WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €
Spade
Active filters

Categories

Price

9,00 € - 27,00 €

Marche

Material hoja

In stock

coltellini a stiletto

Visualizzati 1-24 su 29 articoli

Armi iconiche che evocano un'epoca di cavalieri e duelli, i coltelli a stiletto hanno lasciato un segno indelebile nella storia del Medioevo. Il suo nome deriva dall'italiano "stiletto", che a sua volta deriva dal latino "Stilus", il cui significato originario si riferisce ad un palo o strumento appuntito.

Con le loro lame lunghe e strette che terminano con punte acuminate, queste armi si distinguono per il loro design unico e la loro capacità di perforare con precisione anche le difese più resistenti.

Lo stiletto: un potente colpo di grazia

Durante il Medioevo, lo stiletto emerse come uno strumento essenziale sui campi di battaglia e negli scontri individuali.

A differenza di altre armi, la sua lama stretta e affilata aveva la capacità di tagliare la rete metallica dell'armatura nemica o di trovare le giunture più vulnerabili. Quando un avversario veniva ferito e cadeva a terra, lo stiletto diventava portatore del "coup de grâce" o colpo di grazia, un colpo finale rapido e letale che segnava il destino dell'avversario.

Un'arte nella realizzazione dei tacchi a spillo

I coltelli Stiletto non erano solo simboli di potere sul campo di battaglia, ma anche capolavori di artigianato.

Molte di queste armi erano realizzate con meticolosa cura, con impugnature di metallo ricavate da un'unica fusione e lame forgiate a martello. La sezione triangolare della lama, priva di spigoli vivi, è stata progettata per penetrare in profondità nel bersaglio senza effettuare tagli superficiali. Questa caratteristica distintiva li rendeva armi specializzate per pugnalare, piuttosto che per tagliare.

Eleganza nel design e nella funzionalità

L'eleganza del design del coltello a spillo non risiede solo nella sua funzionalità letale, ma anche nella sua estetica. Le impugnature, o maniglie, spesso presentavano dettagli ornati ed elaborati che riflettevano lo stile dell'epoca.

Queste armi, oltre alla loro utilità sul campo di battaglia, divennero anche elementi di prestigio e status symbol tra la nobiltà e i guerrieri.

Durevole nella storia

Sebbene l’ascesa delle battaglie e dei duelli medievali sia ormai alle spalle da tempo, l’eredità del coltello a spillo sopravvive. La sua influenza si estende oltre le pagine della storia, lasciando un segno nella cultura pop e nell'arte.

Il coltello a spillo, con il suo design intricato e la capacità di perforare le difese, rimane un ricordo dell'abilità tecnica e dell'ingegno umano nel campo della fabbricazione delle armi.

Il termine "stiletto" deriva dall'italiano "stiletto", che a sua volta deriva dal latino "Stilus", che significa palo o strumento appuntito.

Durante il Medioevo, lo stiletto era uno strumento di combattimento essenziale, capace di penetrare le reti metalliche e i punti deboli delle armature nemiche.

I coltelli Stiletto erano caratterizzati dalle lame lunghe, strette e appuntite, nonché dai manici decorati ed elaborati, che riflettevano lo stile dell'epoca.

Le squame erano i manici dei coltelli a stiletto e spesso presentavano dettagli decorati, aggiungendo non solo funzionalità, ma anche valore estetico.

I coltelli a stiletto erano armi specializzate per pugnalare piuttosto che per tagliare, grazie alla loro lama triangolare senza bordi taglienti.

Nonostante le battaglie medievali siano trascorse, l'eredità del coltello a stiletto continua a influenzare la cultura e l'arte popolare, ricordando l'abilità tecnica nella costruzione delle armi.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni