Che cos'è la tipologia Oakeshott?

La tipologia Oakeshott rappresenta un innovativo sistema di classificazione sviluppato da Ewart Oakeshott, il quale è diventato un riferimento per lo studio delle spade europee medievali. Questo metodo, utilizzato ampiamente da archeologi e storici, consente di categorizzare le spade basandosi principalmente sulle loro caratteristiche morfologiche, considerando sia la lama che altri componenti delle stesse.

Spada Oakeshott

Origine e Obiettivi del Sistema

A inizi del XX secolo, figure come Jan Petersen avevano iniziato a stabilire tipologie per le spade vichinghe, concentrandosi principalmente sull'impugnatura e sulla lama. Tuttavia, fu Ewart Oakeshott a ampliare questo approccio integrando tutte le parti della spada nella sua classificazione. Il suo sistema considera elementi come il profilo, la sezione trasversale, la lunghezza, le scanalature, la punta, l'impugnatura e lo scopo della spada.

Gli obiettivi principali della tipologia Oakeshott includono:

  • Identificare e datare le spade medievali con maggiore precisione, principalmente dei secoli XI al XVI.
  • Fornire uno strumento di studio per professionisti e appassionati interessati alla scherma storica e all'armamento medievale.
  • Offrire un approccio integrale che va oltre i parametri tradizionali dell'epoca.

Funzionamento della Tipologia Oakeshott

La tipologia Oakeshott si basa sulla classificazione vichinga di Petersen, fondendo spade tardo-vichinghe e medievali precoci. Questo sistema raggruppa le spade in tipi principali, numerati dal X al XXII. Inoltre, introduce varianti aggiungendo lettere ai tipi principali, come nel caso di XVIIIa o XXa. La tipologia si definisce attraverso:

  • Profilo e sezione trasversale della lama: determina se la spada è più adatta per tagliare o per colpire.
  • Lunghezza e larghezza della lama: dimensioni generali che caratterizzano la spada.
  • Scanalature: fessure che rinforzano la struttura e riducono il peso.
  • Forma e affilatura della punta: indica se la spada era progettata per perforare armature o per il taglio.
  • Impugnatura e guardia: aspetti secondari, ma rilevanti per datare e classificare le spade.

La complessità e la ricchezza di questo sistema lo rendono adattabile, permettendo agli studiosi di classificare efficacemente le spade di quel periodo così dinamico.

Importanza e Applicazioni

La tipologia Oakeshott ha consolidato il suo ruolo come strumento imprescindibile nella ricerca sulle spade medievali, riuscendo a:

  • Precisare le date di scoperte storiche.
  • Comprendere l'evoluzione tecnologica e militare in Europa da spade ottimizzate per il taglio a quelle capaci di perforare armature.
  • Offrire uno standard internazionale utilizzato e aggiornato da specialisti.

Oakeshott sottolineò che il suo sistema è una guida flessibile, riconoscendo la diversità intrinseca dell'armamento medievale, il che consente un'analisi più realistica e adattata delle spade.

Collegamento con le Spade Vichinghe

Pur essendo la tipologia orientata principalmente alle spade medievali, include anche la transizione dalle spade vichinghe, con il tipo X come anello di congiunzione tra i due periodi. Ciò facilita il monitoraggio dell'evoluzione dell'armamento dalla epoca vichinga fino al medioevo.

Spada Medievale Oakeshott

Principali Caratteristiche Considerate

  • Profilo della lama
  • Sezione trasversale
  • Lunghezza della lama
  • Numero e forma delle scanalature
  • Forma della punta
  • Tipo di impugnatura e pomo
  • Peso medio
  • Funzione principale (taglio o colpo)
  • Epoca di utilizzo

La tipologia Oakeshott continua a essere una risorsa chiave per lo studio e la comprensione dell'armamento medievale europeo, integrando un approccio completo che supera le limitazioni delle classificazioni precedenti.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33