piccoli e conici, e venivano fissati alla parte del braccio tramite una cinghia.
- Miglioramenti e adattamenti: Con il tempo, i codali sono stati perfezionati mediante l'aggiunta di una rondella nota come "guardia-codal", che offriva una maggiore protezione.
Caratteristiche e Design
- Composizione: I codali erano realizzati in metallo e potevano consistere in una o più lamine che offrivano flessibilità.
- Forma: Il loro design è evoluto da strutture coniche verso forme più avvolgenti che garantivano una migliore copertura. Questo includeva l'adattamento delle dimensioni, rendendo il codale destro più grande in certe occasioni, dato che questo braccio era il più esposto in combattimento.
Integrazione con Altri Pezzi di Armatura
I codali erano parte di un sistema di protezione più ampio che abbracciava:
- Guardabraccio: Forniva protezione alla parte superiore del braccio.
- Bracciali: Coprivano l'avambraccio, complementando la difesa.
- Canguri: Si trovavano nella parte opposta al gomito, assicurando una protezione integrale per il braccio del guerriero.
Insieme, questi pezzi di armatura formavano un insieme che offriva non solo protezione, ma anche la mobilità necessaria per un combattimento efficace.
Aspetti Decorativi ed Estetici
A partire dalla seconda metà del XV secolo, molti codali iniziarono a essere decorati con incisioni e forme artistiche. Questo non solo serviva come mezzo di protezione, ma rifletteva anche lo status sociale del guerriero che li portava, trasformando l'armatura in un simbolo di distinzione e potere.
I codali sono, senza dubbio, un pezzo vitale dell'armatura medievale, destinati a proteggere una delle zone più critiche del corpo durante il combattimento. La loro evoluzione riflette non solo progressi nella tecnica bellica, ma anche uno sviluppo nella maniera in cui i guerrieri comprendevano e valorizzavano la protezione personale.