Cosa sono le Grebe?
Le grebe sono un pezzo chiave dell'armatura medievale, svolgendo un ruolo fondamentale nella protezione delle gambe del guerriero durante il combattimento. Forniscono sicurezza in una delle aree più vulnerabili del corpo. Di seguito sono dettagliate le loro caratteristiche, funzioni, materiali ed evoluzione storica.
Caratteristiche delle Grebe
- Copertura: Sono progettate per proteggere la parte anteriore e laterale delle gambe, coprendo dal ginocchio alla caviglia.
- Materiale: Comunemente realizzate in metallo, specialmente acciaio o ferro, anche se venivano utilizzati altri materiali.
- Design: Possono essere a pezzo unico o articolate, consentendo una maggiore mobilità al guerriero.
Tipi di Grebe
- Mezze Grebe: Alcune versioni presentano mezze grebe articolate che proteggono la parte inferiore delle ginocchia.
- Greboni: Erano pezzi specifici progettati per proteggere i polpacci.
Funzioni delle Grebe
- Proteggono da tagli e colpi diretti alle gambe.
- Difendono contro attacchi di armi corte in combattimenti corpo a corpo.
- Forniscono stabilità aggiuntiva al guerriero durante il combattimento.
Evoluzione Storica
- Origine: Le grebe hanno una lunga storia, risalente all'antica Roma.
- Grebe a Roma: Gli hastati, soldati di fanteria pesante, solitamente indossavano grebe sulla gamba destra, la quale si spingeva in avanti nel combattimento.
- Medioevo: Il loro design è stato perfezionato e sono diventate una parte essenziale dell'armatura completa di piastre.
Materiali utilizzati nelle Grebe
- Metallo:
- Ferro: Materiale più comune nella produzione di grebe durante il tardo Medioevo.
- Acciaio: Utilizzato per produzioni più resistenti e durevoli.
- Bronzo: Impiegato in epoche antiche, modello delle grebe etrusche.
- Pelle:
- Pelle indurita: Utilizzata frequentemente come un'alternativa più leggera al metallo.
- Pelle bollita: Questo trattamento aumentava la durezza della pelle, rendendola più resistente agli impatti.
In sintesi, le grebe offrono una combinazione di protezione e funzionalità che è perdurata nel tempo, adattandosi alle esigenze dei guerrieri e ai progressi nelle tecniche di armamento e combattimento. La loro importanza nell'armatura medievale le rende un pezzo chiave per comprendere l'evoluzione della protezione in guerra.