Lance, Picche e Alabarde

Le armi in asta, come lance, picche e alabarde, sono state parte integrante della storia militare, svolgendo un ruolo essenziale sia nella caccia che nel combattimento. Con origini che risalgono a epoche antiche, esse si sono evolute significativamente per rispondere alle esigenze dei loro utilizzatori nel corso del tempo. In questo articolo esploreremo le caratteristiche, gli usi e l'evoluzione di queste armi, nonché il loro impatto nelle strategie belliche.

Lance

La lancia è una delle armi più antiche e versatili che conosciamo. Il suo primo utilizzo è stato registrato nella preistoria, dove serviva principalmente come strumento di caccia.

  • Struttura: L'asta di una lancia di solito misura tra 2 e 4 metri di lunghezza, terminando con una lama affilata conosciuta come moharra.
  • Tipi: Esistono diverse varianti, come le lance da combattimento, destinate allo scontro diretto, e quelle da torneo, che sono più leggere e corte.

Durante la conquista del Messico, sia i conquistatori spagnoli che i guerrieri indigeni utilizzarono lance, con la teputzopilli indigena, realizzata in legno con punte di ossidiana, che spicca per la sua grande efficacia in combattimento.

Lancia classica

Picche

La picca è un'altra notevole arma in asta, particolarmente rinomata per la sua lunghezza e peso, fondamentale nelle formazioni militari, come quella dei picchieri.

  • Struttura: La sua asta è generalmente più lunga, fatta comunemente di legno e culmina in una punta metallica affilata.
  • Tattiche: In combattimento, le picche permettono di formare linee difensive efficaci contro nemici a cavallo e proiettili. Innovazioni tattiche, come quelle introdotte da Gonzalo de Córdoba, migliorarono l'integrazione delle picche con gli archibugieri sul campo di battaglia.

Esercito di lance

Alabarde

L'alabarda è una versatile combinazione di lancia e ascia, utilizzata ampiamente durante il Medioevo.

  • Struttura: Possiede una lama simile a un'ascia e una punta affilata, ideale per diversi tipi di attacco.
  • Uso: È perfetta per il combattimento corpo a corpo, permettendo ai soldati di disarmare cavalli e avversari a cavallo.

Alabarda medievale

Comparazione delle Armi in Asta

Arma Lunghezza Peso Uso
Lancia 2-4 m 1-10 kg Caccia e combattimento
Picca 3-4 m 10-20 kg Formazioni di picchieri
Alabarda 1.5-2.5 m 5-15 kg Combattimento corpo a corpo

Le armi in asta, con la loro diversità e particolarità, non solo furono cruciali nello sviluppo delle strategie militari lungo la storia, ma lasciarono anche un'impronta profonda nelle dinamiche di combattimento che perdura fino ai giorni nostri.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33