Che cos'è lo stile vichingo Oseberg?

Lo stile vichingo Oseberg è un capitolo affascinante dell'arte decorativa della antigua civiltà vichinga e costituisce l'inizio di un sviluppo artistico che ha plasmato la sua estetica caratteristica. Molto più di un semplice insieme di tecniche decorative, questo stile è un riflesso dell'ambiente culturale e storico da cui sono emersi i vichinghi.

Origine dello stile Oseberg

La denominazione stile Oseberg, anche conosciuto come stile Oseberg-Broa, deriva da due scoperte archeologiche cruciali: il famoso drakkar funerario di Oseberg in Norvegia e la tomba di Broa in Svezia. Entrambi i siti, datati dalla fine dell'VIII secolo all'inizio del IX secolo, hanno fornito un contributo prezioso alla nostra comprensione dell'arte vichinga, conservando oggetti straordinari realizzati in legno, metallo e tessuti, molti dei quali si mantengono in uno stato di conservazione sorprendente.

Stile Oseberg Vichingo

Caratteristiche dello stile Oseberg

Una delle caratteristiche più rappresentative dello stile Oseberg è la presenza di figure di bestie di anatomia indeterminata. Queste creature, dal corpo sinuoso, sono adornate con proiezioni a forma di riccioli e estremità prensili. Quest'ultimo elemento è particolarmente importante, in quanto simboleggia “il motivo della bestia di presa”, un elemento distintivo che si è perpetuato nell'arte vichinga per circa 150 anni. Queste decorazioni non si limitavano agli oggetti di lusso: adornavano anche elementi quotidiani come telai di letti, briglia di cavalli e legno del drakkar funerario.

Stili Vichinghi

Contesto storico

Lo stile Oseberg si è sviluppato intorno agli anni 780-850 d.C. e segna l'inizio dell'arte vichinga, consentendo la transizione dalla tradizione artistica dell'Età di Vendel verso stili puramente vichinghi. Questo stile è stato essenziale per porre le basi di stili successivi come Borre, Jelling, Mammen, Ringerike e Urnes, ognuno dei quali è evoluto con influenze proprie, ma ereditando gli elementi animalistici e geometrici dell'Oseberg.

Impatto e eredità

Il ritrovamento della tomba di Oseberg è una delle più significative scoperte archeologiche del mondo vichingo, offrendo non solo una bella collezione di oggetti in legno intagliato, ma anche tessuti notevoli. Queste scoperte ci presentano una prospettiva integrale dell'arte vichinga in diversi materiali, dimostrando il lavoro creativo intricato degli artigiani dell'epoca.

Lo stile Oseberg non solo getta le basi dell'arte decorativa vichinga, ma offre anche una finestra sulla mentalità e cultura vichinga, dove le figure animali e simboliche portavano significati mitici, probabilmente per protezione e simbolismo religioso.

Riepilogo visivo e caratteristiche chiave

  • Lo stile si è sviluppato tra l'VIII e una parte del IX secolo.
  • I suoi motivi principali includono bestie fantastiche con corpi curvi, estremità prensili e riccioli.
  • Si applica a una varietà di oggetti, da tessuti a legno e metalli.
  • È la prima fase dell'arte vichinga, influenzando stili successivi.
  • Il “motivo della bestia di presa” è la sua caratteristica più distintiva.
  • Prende il nome da scoperte a Oseberg, Norvegia, e Broa, Svezia.

Pendente e Amuleto Vichingo Stile Oseberg

Lo stile vichingo Oseberg è fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'arte nel nord Europa durante il Medioevo. Rappresenta l'inizio di un'eredità artistica che continua a affascinare per la sua originalità visiva e ricchezza simbolica.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33