WhatsApp (+34) 690 26 82 33
Menu

Facendo storia

No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Gratis Totale 0,00 €

fibbie

Visualizzati 1-24 su 36 articoli

Le fibbie vintage sono tesori senza tempo che racchiudono l'eleganza e lo stile di diverse epoche storiche. Questi accessori non avevano solo la funzione pratica di mantenere gli abiti a posto, ma servivano anche come dichiarazioni di status e gusto personale. Dall'antica Roma al Rinascimento e oltre, le fibbie hanno assistito all'evoluzione della moda e della società. In questo articolo esploreremo alcuni dei momenti più importanti della storia delle fibbie vintage.

L'eleganza dell'antica Roma

Nell’Antica Roma le fibbie erano più che semplici accessori. Erano simboli di status sociale e riflesso dell'arte e della cultura del tempo. Le fibbie romane erano spesso decorate in modo elaborato con motivi geometrici e figure mitologiche. Realizzate in vari materiali, come bronzo e argento, queste fibbie erano usate tanto dagli uomini che dalle donne per adornare le loro toghe e tuniche.

Lo splendore del Rinascimento

Durante il Rinascimento le fibbie assunsero una nuova dimensione artistica. L'ascesa dell'arte e della cultura si rifletteva in progetti intricati e dettagliati. Le fibbie per cinture divennero parte integrante degli abiti dell'alta società, con materiali come l'oro e l'argento spesso tempestati di gemme preziose. Queste fibbie erano molto più che semplici elementi di fissaggio; erano gioielli che mettevano in risalto l'opulenza e la squisitezza dell'epoca.

La rivoluzione industriale e la standardizzazione

Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, la produzione di fibbie divenne standardizzata e più accessibile a una fascia più ampia di persone. Le fibbie metalliche in stile vittoriano erano spesso elaborate con disegni geometrici e simmetrici. Man mano che la moda diventava più funzionale e pratica, anche le fibbie soddisfacevano queste esigenze, senza però sacrificare completamente lo stile e gli ornamenti.

Il fascino della Belle Époque

La Belle Époque portò con sé un senso di ottimismo ed eleganza, e le fibbie dell'epoca riflettevano questa atmosfera. Le fibbie per cinture e scarpe erano caratterizzate da disegni floreali, curve morbide e una sensazione di leggerezza. L'uso di materiali come l'avorio e la tartaruga aggiungeva un tocco lussuoso a questi accessori.

La modernità del XX secolo

Con l'inizio del XX secolo, le fibbie vintage si adattarono alle mutevoli tendenze della moda. Dalle audaci fibbie Art Déco degli anni '20 alle fibbie minimaliste degli anni '90, ogni decennio ha avuto la sua interpretazione unica. Le fibbie sono diventate dichiarazioni di stile personale e una forma di espressione in continua evoluzione.

Le fibbie nell'antica Roma non avevano solo una funzione pratica per allacciare gli indumenti, ma erano anche simboli di status sociale ed erano riccamente decorate con motivi artistici e mitologici.

Durante il Rinascimento, le fibbie diventarono gioielli elaborati, spesso realizzati con materiali preziosi e decorati con gemme, riflettendo l'opulenza dell'epoca.

La rivoluzione industriale standardizzò la produzione delle fibbie e le rese più accessibili. Le fibbie vittoriane adottarono disegni geometrici e furono adattate alla moda funzionale dell'epoca.

Le fibbie Belle Époque presentavano disegni floreali, curve morbide e materiali lussuosi come l'avorio, catturando l'eleganza e l'ottimismo dell'epoca.

Nel 20° secolo, le fibbie si sono adattate alle mutevoli tendenze della moda, dalle audaci fibbie Art Déco alle fibbie minimaliste degli anni '90, riflettendo la costante evoluzione dello stile personale.

Leggi Ora
Bollettino di notizie

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy per ricevere la newsletter. 

Responsabile del fascicolo: SERRALZATE, SL. Scopo: effettuare l'acquisto. Legittimazione: esecuzione del contratto. Destinatari: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Diritti: accedere, rettificare e cancellare i dati.

Gestito da SERRALZATE, SL. Partita IVA n. ESB99269748. Saragozza - Spagna

Condividi

Impostazioni