Cosa sono le Scarcelli?
Le scarcelli, provenienti dal termine italiano scarsella, sono pezzi storici affascinanti che svolgevano un ruolo essenziale nell'armatura dei cavalieri durante i secoli XIV e XV, in particolare in Italia. Questi pezzi non solo erano funzionali, ma spesso presentavano design artistici e diversi stili che riflettevano la ricchezza culturale dell'epoca.
Nel contesto dell'armatura medievale, le scarcelli erano elementi di protezione che venivano sospesi dalla cintura, assicurati al volante del petto tramite cinghie e fibbie. Il loro scopo fondamentale era coprire il punto debole situato tra il volante del petto e i cosciali, proteggendo la zona dell'inguine e impedendo che le lance dell'avversario causassero danni in una delle aree più vulnerabili del cavaliere.
Caratteristiche ed Evoluzione delle Scarcelli
- Design:
- Generalmente sono costituite da lamine a forma di tegola, con un bordo sull'asse verticale.
- Venivano indossate in modo simmetrico, una da ciascun lato del corpo, sebbene nelle armature di cavalleria la scarcelli destra potesse essere più corta di quella sinistra per facilitare la cavalcata.
- Evoluzione:
- All'inizio, erano fissate al volante del petto, ma più tardi venivano sostenute con cinghie per fornire maggiore flessibilità e mobilità.
- Durante il XV secolo, la trasformazione in armature gotiche permise l'uso di bordi curvi e radiali, migliorando l'estetica e la funzionalità.
- A partire dal XVI secolo, le scarcelli venivano prodotte in più pezzi articolati, offrendo una mobilità superiore ai cavalieri nel campo di battaglia.
Variazioni nel Design
- Armature da combattimento a piedi: Spesso includevano scarcelli aggiuntivi che pendevano dal guardiano per proteggere il coccige.
- Armature del XV secolo: Alcune versioni presentavano due scarcelli più piccole che flanquevano le principali, migliorando così la copertura della coscia.
- Armature francesi: Fino al 1470, le scarcelli erano di dimensioni uguali, creando un effetto estetico simile a una gonna di placche.
Materiali e Costruzione
Le scarcelli erano realizzate con diversi materiali, definiti dal loro uso e contesto:
- Metallo: Generalmente in acciaio, con spessori fino a 1,2 mm, che garantivano resistenza senza compromettere il movimento.
- Cuero: Alcune versioni, specialmente per ricreazioni storiche o LARP (giochi di ruolo dal vivo), erano realizzate in cuoio, offrendo un'alternativa più leggera.
Le scarcelli sono un chiaro esempio di come funzionalità ed estetica si siano unite nell'armatura medievale, offrendo non solo protezione, ma anche riflettendo la cultura e lo stile di vita di un'epoca influenzata dalla guerra e dalla cavalleria. Questi pezzi continuano a suscitare interesse per storici, collezionisti e appassionati di ricreazione storica.