Che cos'è un Mandoble?

Il mandoblo è una spada iconica che si distingue non solo per la sua grande dimensione e peso, ma anche per l'abilità e la forza richieste per maneggiarla. Questo tipo di spada ha catturato l'immaginazione di molti nel corso della storia, diventando simbolo di potere e destrezza sul campo di battaglia. Esploreremo le sue caratteristiche distintive, il suo contesto storico e come venga valutata oggigiorno.

Caratteristiche del Mandoblo

  • Peso e Dimensioni: Il mandoblo è notevole per la sua impressionante dimensione, che può raggiungere fino a 4 kg di peso e misurare tra 2 e 2,5 metri di lunghezza.
  • Impugnatura: L'impugnatura di questa spada occupa un quinto o un quarto della sua lunghezza totale, dotata di una guardia a croce e lunghi ganci per proteggere le mani dell'utilizzatore. Il pomolo, che di solito è sferico o rotondo, facilita la rotazione del polso sinistro, consentendo colpi e stoccate rapide ed efficaci.
  • Filo: Progettata per essere formidabile, la lama del mandoblo è lunga e larga, fatta per attraversare e colpire armature a piastre e cotte di maglia. Sebbene perforare l'armatura non sia sempre possibile, l'impatto può causare lesioni gravi come fratture.

Uso Storico del Mandoblo

  • Epoca e Luogo di Uso: Questo tipo di spada si è popolarizzato nel Medioevo, particolarmente durante i secoli XV e XVI. Fu utilizzata principalmente in combattimenti a piedi, dove peso e lunghezza giocavano un ruolo cruciale nella sua efficacia.
  • Obiettivo Principale: Il suo design robusto aveva l'obiettivo di rompere le file di picchieri corazzati, consentendo così alle unità di cavalleria di approfittare del caos per avanzare nel combattimento.

Mandoblo di William Wallace

Usi Attuali del Mandoblo

  • Collezionismo e Decorazione: Oggi, il mandoblo è molto apprezzato nel mondo del collezionismo per il suo valore storico ed estetico. Viene frequentemente utilizzato in decorazione, così come in ricreazioni storiche, film e opere teatrali che cercano di catturare l'essenza delle battaglie medievali.

Esempio Storia: La Spada di William Wallace

Un'icona dei mandobli è la spada di William Wallace, il leader scozzese del XIII secolo. Riconosciuta per le sue dimensioni considerevoli, con una lama di oltre un metro e mezzo, richiedeva di essere maneggiata con entrambe le mani, rendendola ideale per combattimenti corpo a corpo. Durante l'uso, una mano si posizionava sull'impugnatura mentre l'altra poteva essere posizionata sul primo terzo della lama per migliorare il controllo negli attacchi a corta distanza.

Spada di William Wallace

Anche se non viene più utilizzato nel combattimento moderno, il mandoblo rimane un pezzo culturalmente significativo e evocativo di un passato guerriero, rendendolo un punto d'interesse eterno per storici e appassionati allo stesso modo.

 WhatsApp (+34) 690 26 82 33