Spediamo il lun 30
In Stock: 8 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 8 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
Spediamo il lun 30
In Stock: 1 un.
La pirateria è una pratica di assalto organizzato con l'obbiettivo di conquistare un bottino. I pirati antichi come la navigazione e i primi riferimenti storici risalgono al V secolo a.C. Anche se nella pirateria moderna si usano armi da fuoco semiautomatiche, i personaggi più conosciuti assaltavano le barche nemiche con delle sciabole da abbordaggio. Di fatti, l'epoca dorata per la pirateria fu dagli inizi del XVII secolo fino alla fine del XVIII secolo.
La professione del pirata è molto pericolosa, però tutti possono contare con una certa libertà. Per quelli che sopravvivevano agli sconti navali, i bottini erano succulenti. Persino le potenze coloniali che lottavano per il dominio dei mari si resero conto della loro capacità e la loro efficacia. Inglesi, Francesi, Spagnoli ed Olandesi non solo li perseguitavano per i saccheggi che effettuavano tra le città dei Caraibi, ma li pagavano per attaccare le navi nemiche.
Anche se nell'attualità si presentano come vili criminali, nell'epoca dorata della pirateria molti personaggi furono idolatrati e temuti allo stesso tempo. Nel mediterraneo nel XVI secolo, uno dei pirati più famosi fu Barbarossa, che era anche un corsaro sotto la protezione ottomana. In Negozio Medievale potrai trovare la replica della sua famosa sciabola pirata che terrorizzò le navi dell'impero spagnolo.
Edward Teach, conosciuto anche come Barbanera, è uno dei pirati più conosciuti nell'età dorata nei Caraibi. Teach fu marinaio nella Royal Navy inglese e cominciò la sua carriera da corsaro della corona inglese prima di passare alla pirateria vera e propria. Con Teach, John Roberts o Francis Drake sono alcuni dei pirati più famosi. Senza dubbio, tra di loro ci fu anche Anne Bonny, una delle donne pirata più famose, in un campo che di solito era esclusivamente maschile.
Durante l'epoca dorata, la maggiorparte delle armi usate dai pirati nei loro combattimenti navali erano la spada, il pugnale e delle piccole armi da fuoco. Nel combattimento corpo a corpo, durante gli abbordaggi, l'arma preferita dei pirati era la sciabola. Le sciabole potevano essere di due tipi: lunghe e leggere (usate nei duelli) o più corte (usate dalla maggiorparte della ciurma) che si usavano negli scontri sottocoperta. Queste ultime, erano anche più pesanti, più larghe e più ricurve.
Queste caratteristiche permettevano ai pirati di colpire con più forza, arrivando anche a rompere delle cotte di maglia o causare gravi ferite per la potenza del colpo. Film come "Pirati dei Caraibi" o "Black Snails" ci hanno aiutato a conoscere meglio il design e l'uso di queste spade.
In Negozio Medievale abbiamo una grande quantità di repliche pirata, funzionali e decorative.
Iscriviti prima, per favore.
Accedi